TRAMA : Abbandonato a Baltimora dal suo imprevedibile partner, l’agente speciale Zane Garrett non trova di meglio che sfogare la rabbia su qualunque cosa incontri sul proprio cammino – finché non gli viene ordinato di recarsi a Chicago per assistere un collega durante un’operazione sotto copertura. L’ultima cosa che si aspetta è di trovarvi proprio il partner fuggitivo, l’agente speciale Ty Grady. La missione per cui sono stati inviati, ossia recuperare un informatore ed ex-agente della CIA di nome Julian Cross, si prospetta improvvisamente più difficile.
Ex-marine e uomo chiave del Bureau, Ty ha un debole per i tiri mancini – tratto su cui Zane può ampiamente testimoniare. Reduce da un passato tormentato, Zane viveva solo per il lavoro, ma finalmente sta iniziando a comprendere che i lutti di un tempo non devono necessariamente gettare ombra sul futuro. I due uomini sono compagni di squadra, amici, amanti, nonché la scelta perfetta per quel genere di lavoretti insoliti. Ora, con al seguito Cross e quell’ingenuo del suo ragazzo, Cameron Jacobs, dovranno affrontare gli ostacoli di un viaggio attraverso il paese – incluse imbarazzanti perquisizioni aeroportuali, tempeste di neve, prigionieri assai poco collaborativi, squadroni di killer della CIA, carenza estrema di sonno e caffeina… e loro stessi. Ty e Zane sono determinati a scortare Cross fino a Washington, ma cominciano a dubitare di poterne uscire vivi
Alla fine del quarto libro della serie, Zane era stato abbandonato da Ty con uno scarno bigliettino che ci aveva lasciato basiti, con tante domande e mille ipotesi e, almeno personalmente, con tanta voglia di prendere Ty a sberle. In questo quinto capitolo, finalmente, ci vengono svelati in gran parte diversi episodi del loro passato, mentre il loro rapporto diventa sempre più intenso e importante ma ostacolato da mille difficoltà.
Ora i nostri eroi sono incaricati di scortare, anzi di costringere a seguirli, il pericoloso e misterioso Julian Cross, testimone chiave in un’indagine federale contro una cellula criminale all’interno della CIA, di cui Cross faceva parte e che lui sospetta abbia attentato alla sua vita un anno prima (a questo proposito invito a leggere il romanzo La croce del guerriero prima di leggere questo, per conoscere appunto l’altra coppia protagonista e altri personaggi che vengono citati anche in questo libro).
Cercando di lasciare da parte le loro questioni personali, Ty e Zane si impegnano nella missione con tutte le forze e le risorse di cui dispongono, interagendo con Julian e il suo compagno Cameron, trascinandoli da Chicago a Washington in un viaggio avventuroso ricco di pericoli e situazioni imbarazzanti. I continui battibecchi e prese in giro tra Ty e Julian rendono il libro simpatico e divertente (la scena dei controlli all’aeroporto, ad esempio è esilarante).
Moltissimi inconvenienti e ribaltamenti di situazione accompagnano i nostri eroi, tra guasti di auto, aerei perduti, continui tentativi di fuga dei due prigionieri, inseguimenti di agenti della CIA che paiono intenzionati a ucciderli a ogni costo, più che solamente a catturarli.
Ritroviamo diversi personaggi già incontrati nei quattro romanzi precedenti: Deuce, il fratello di Ty e la sua simpatica fidanzata Livi, il burbero capo Burns e appunto i personaggi de “La croce del guerriero”, quei Julian e Cameron di cui possiamo così verificare come, un anno dopo la fine del libro a loro dedicato, si è evoluta la loro storia che, ricordiamolo, era complicata e inconsueta data la differenza di età, le esperienze, i caratteri e le professioni diametralmente opposte. Ritroviamo anche Preston, il socio di Julian, e Blake ex capo di Cameron e amico del suo compagno e, per ultimi, la coppia Smith e Wesson, felini affascinanti e imprevedibili. Menzione a parte per Nick, il migliore amico di Ty che mi aveva molto colpita nel libro precedente a causa del loro fantastico e inaspettato bacio, evento questo che indispettisce e ingelosisce ancora Zane. Spero che ci sia una storia anche per lui, mi piacerebbe molto leggerla.
Ho apprezzato molto questo romanzo sicuramente più del precedente, l’ho trovato sia avventuroso che divertente, romantico e appassionato, molte scene sono adrenaliniche e coinvolgenti e ti impediscono di sospendere la lettura. Un altro aspetto importante che mi incuriosiva di questo quinto romanzo era il cambio degli autori, che da due è passato a uno, avendo Madeleine Urban abbandonato la scrittura, lasciando la serie alla bravissima Roux che, devo dire, non mi ha delusa. Brava, non deve essere stato facile prendere in mano un prodotto da lungo tempo pensato e prodotto a quattro mani e continuare da sola, senza snaturare la storia e i suoi protagonisti.
Consiglio questo libro a tutti, come del resto l’intera serie essendo questa una delle migliori che ho letto finora, non solo del genere m/m ma in generale. Le trame sono sempre avvincenti e originali, i protagonisti affascinanti, simpatici e imprevedibili e a tratti indisponenti, la storia d’amore è molto ben descritta romantica ma anche molto hot, a tratti divertente in altri momenti anche commovente.
Ma non so… penso sia il minimo definirlo … “imprevedibile partner”!!!
I primi romanzi mi sono anche piaciuti, ma adesso è diventata una soap a puntate, in cui i continui mutamenti di umore e comportamento, spesso a me incomprensibili, dei protagonisti sono troppo strumentali alla continuazione della serie stessa, che alla fine risulta un prodotto troppo troppo commerciale. Capisco che si debba vendere, ma qui si spreme il limone fino all’ultima goccia a scapito del prodotto stesso!!!
"Mi piace""Mi piace"
per il libro precedente posso essere d’accordo con te ma questo è decisamente meglio,vedrai.
"Mi piace""Mi piace"
Gran bella recensione!!! vedo che ami Ty e Zane proprio come me ….. non vedo l’ora di poter leggere questo episodio ….. lo sto aspettando con ansia non so più da quanto e sto contando i giorni che mancano per arrivare al primo settembre!!! Ti invio per averlo già letto.
"Mi piace""Mi piace"
l’ho letto quasi senza fermarmi,in tutti i ritagli di tempo e di notte ma lo merita davvero,il precedente mi era piaciuto ma mi aveva lasciata un pò con l’amaro in bocca (bigliettino di Ty)
questo è decisamente migliore
"Mi piace""Mi piace"
sono d’accordo. se si togliessero le scene hot, questi libri potrebbero tranquillamente essere messi sullo scaffale dei bestseller polizieschi e d’azione. Ben scritti, ben impostati, ben caratterizzati. ottimi.
a.
"Mi piace""Mi piace"
io ho una predilezione per i suspence e questa serie ne è un ottimo esempio,l’amore tra i protagonisti ne fà parte,non mette la trama in un angolo ma la completa in modo credibile
"Mi piace""Mi piace"
Certamente, ma io mi riferivo a quel pregiudizio – esiste anche per i M/F, è relativo al romance in generale – per cui un libro di genere considerato “alto”, ossia “mainstream” o anche solo poliziesco, psicologico, storico, che al suo interno contenga scene romantiche o di erotismo immediatamente crolla immediatamente verso il basso nella classifica delle considerazioni. Per cui un romanzo che so, di un Camilleri è “alta narrativa di genere”. Un romanzo di Abigail Roux e Madlein Urban, poiché al suo interno contiene scene hot (e mai sia, gay!) scivola verso l’inquadramento ghettizzante del genere MM. Ed è triste. Perché questi romanzi, ripeto – togliendo le scene hot – non hanno niente da invidiare ai polizieschi di loro più illustri colleghi. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiedo scusa per le ripetizioni e le ridondanze, scritto al volo, connessione ballerina. E aggiungo: le scene hot e d’amore nella serie di Ty e Zane vanno benissimo, e anzi, l’attenzione psicologica alle dinamiche sentimentali dei due che si sviluppano nel corso dei vari libri è talmente ben impostata e ben descritta da aggiungere un valore a tutto il contesto.
"Mi piace""Mi piace"