Ben ritrovati amici e amiche, riprendiamo anche la rubrica SEXY FOOD – Desiderio in cucina. Oggi parleremo di un ortaggio che io personalmente detesto, ma che a quanto pare ha delle proprietà nascoste proprio interessanti: il SEDANO. Ma prima delle notizie su di lui, partendo un pò alla lontana.
Buona lettura.
Il termine afrodisiaco deriva dal nome Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, donna creatrice e amante. Chiamata dai romani Venere, rappresentata dal Botticelli nell’opera “La nascita di Venere”, nella mitologia greca Afrodite era una presenza che incuteva reverenza, perché provocava nei mortali e nelle divinità l’innamoramento e il concepimento di una nuova vita. La ricerca di alimenti o rimedi che servano a dare maggior impulso all’attività sessuale è da sempre stato argomento di grande interesse nel corso della storia. Da millenni ci si affanna a trovare “pozioni” o cibi che attirino l’oggetto del proprio amore o che accendano il desiderio, sciolgano le inibizioni o aumentino la potenza sessuale, per questo le tradizioni e credenze sui cibi come stimolatori del sesso sono diverse e di tutte le culture.
Una ricetta può essere afrodisiaca perché: stimola i sensi dell’olfatto, della vista, del gusto. Forma, colore, aroma, sapore e consistenza di un piatto sono importanti a renderlo più o meno sensuale. Sono state fatte alcune scoperte sugli effetti extra nutrizionali dei cibi che confermano un legame tra alimentazione e attività sessuale. Un esempio è quello del SEDANO, considerato afrodisiaco nella tradizione popolare, che esercita un’azione stimolante sulle ghiandole surrenali e contiene ormoni steroidei simili ai feromoni che nell’uomo e in altri animali fungono da richiamo olfattivo per la riproduzione.
Il sedano contiene l’androsterone, un ormone maschile, che si dice essere un aiuto a stimolare l’eccitazione sessuale nelle donne. L’androsterone si crede venga rilasciato dopo aver mangiato il sedano, attraverso la sudorazione e funziona come un feromone, quindi un afrodisiaco femminile. L’autore svedese Hagdahl nella sua Cucina come scienza e l’arte (1879) dice che “il sedano contribuisce a una stimolazione della digestione, ma è anche sospettato di essere un po’ sessualmente eccitante o anche semplice suscitare”. Anche i Romani riconobbero la capacità di questo vegetale dedicando il sedano a Plutone, il Dio del sesso e dell’inferno”.
Se Madame Pompadour aveva una sua ricetta per consumarlo, col sedano non si ha che l’imbarazzo della scelta su come mangiarlo: crudo in insalata o cotto in una minestra non perde le sue preziose proprietà afrodisiache. Il sedano, infatti, ha una forte capacità di tenere pulite le arterie e fluidificare il sangue, che arriva meglio, così, agli organi sessuali con risultati garantiti sulla libido.
Ora la nostra ricetta:
SEDANI ALLA CONTADINA
Ingredienti:
12 costole di sedano bianco
150 g di petto di pollo lessato
100 g di salsiccia fresca
la mollica di un panino bagnata in 2 dita di latte e strizzata
2 uova freschissime
30 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 cucchiaiate di gruyère grattugiato
un pizzico di origano
un pizzico di paprika
qualche cucchiaiata di brodo (anche di dado)
4 cucchiaiate di olio
2 cucchiaiate di pangrattato
sale
Preparazione
Mondate e lavate le costole di sedano, poi fatele sbollentare per 5 minuti in acqua salata in ebollizione. Scolatele con cura, tagliatele a tocchetti lunghi 8 cm l’uno e allineateli in una pirofila unta con 2 cucchiai di olio.
Tritate finemente il petto di pollo, ponete il ricavato in una terrina, aggiungetevi la salsiccia sbriciolata, la mollica del panino sbriciolata, le uova, il parmigiano reggiano grattugiato, il gruyère, condite con una presa di sale, con un pizzico di paprika e infine insaporite il composto con una presa di origano. Rimescolate accuratamente in modo da ottenere un impasto omogeneo.
Farcite ora con un po’ di questo composto le costole di sedano, spolverizzatele con il pangrattato e infine irrorate con il rimanente olio e aggiungete qualche cucchiaiata di brodo caldo. Passate il recipiente in forno preriscaldato (180 °C) e lasciate cuocere per 20 minuti. Disponete i tocchetti farciti su un piatto di portata. Servite subito in tavola.
Se volete conservarla in freezer, lasciate raffreddare completamente la preparazione, copritela con un foglio di pellicola aderente e ponete il recipiente in freezer. Per consumarli, estraete i sedani dal freezer, lasciate scongelare la preparazione, passatela in forno preriscaldato a 180 °C (ricoperti con un foglio di carta argentata) per 10 minuti, poi eliminatela e servite.
fonti: http://www.alimentipedia.it
Te lo già detto che amo la copertina di questa rubrica
grazie per la ricetta un caro saluto maria
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, che ci lasci sempre un segno del tuo passaggio. Un bacione
"Mi piace""Mi piace"