Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

IN USCITA: “OVER 60 – MEN” – Autori Vari – 5 Maggio 2016

CoverOver60Men445x610
TITOLO: Over 60 – Men
AUTORE: Autori Vari
CASA EDITRICE: Elmi’s World
GENERE: Racconti – Poesie – Sceneggiature
TEMATICA: Riflessioni di omosessuali con più di sessant’anni sulla propria vita
CARTACEO: Si ( 15,00 – pag. 224)
E-BOOK:
PREZZO: € 5,49 su Amazon
USCITA: 5 Maggio 2016
 
TRAMA: Un tempo, quando ci si inoltrava negli “-anta”, era la volta del momento critico in cui si tiravano le somme di una vita e ci si prepararava agli anni della vecchiaia. Oggi si vive di più e meglio, e spesso i sessantenni odierni sono molto più in forma dei cinquantenni di una volta. Non è raro vedere un sessantenne che viaggia per il mondo con l’entusiasmo di un ventenne. In questo mutamento di prospettiva si sta verificando una trasformazione di quello che era stato per secoli l’archetipo della persona anziana. Stiamo inventando un nuovo modo d’invecchiare. L’approdo alla terza età presenta però importanti peculiarità nel mondo LGBT, dove l’assenza di una legge che consenta il matrimonio (e nemmeno il riconoscimento della coppia con annessi diritti e doveri) crea ancora disagi e complicazioni. Se poi, per un giovane, il coming out è ormai una sorta di rito d’iniziazione alla vita adulta, per chi ha vissuto “altri tempi”, la coscienza di sé non sempre è così presente. Tutte le opere qui raccolte forniscono, quindi, in modo accattivante, importanti spunti di lettura per una seria riflessione su cosa voglia dire “over60”. Il coinvolgimento di alcuni dei nomi più importanti della letteratura LGBT italiana, inoltre, garantiscono il miglior approccio narrativo al tema.
Dal 2014 è funzionante a Torino uno Sportello Terza Età LGBT, a cui rivolgersi per segnalare casi
di persone che hanno bisogno di aiuto. Si conta che il numero di persone LGBT sole, potenziali
utenti del servizio, superino, in una città come Torino, le 10.000 unità. Questo richiede un grande
impegno da parte dei volontari, ma, soprattutto, un gran bisogno di risorse per svolgere al meglio le
attività proposte.
L’antologia Over60 è nata per sostenere la raccolta dei fondi necessari. Sono stati coinvolti alcuni
dei nomi più noti della narrativa LGBT, a cui è stato chiesto di scrivere una storia con un
protagonista di sessanta o più anni. Ne sono nate due antologie. Una declinata al maschile (in uscita
a maggio) e una declinata al femminile (prevista per settembre).
In Over60 – men sono raccolti nove frammenti di vita, assai diversi fra loro, che portano con sé le
peculiarità dello stile di ogni autore coinvolto. Dal racconto storico a quello metropolitano, dal
racconto di viaggio a quello psicologico.
Sono storie di uomini omosessuali alle prese con le bizzarre pieghe che prende la vita, quando non
si è più giovani ma si è, al massimo, giovanili. Storie magiche, storie divertenti, talvolta inaspettate,
ma anche storie di profonda riflessione e disperazione.
A queste si aggiunge una decima storia, narrata in una breve sceneggiatura che affronta, in modo
ironico e leggero, le tragiche conseguenze del morbo di Alzheimer. Due brevi interventi poetici
regalano, infine, un tono di universalità alla variegata pluralità dei temi presentati dagli autori.
Un’opera unica nel suo genere, che non teme di affrontare, senza retorica, gli anni che tutti temono,
ma che tutti si augurano di raggiungere e di vivere, nel pieno delle forze, fino all’ultimo giorno:
finalmente liberi di essere solo se stessi.
La prima presentazione, per inaugurare l’uscita del volume, è prevista al Salone del libro di Torino
domenica 15 maggio 2016, alle ore 18:30, presso l’Arena Piemonte, a cura di SPAZIO PIEMONTE/ARENA, coordinato da Torino Pride. Parteciperanno Ivan Cotroneo, Gianni Farinetti, Giorgio Ghibaudo, Gianluca Polastri, Roberto Schinardi. Il dibattito è preceduto dalla “tres courte performance” di B-Teatro.
PREFAZIONE di Angelo Pezzana
– SEZIONE RACCONTI –
SAREBBE STATO BELLO di Ivan Cotroneo
PARLARNE CON I GRANDI di Andrea Demarchi
TE VOGIO BEN di Gianni Farinetti
POCO PIÙ DI TRENT’ANNI di Giorgio Ghibaudo
IL NONNO DI HEIDI. RELOADED di Stefano Paolo Giussani
IL POETA PASOLINI di Giancarlo Pastore
L’ULTIMA IMMAGINE DELL’AMORE di Gianluca Polastri
LIMITI DI ACCESSO di Eduardo Savarese
LEO E GIÒ VANNO AL CINEMA di Roberto Schinardi
-SEZIONE POESIA – 
SI PARVA LICET di Franco Buffoni
LA TEORIA DEGLI INGUINI di Stefano Moretti
-SEZIONE CINEMA –
LA MEMORIA DEL PESCE ROSSO di Veronica Coppo, Francesca Nozzolillo, Alessio Posar,
Michele Prencipe – regia di Lorenzo Romoli
POSTFAZIONE di Enzo Cucco
I diritti d’autore saranno interamente devoluti allo Sportello Terza Età LGBT dell’associazione
LAMBDA Onlus – Amici della Fondazione Sandro Penna
tel: 011. 0361121
http://www.lambdatorino.
– Sezione Racconti –
Casa Editrice Emil’s World: National Geographic, History Channel e la Radiotelevisione Svizzera. Collabora con The Huffington Post e il Corriere della Sera sui temi legati a sostenibilità, green economy e turismo
responsabile. Conduce Departure Gayt ne “L’altro martedì” di Radio Popolare.
Giancarlo Pastore, classe 1967, ha esordito nel 2003 con il romanzo Meduse (Bompiani), cui è
seguito, nel 2007, Regina (Bompiani). La raccolta di racconti Io non so chi sei è uscita per Instar
Libri nel 2009.
Gianluca Polastri, classe 1972, ha pubblicato svariati romanzi tra cui due per ragazzi. Autore
anche di raccolte poetiche e saggi sulla poesia omosessuale in Italia.
Svolge la professione di Mediatore familiare e di docente di Teoria del conflitto.
Eduardo Savarese, classe 1979, autore di E/O Edizioni e altri, ha portato alla luce alcuni romanzi e
racconti. Ha scritto un saggio dedicato al travestitismo nell’opera lirica e ha vinto alcuni premi
letterari. Magistrato e studioso di diritto internazionale. Collabora con Il Foglio e il Corriere del
mezzogiorno.
Roberto Schinardi, classe 1970, giornalista ed esperto di cinema, collabora o ha collaborato con Il
manifesto, Pagina99, FilmTv, CIAK, Torino Magazine, Pride, G&L e Gay.it. Ha pubblicato
racconti, saggi e romanzi.
È stato capufficio stampa del Premio Grinzane Cavour e della Fondazione Bottari Lattes. Ha diretto
il bimestrale di arte contemporanea KALI.
– Sezione poesia –
Franco Buffoni, classe 1948, ha alle spalle numerose pubblicazioni con Guanda, Mondadori,
Marcos y Marcos e tanti altri. Vincitore anche di premi letterari. Traduttore e professore ordinario
di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l’Università degli studi di Cassino.
Stefano Moretti, classe 1952, grazie a Elsa Morante ha esordito nel 1980 con il volumetto di poesie
Gattaccio randagio (Einaudi). Ha poi tradotto testi dal portoghese-brasiliano e dall’inglese. Infine,
nel 2011, ha esordito nella narrativa con il romanzo Scappare fortissimo (Einaudi).
– Sezione cinema –
Lorenzo Romolo, classe 1990, ha studiato come Filmmaking e inizia la sua attività nel mondo del
cinema prima nel montaggio e poi nella regia. La memoria del pesce rosso (2016) è il suo secondo
cortometraggio.
Veronica Coppo, classe 1993, esce dalla Scuola Holden. Comincia nel frattempo a studiare
fotografia.
Michele Prencipe, classe frequenta la scuola di Storytelling and Performing Arts di Torino. È
autore e produttore del cortometraggio La memoria del pesce rosso (2016).
Alessio Posar, classe 1990 ha frequentato la Scuola Holden. Scrive sceneggiature e collabora con
The Italian Literary Agency. Ha pubblicato racconti su Verde, L’Inquieto e Lahar Magazine.
Francesca Nizzolillo, classe 1994, studia alla Scuola Holden per diventare sceneggiatrice di serie tv.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 4 Maggio 2016 da in Antologia con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: