Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

TI RICORDI DI… ERIC E JONATHAN de “IL DEMONE DEL TE” di Cornelia Grey

TeaDemon[The]ITLG
TITOLO: Il Demone del Tè
TITOLO ORIGINALE: The Tea Demon
AUTORE: Cornelia Grey
COVER ARTIST: Anne Cain
CASA EDITRICE ITALIANA: Dreamspinner Press
GENERE: Steampunk
EBOOK:Si
FORMATI: Epub, mobi, PDF
PAGINE: 56
PREZZO: $ 2,99 su Dreamspinner
DATA USCITA: 27 Marzo 2012
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

 

TRAMA: Il ladro Eric Devon vuole una sola cosa: che la gente lo lasci in pace. E forse dell’altro whisky. Finché un misterioso sconosciuto gli offre un lavoro così pericoloso che nessuno l’ha mai accettato ed è sopravvissuto per raccontarlo: recuperare un preziosissimo oggetto dall’inespugnabile palazzo dei Mercanti Tartaruga. Intrigato dall’uomo e dalla sfida, Eric accetta, ma lo sconosciuto altri non è che il leggendario capitano di navi volanti conosciuto come il Demone del Tè, terrore del Mare di Nuvole. Eric deve escogitare il piano migliore della storia se vuole completare il lavoro… e riuscire a sopravvivere.

MOKINASolitamente non sono una grande appassionata di racconti o novelle, per il semplice motivo… che finiscono troppo presto! Mi piace arrivare a conoscere i protagonisti dei vari libri che leggo; spesso e volentieri mi affeziono a loro, tanto da provare un senso di perdita quando arrivo all’ultima pagina. Inoltre, sovente nei racconti non si riesce a esprimere tutto il potenziale di una trama interessante o di personaggi che meriterebbero più attenzione. Proprio per questo, quando leggo un racconto, mi avvicino già un po’ disincantata, sapendo che probabilmente non riuscirà a soddisfarmi completamente. Naturalmente, questi sono gusti personali e non metto in dubbio che possano esistere racconti stupendi che in poche pagine riescano e colpire al cuore.

Per quanto riguarda “Il demone del tè”, mi sento di poter affermare che l’esperimento è piuttosto riuscito; infatti, in poche pagine, l’autrice è riuscita a “compattare” (se mi permettete il termine), una trama stramba e surreale, un universo alternativo veramente incredibile e dei personaggi, che seppur in pochi tratti, risultano ben caratterizzati e assurdamente demenziali. L’universo alternativo creato dalla mente fantasiosa dell’autrice è piacevolmente improbabile, come improbabili sono le alte torri d’attracco svettanti nel cielo di una Terra preda di pirati e avidi mercanti. Molto presto ci ritroviamo a bordo di una scalcinatissima nave fluttuante nell’aria, alla ricerca di un misterioso tesoro perduto. L’atmosfera piratesca viene resa in maniera brillante. Mi sembrava di poter incontrare, da un momento all’altro, l’Olandese volante o chissà, il bellissimo Johnny Depp in versione Jack Sparrow.

Eric Devon è un ladro che ha bisogno di una nuova sfida e l’affascinante Jonathan Tea non è altro che il temibile Demone del tè. Capitano di una variopinta quanto stramba ciurma di pirati, l’uomo è preda di incredibili e pericolosi scoppi d’ira. Solo una buona tazza di tè lo può calmare, o anche qualcos’altro. Situazioni al limite dell’assurdo, dialoghi demenziali, tanto umorismo e un’unica scena hot che scalda comunque gli animi, fanno de Il Demone del tè una deliziosa fiaba steampunk che racchiude in sé molti pregi e alcuni difetti che, a mio avviso, penalizzano leggermente il risultato finale.

Purtroppo, ho trovato l’editing piuttosto “disordinato” e non abbastanza curato. Un mix di disattenzioni e refusi che, considerato il numero esiguo di pagine, un’attenta rilettura avrebbe potuto sicuramente evitare. Inoltre, mi dispiace dirlo, ma la cover non è assolutamente attinente né al titolo, né alla trama, oltre a essere piuttosto bruttina. Nonostante ciò, vi posso comunque assicurare, che questo non inficia la gradevolezza del racconto, che consiglio di leggere senza eccessive pretese, ma semplicemente con l’intento di divertirsi un po’.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 18 dicembre 2015 da in Romance, Ti ricordi di con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: