Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “GLITTERLAND” di Alexis Hall

glitterland
TITOLO: Glitterland
TITOLO ORIGINALE:Glitterland
AUTORE: Alexis Hall
TRADUZIONE: Chiara Messina
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Romance
E-BOOK:
PREZZO: $ 4,99 su Dreamspinner press
PAGINE: 251
USCITA: 31 Luglio 2015

TRAMA: L’universo è una palla stroboscopica che tengo nel palmo della mano.

Ash Winters, ex giovane promessa della scena letteraria britannica e ora scrittore cronicamente depresso di romanzi pulp, ha rinunciato all’amore, alla speranza, alla felicità e soprattutto a se stesso. Trascorre la vita nell’attesa della successiva ricaduta, tormentato dal fantasma delle aspettative altrui.

Poi, un incontro casuale a una festa di addio al celibato lo getta tra le braccia di Darian Taylor, un aspirante modello dell’Essex che vive in un mondo fatto di gel per capelli, abbronzature artificiali e sfilate. Per sua stessa ammissione, Darian non è certo un campione d’intelligenza, ma sa preparare un eccellente pasticcio di carne e riesce a far ridere Ash, ricordandogli cosa significa travalicare gli opprimenti confini imposti dall’ansia.

Ma Ash vive all’ombra di se stesso da così tanto tempo che non è capace di vedere la luce oltre lo scintillio. Può un uomo che non ha fiducia in se stesso credere nella felicità? E come può un uomo che non crede nella felicità lottare per ottenere la propria?

Non è facile fare questa recensione.

Mon reveGià, perché qui si parla di patologie mentali, di pazzia, di depressione, di bipolarismo, di gesti anticonservativi (perché se chiamate un’ambulanza o finite al pronto soccorso non sentirete mai pronunciare la parola “suicidio”), di TEC (elettroshock), di delirio solipsistico (consiglio un giro su Wikipedia), parola che non avevo mai sentito e il cui significato fatico ancora a comprendere.
Ecco, tutto questo e molto di più, è nella testa (e sul corpo) di Ash, il nostro protagonista. Uno così non si aspetta niente dalla vita ed è convinto di non avere niente da offrire a nessuno. La depressione governa la sua mente e gli attacchi di panico sono sempre in agguato.
Ha degli amici Ash, amici che ha allontanato ma che comunque sono sempre li. Amy, la sua agente, con il suo futuro marito Max e Niall ex fidanzato, amante, convivente, Niall che gli ha salvato la vita, Niall che cerca di proteggerlo dal mondo, Niall che è ancora innamorato di lui e che ha sempre erroneamente pensato di poterlo salvare da se stesso invece di accettarlo così com’è. Niall che ad un certo punto avrei preso volentieri a schiaffi ma che si è poi riconquistato la mia stima.
Ha avuto degli amanti Ash, incontri occasionali che non gli hanno lasciato nulla, perché lui non prova niente.
Finchè non incontra Darian, aspirante modello con i suoi lustrini, la sua finta abbronzatura, i suoi capelli ingellati, la sua apparente frivolezza, la sua gentilezza (“Be, la nonna dice che non costa niente essere educati”), il suo modo di parlare , i suoi “tutt’ apposto?”. Darian che può sembrare stupido ma non lo è, che non si arrabbia ma ti dice “Hai detto una cosa scortese”. Darian che è di una tenerezza infinita.
Darian che accende in Ash la scintilla del desiderio. Un desiderio che non si placa con la classica “scopata e via” perché Darian si insinua sottopelle, la sua dolcezza, il suo chiamarlo bambi, il suo accettarlo così com’è lo sconvolgono. Per Darian si costringe a fare cose per lui impensabili (tipo fare la spesa), ma per ogni passo avanti, la depressione e la paura lo portano a farne due indietro.
Riuscirà, come è ovvio, a rovinare tutto e ci vorrà parecchio tempo per venire a patti con se stesso, per pensare di essere abbastanza forte da permettersi di desiderare di uscire da un mondo monocolore per entrare in un mondo pieno di luci e brillantini, dove fa capolino la “voglia” di essere felice.
Ho trovato questo bellissimo libro molto impegnativo, ha fatto riaffiorare ricordi non del tutto metabolizzati, mi ha fatto comprendere delle cose che forse non volevo “capire” e spero che tante persone come Ash riescano a trovare la forza di vedere la famosa luce in fondo al tunnel.

Purtroppo non è sempre così.

Buona lettura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 31 luglio 2015 da in Romance con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: