Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “UN COMPAGNO TENACE” – Serie I fratelli Holland #2 – di Toni Griffin

 UN COMPAGNO TENACE
TITOLO: Un compagno tenace
TITOLO ORIGINALE: Determined Mate (Holland Brothers Book 2)
AUTORE: Toni Griffin
CASA EDITRICE: Mischief Corner Books, LLC
TRADUZIONE: Chiara Messina
SERIE: I fratelli Holland #2
GENERE: Fantasy
E-BOOK:
PREZZO: € 4,48 su Amazon
PAGINE: 144
USCITA: 30 Marzo 2016
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK AMAZON: Un compagno tenace (I fratelli Holland Vol. 2)

TRAMA: Jason Matthew è un uomo spezzato. Ha attraversato l’inferno ed è sopravvissuto a malapena. Ora l’unica cosa a cui riesce a pensare è raggiungere il suo migliore amico, Brian, ma a parte questo, non sa che ne sarà della sua vita.  Jason è terrorizzato quando, al suo arrivo a Leyburn, ad accoglierlo non c’è solo Brian, ma anche due uomini grossi come montagne. Così fa ciò che gli suggerisce l’istinto: scappa. Uno dei due uomini, però, si rivela essere il suo compagno. Un compagno che Jason non è in condizione di accettare, un compagno che non sembra intenzionato a rinunciare a lui.

Alex Holland è costretto a osservare impotente mentre Jason viene portato in un posto sicuro, troppo terrorizzato per lasciarsi avvicinare da qualcuno che non sia Brian. Alex sa che qualcosa di terribile è capitato al suo compagno e che dovrà far ricorso a l’autocontrollo che si richiede a un Alfa per concedergli il tempo necessario a guarire e ricominciare a vivere.

 

martinaEccoci qui con il secondo capitolo della serie “Fratelli Holland”. Nel primo libro abbiamo letto la storia di Marcus, agente di polizia del paese di Leyburn, e di Brian che, dopo aver confessato ai genitori di essere omosessuale, viene cacciato di casa e, successivamente, anche dal branco. I protagonisti di questo secondo capitolo sono Alex Holland, uno dei fratelli di Marcus e Alpha del branco, e Jason Matthew, migliore amico di Brian. Alla fine del primo libro Brian aveva ricevuto una telefonata dal suo migliore amico che, disperato, gli chiedeva aiuto. Ed è proprio da qui che ripartiamo nel secondo capitolo di questa serie.

Jason, rimasto solo dopo la partenza del suo migliore amico, decide di uscire e di andare in un club gay, dove subisce una brutta aggressione. Una volta tornato a casa, scopre che i suoi genitori hanno saputo della sua omosessualità e, senza sentire ragioni, lo cacciano chiudendo tutti i rapporti con lui. Jason si trova solo e ferito, nel corpo e nell’anima e l’unica possibilità che gli rimane è quella di telefonare al suo migliore amico e chiedergli aiuto. Una volta arrivato alla casa dove Brian vive insieme al compagno e ai fratelli di quest’ultimo, Jason si trova davanti a una sorpresa totalmente inattesa: Alex, uno dei fratelli di Marcus, è il suo compagno. La vista dell’Alpha, un uomo grande e forte, gli riporta alla mente la sua aggressione e lo terrorizza, condizionando il loro primo incontro.

La loro storia non sarà semplice, perché Jason porta dentro di sé il peso della brutale aggressione che ha subìto, che lo porta a diffidare degli altri uomini e ad avere paura anche del suo compagno.  Alex, dal canto suo, soffre enormemente per la paura che Jason prova verso di lui ma, nonostante questo, dimostra di essere un compagno affidabile e perfetto per Jason, concedendogli i suoi spazi, soddisfando i suoi bisogni e lasciandogli tutto il tempo di cui necessita per potersi fidare finalmente di lui. Grazie alla sua pazienza e al suo amore, Jason impara a lasciarsi andare con Alex e può così vivere la storia d’amore con l’uomo che il destino gli ha assegnato. Una cosa che mi ha colpito molto è l’amicizia che lega Jason e Brian, fin dai tempi dell’asilo. Brian mette al primo posto i problemi e la sofferenza di Jason, dimostrandoci quanto sia speciale e importante il loro rapporto. È anche grazie alla pazienza e all’amore fraterno di Brian che Jason riuscirà a superare le sue paure e a dare fiducia al suo compagno.

Lo stile della scrittrice è scorrevole e coinvolgente, ti tiene incollata dalla prima fino all’ultima pagina. I punti di vista di tutti e due i protagonisti aiutano molto a conoscere i sentimenti di entrambi gli uomini. Riusciamo, infatti, a conoscere la profondità della sofferenza di Jason, così come proviamo il dolore di Alex nel sentirsi rifiutato dal suo compagno. Ma, allo stesso tempo, vediamo quanto amore provano l’uno per l’altro, nonostante le difficoltà che incontrano nel loro cammino. Ho amato molto anche ritrovare Marcus e Brian, più innamorati che mai e non vedo l’ora di leggere anche le storie degli altri due fratelli. Soprattutto di uno dei due, vista una certa situazione di cui, naturalmente, non vi dirò nulla!

Come avrete sicuramente capito, ho amato molto anche il secondo capitolo di questa saga che mi continua ad appassionare e che mi ha fatta innamorare di questa fantastica famiglia di lupacchiotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 30 marzo 2016 da in Fantasy, Recensione, Romance con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: