Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “L’ASPETTO DELL’AMORE” – Serie Sensi e Sentimenti #2 – di Susan Laine

L'ASPETTO DELL'AMORE

TITOLO: L’aspetto dell’amore
TITOLO ORIGINALE: Love in plain sight
AUTORE: Susan Laine
CASA EDITRICE: Dreamspinner Press 

SERIE
: Sensi e Sentimenti #2
TRADUZIONE: Ernesto Pavan
COVER ARTIST: Catt Ford
GENERE: Romance
PAGINE: 76
PREZZO: $ 3,99 su Dreamspinner store
DATA USCITA: 29 marzo 2016 
LIVELLO DI SENSUALITA’
: Medio Alta
LINK AMAZON: L’aspetto dell’amore (Serie Sensi e Sentimenti Vol. 2)

 

TRAMA: Qual è l’aspetto dell’amore? E chi lo incontra gli darà l’attenzione che merita? Il poliziotto volontario Sebastian Sumner sarà anche sordo, ma è forte e capace. Ha una relazione con il detective Jordan Waters ormai da un anno. La loro storia ha avuto alti e bassi, ma il loro amore poggia su basi solide. Peccato che le loro vite lavorative siano più incerte, perlomeno quella di Jordan, che assieme al suo partner sta indagando su Aldous Henley, un losco mercante d’arte sospettato di contraffazione e ricettazione. Ma dimostrare i crimini dell’uomo e consegnarlo alla giustizia si sta rivelando una sfida più difficile del previsto.

Henley non è più solo un problema di lavoro. Il caso consuma l’attenzione di Jordan, che fatica a mantenere l’equilibrio fra la sua impegnata vita professionale e l’altrettanto importante vita privata, soprattutto con un anniversario importante in arrivo. L’amore sarà anche sotto gli occhi di tutti, ma questo non significa che vada dato per scontato.

 

MOKINAPer poter assaporare al meglio questo bel romanzo/racconto è indispensabile aver letto il primo libro della serie e cioè quel “Il suono dell’amore” dove i nostri due protagonisti si incontrano, si scontrano… e infine si innamorano.

“L’aspetto dell’amore” non è altro che il giusto prosieguo di una bellissima storia d’amore e devo ammettere che mi è piaciuto ancor di più del primo libro. È sempre emozionante scoprire come evolvono le cose tra due protagonisti che abbiamo particolarmente amato, cosa succede dopo l’happy end che ci ha tanto soddisfatto e lasciato con la voglia di saperne di più. L’autrice ha voluto farci questo gradito regalo, una piccola “aggiunta” che, nonostante la brevità, riesce a mixare tutti gli elementi giusti per un romantic suspense stile bonsai! In neanche 90 pagine troviamo: scene d’azione, investigazioni, momenti di dolcissimo romanticismo e dell’ottimo e torrido sesso, ben descritto, mai volgare e molto appassionante. A tutto questo aggiungo il piacere di ritrovare vecchi personaggi, come ad esempio i fratelli dei protagonisti e il collega di Jordan, e quello di conoscerne di nuovi. Mi è sembrato particolarmente interessante l’adolescente androgino Lacey, che insieme a Bro sarà protagonista del quarto libro della serie.

La novella è narrata completamente dal punto di vista di Sebastian (che io adoro) ed è molto interessante vedere come il ragazzo riesca a interagire con il mondo esterno, nonostante il suo handicap uditivo. Sarà proprio questa sua peculiarità a rendere ancora più intricata la parte poliziesca della storia. Eh già, perché il nostro bel poliziotto volontario si ritroverà coinvolto in un’indagine insieme all’amore della sua vita. Proprio in relazione a ciò, però, devo fare l’unico piccolo appunto a questo libro, in effetti più una sottigliezza che altro. L’autrice è sempre molto brava a ricordarci gli oggettivi impedimenti che la sordità causa a Sebastian, mi è sembrato quindi molto strano il suo poter distinguere (sulla base di niente) un accento americano da uno inglese.

La parte romance è intensa e appassionante. Nonostante la brevità del romanzo, le pagine dedicate al rapporto tra Sebastian e Jordan sono bellissime e struggenti e ne sono rimasta particolarmente colpita. Nel finale, poi, quando capirete il significato del titolo, sono sicura che vi ritroverete come me: con gli occhi a cuoricino!! Una buona traduzione e un ottimo editing impreziosiscono questa deliziosa novella, come anche la cover che ho trovato piuttosto indovinata, nonostante manchino i capelli platino di Jordan!

 

4 commenti su “RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “L’ASPETTO DELL’AMORE” – Serie Sensi e Sentimenti #2 – di Susan Laine

  1. Relativamente all’accento, lo inferisce dal modo in cui l’altro parla, che è un po’ più forbito, arzigogolato e meno rilassato dell’American English. Mi ricordo che a un certo punto dice una cosa tipo “trastullarmi” invece di “perdere tempo”, oppure “brav’uomini”. Abbiamo cercato di rispettare questa differenza il più possibile. Tra l’altro, per esempio, il modo di pronunciare alcune parole è talmente diverso – per esempio auto in British si dice caaa (senza la r) e in American si dice carrr (con la r arrotata) – che è possibile che lui “veda” l’accento diverso 🙂

    Piace a 1 persona

  2. mokina
    23 marzo 2016

    Grazie mille per la precisazione. Penso possa essere utile anche ai lettori che come me abbiano avuto lo stesso dubbio. D’altronde è difficile conoscere tutte le sottigliezze di un lavoro particolare e complicato come quello del traduttore ed è sempre un piacere scoprire qualche “segreto” del mestiere in più. Complimenti ancora e attendo con ansia il terzo romanzo della serie 😉

    "Mi piace"

  3. Liz_801
    25 marzo 2016

    Grazie per la recensione in anteprima ,ho adorato il primo libro e la cosa mi aveva stupito perché Susan Laine di solito non mi piace per nulla XD
    Spero solo che esca per Kobo, ultimamente i titoli Dreamspinner spesso non si trovano e mi tocca ogni volta comprarli su Amazon e convertirli -_-

    "Mi piace"

  4. mokina
    25 marzo 2016

    Se ti era piaciuto il primo, questo lo amerai sicuramente. Io l’ho trovato ancora più bello 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 23 marzo 2016 da in Contemporaneo, Racconto, Recensione in anteprima, Romance con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: