Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

YA.O.I e non solo…

Buongiorno amici e amiche di Tre libri sopra il cielo. oggi inizia una nuova rubrica mensile sul mondo degli Yaoi. Vi chiedo quindi di dare il vostro benvenuto a Grace ultima entrata a far parte di questa grande famiglia, un po’ pazza ma molto unita. Cedo a lei la parola e vi auguro buona lettura.

cover-rubrica

 

Buongiorno amici di Tre Libri Sopra Il Cielo!

Vi è mai capitato di girare per il web, a tempo perso o meno, e ritrovarvi ad ammirare splendide immagini d’amore omosessuale, strisce fumettistiche o addirittura rimandi a opere animate a tematica LGBT? Magari avrete sentito la parola yaoi, o BL, vi sarete incuriositi e avrete cercato di approfondire di più.

Ebbene, oggi tratteremo proprio di questo genere letterario, che ha origine nella magica terra dei ciliegi in fiore!

Mi presento: sono Grazia, o Grace, la new entry del team, ho studiato illustrazione e narrazione in tecnica manga e scrivo e disegno per passione e lavoro! Sono onorata di presentarvi questa rubrica mensile in cui parleremo proprio di quelle opere fumettistiche che hanno origine nell’estremo Oriente e che avranno senz’altro affascinato molti di voi!

In questo nostro primo appuntamento vi parlerò un po’ genericamente dell’etimologia del nome e di che cosa tratta.

foto-1Il genere yaoi, che io preferisco chiamare BL, o Boy’s Love – e che in molte librerie giapponesi troverete sotto quella sigla – sembra avere origine negli anni ‘Settanta. I primi esperimenti venivano dalla mente delle autrici di manga rosa, che avevano pensato di introdurre nelle loro storie coppie omosessuali. Il genere prendeva il nome di shounen ai, “amore tra ragazzi”, e trattava di storie senza la componente erotica, puro affetto tra giovani di sesso maschile.

Più avanti nel tempo, poi, si è iniziato a parlare di opere a sfondo sessuale che erano nate come doujinshi, ovvero tributi fumettistici a famosi manga d’azione in cui i personaggi si intrattenevano in una relazione amorosa e spesso sessualmente esplicita.

Il BL, quindi, è un genere che si è sviluppato nel corso degli anni fino ad assumere il significato che ha adesso, che si appella alla più conosciuta parola yaoi. Solitamente, gli yaoi differiscono dagli shounen-ai appunto per la componente erotica, che nel secondo caso è soltanto accennata o addirittura assente.

 

Per quanto riguarda l’etimologia della parola, che non è così gentile come sembra, viene attribuita alla frase giapponese “Yama nashi, Ochi nashi, Imi nashi”. “Nessun picco/climax, nessun finale, nessun significato.” Nei manga era stata già usata come frase dispregiativa per descrivere i fumetti dalla trama povera, senza punto di svolta, o climax, senza un finale che potesse essere soddisfacente per il lettore, e senza morale o significato.

È spesso una componente che si trova in molti yaoi, soprattutto nei primi esperimenti del genere. Una buona parte dei lettori, infatti, lo descrive come branchia degli hentai, (i manga erotici) perché appunto volti soltanto a descrivere l’atto sessuale.

Sebbene sia una definizione con cui mi trovo concorde, è anche vero che nel genere Boy’s Love una buona parte d’attenzione è focalizzata sulla storia.

Rispetto agli hentai, infatti, gli yaoi hanno una trama di fondo che viene trattata più o meno in modo approfondito, e vi sono svariati manga in cui la componente sessuale viene messa più da parte per dare spazio alla psicologia dei personaggi e al loro percorso.

È anche da considerare che è un genere che parte da autrici femminili e si rivolge a un pubblico prevalentemente 473c632f225f7ccb654e0d3d587761a0femminile. Questo fattore influisce molto nel modo in cui la storia è raccontata e anche nel disegno, che raffigura uomini perfetti e affascinanti, a volte dai tratti delicati e dai corpi senza difetti. Storie raccontate in uno stile spesso pulito e pieno di effetti visivi che rendono le tavole gradevoli e l’atmosfera generale romantica e a tratti incantata.

Oltre al campo del fumetto, il genere yaoi si è espanso nel corso degli anni, fino a sforare nel campo dell’animazione, della letteratura o addirittura dei videogiochi.

Sono molte le opere che sono arrivate sul grande schermo, sia in tecnica d’animazione che in veri e propri live-action e drama, parola giapponese per indicare le serie TV. Di Boy’s Love si parla anche nei libri illustrati, nelle light-novel, che presentano illustrazioni sparse per il romanzo a tematica omosessuale, fino ad arrivare ai videogiochi (che possono essere ricollegati a un genere di dating-game per ragazze chiamato otome,) in stile visual-novel, dove il giocatore segue la storia di un ragazzo attorniato da bei fanciulli e di cui, tramite decisioni a risposta multipla sul dialogo e azioni, ne può guidare il destino.

 

Nelle prossime uscite vi parlerò più specificatamente dei vari tipi di storie raccontate, dei generi narrativi e della terminologia. Ovviamente, se avete qualsiasi domanda, chicca o curiosità che vi va di condividere con noi lasciateci un commento!

Conoscevate già il genere? Qual è stato il vostro approccio con esso?202

Io vi ringrazio e vi saluto qui. A presto! ❤

grace

9 commenti su “YA.O.I e non solo…

  1. Samanta
    20 ottobre 2016

    Wooow finalmente!! Adoro lo yaoi!! 😍😍 ho letto molti manga a tematica, pochi in italiano purtroppo, molti in spagnolo, ma non è la stessa cosa. Mi fa piacere che “tre libri sopra il cielo” abbia deciso di dedicarsi allo yaoi

    Piace a 1 persona

    • graceds
      20 ottobre 2016

      E a me fa piacere che ti piaccia! ❤ Sì, in effetti il botto in Italia è arrivato a scoppio ritardato, come al solito, ma si recupera :3

      "Mi piace"

  2. Anonimo
    20 ottobre 2016

    Sono davvero contenta che sia stata inaugurata questa nuova rubrica, sono una lettrice/collezionista di manga yaoi e non vedo l’ora di leggere tutto quello che scriverai su questo mondo, per me, così affascinante.

    Piace a 1 persona

    • graceds
      20 ottobre 2016

      Grazie, sono felice che ti appassioni ❤ E non vedo l'ora di sapere cosa penserai delle prossime uscite, allora!

      "Mi piace"

  3. Antonella Tonon
    21 ottobre 2016

    Per me un mondo nuovo che si è aperto durante il primo M/M meeting sentendo alcune delle partecipanti parlarne. Sono riuscita a trovare qualche anime in giro e ho così scoperto un altro mondo interessante. Sarà un piacere seguire la tua rubrica. Buon lavoro!

    Piace a 1 persona

    • graceds
      21 ottobre 2016

      Ohh, grazie mille! ❤ Sono contenta di essere utile a dare un po' di informazioni in più! 🙂

      "Mi piace"

  4. foxelyxyz
    21 ottobre 2016

    Benvenuta nello staff da parte mia! Io leggo manga, yaoi e non, da oltre vent’anni e apprezzo questa nuova rubrica.

    Piace a 1 persona

  5. Laura
    14 marzo 2017

    Adoro la Aya, anche se trovo le suo storie un po’ “piatte”.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 20 ottobre 2016 da in Ya.O.I e non solo con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: