DATA USCITA: 2 Luglio 2013
TRAMA: Con tutti i bar che ci sono in tutte le città del mondo, lo sconosciuto sceglie di entrare in quello di Brody Tyler. Senza ricordi e con un nome scelto da un giornale, Nash è un mistero – ma Brody è disposto a correre il rischio. Non passa molto tempo prima che Brody e Nash si innamorino, ma un tragico incidente infrange il loro mondo fatato, resettando ancora una volta la memoria di Nash.
Il “nuovo” Nash Walker è un affarista senza scrupoli, a cui non importa chi o cosa deve distruggere per assicurarsi il successo. Come se non fosse già abbastanza traumatico svegliarsi in un letto d’ospedale dopo essere stati investiti, senza avere la minima idea degli eventi degli ultimi sei mesi, Nash scopre di essere anche nel mirino di un sicario. Ed ecco apparire sulla scena Brody Tyler, guardia del corpo per caso.
Brody è determinato ad aiutare Nash a ricordare e a riportare indietro l’uomo che ama. Nash pensa che Brody sia uno splendido rompicoglioni. Se solo riuscisse a ricordare…
Questo romanzo ha la particolarità di essere diviso in due parti, due storie con gli stessi protagonisti ma in contesti completamente diversi, come anche i loro caratteri.
Nella prima parte assistiamo all’incontro tra Nash e Brody quando il primo, senza memoria e sperduto, viene prima aiutato e poi assunto dal secondo, proprietario di un bar e uomo dall’animo gentile e caritatevole e che, nonostante tradimenti e delusioni subite nel corso della vita, non ha indurito il suo cuore ed è sempre pronto a dare una mano al prossimo. Brody prova pena per il ragazzo, ma ne è anche attratto pur non sapendo se il ragazzo è gay e, non volendo influenzarlo, non si espone, preferendo la sua amicizia a un rapporto basato sulla gratitudine o sulla solitudine.
Nash non ricorda nulla del suo passato, ma si accorge presto di provare attrazione per il suo capo essendone terribilmente geloso e così, tra timori e voglia di lasciarsi andare, la storia ha una svolta inaspettata che sembra condurre al romantico lieto fine ma…. ma invece non finisce qui. Strani incidenti e un colpo di scena ribaltano tutto, portandoci così alla seconda parte del romanzo.
Qui il ragazzo buono e angelico ritrova se stesso, o almeno il tipo di persona che era prima dell’amnesia: duro, disincantato e cinico, capofamiglia suo malgrado, senza relazioni se non con la madre e i suoi fratelli, spietato nella vita privata e sul lavoro. E’ stato molto interessante conoscere il suo passato e le vicende che lo hanno reso così. Intanto il nostro buon barista è disorientato e disperato per la perdita del suo amore, ma non si arrende al destino e con uno stratagemma riesce ad avvicinarsi a lui, anche se il nuovo Nash è completamente diverso dall’uomo di cui si è innamorato e affronta a causa sua dolore, delusioni e umiliazioni, sperando sempre di far emergere in lui i ricordi del loro amore.
Intrighi, attentati, tradimenti e incontri infuocati rendono questo romanzo molto intrigante e unico nel suo genere. La trama è originale, i protagonisti quasi perfetti (li ho adorati). Anche i personaggi di contorno sono ben delineati e sono parte integrante della storia; tra di essi spiccano la governante e vice-madre Hannah, schietta e amorevole e Wyatt, il cuoco e miglior amico di Brody, personaggio molto interessante ma purtroppo etero, visto che avrei desiderato un seguito su di lui, essendo non solo bello ma anche simpatico e con molte potenzialità.
Questo è uno dei miei romanzi preferiti, l’ho letto tutto d’un fiato e riletto poi più volte, amo molto questa autrice e la trama è un giusto mix di amore, sesso, thriller e romanticismo: lo consiglio vivamente.
Oh, sì che li ricordo, io AMO Brody e Nash, e come te l’ho letto e riletto, per fortuna non è un cartaceo altrimenti ora sarebbe disintegrato 🙂
Ho notato ,però, che durante la sfida all’ultimo sangue, sul blog della Dreamspinner, non hanno preso tanti voti, peccato, ma la vittoria dei nostri indimenticabili agenti dell’ FBI è stata comunque meritata.
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo ci sono bellissimi e validi romanzi che sono rimasti in secondo piano o poco considerati senza un valido motivo,per questo ho voluto ricordare questo con una recensione.
"Mi piace""Mi piace"
E’un libro bellissimo, sono d’accordo! Bella recensione, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te per l’apprezzamento,ciao
"Mi piace""Mi piace"