Ben ritrovati amici e amiche, oggi per la nostra rubrica “Poesia di un uomo per un uomo” vogliamo proporvi una poesia d’amore di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo tra i più sensibili e delicati del novecento. Garcia Lorca si fece interprete soprattutto dell’amore disperato, di un sentimento assoluto e totalizzante che vive con sensualità, ma anche con struggente tenerezza.
La somma della sua poetica è tutta condensata nella frase ‘Ah che fatica mi costa Amarti come ti amo!‘ La sua tragica morte in evidente contrasto col l’amore per la vita, la bellezza e la poesia che per tutta l’esistenza lo accompagnarono, ha contribuito a renderlo immortale.
Sulla poesia straziata e visionaria di Federico Garcia Lorca è stato scritto a fondo, meno forse sulla passione del poeta per l’amico Salvador Dalì. Un amore nato tra le mura della celebre Residencia de estudiantes di Madrid e che raggiunse il proprio apice nella casa dei Dalì a Platja LLane in Catalogna, dove Lorca soggiornava a volte nei mesi caldi. Là in un fulgore di luce, dentro il cuore ormai maturo dell’estate, il poeta sentiva crescere a dismisura l’amore per l’amico, l’eccentrico e quasi asessuato Salvador. Un sentimento profondo che sognava di andare oltre, ma che trovò soprattutto sfogo nella poesia e in una serie di lettere scritte mentre il pittore era lontano, ma di cui purtroppo non rimane più nulla se non le risposte che Salvador Dalì stesso gli inviò.
Il destino del resto tra i due era segnato. Chiamato a Parigi, Dalì partì frettolosamente, assetato di gloria e denaro. Nella capitale francese travolto dal successo e legatosi definitivamente a Gala, nuova musa del surrealismo e, secondo alcuni, mercante d’arte con gli artigli di ghiaccio, l’artista catalano si dimenticò velocemente di quell’amico del cuore, barbaramente ucciso dai franchisti all’alba del 19 agosto 1936.
Buona lettura.
E’ VERO
Ah, che fatica mi costa
amarti come ti amo!
Per il tuo amore mi duole l’aria,
il cuore
e il cappello.
Chi mi compra
questo nastrino
e questa tristezza di filo
bianco, per tessere fazzoletti?
Ah, che fatica mi costa
amarti come ti amo!
fonti:http://www.queerblog.it
Il romanticismo non è prerogativa femminile. Le parole d’ amore sono di tutti proprio perchè l’ amore non ha sesso. Per chiunque voglia segnalarci delle poesie e condividere con noi e con i nostri lettori pensieri e parole rivolti alla persona amata, scriva a: 3librisoprailcielo@gmail.com.