Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “IL TOCCO DELL’AMORE” – Serie Sensi e Sentimenti #3 – di Susan Laine – 22 Novembre 2016

il-tocco-dellamore

TITOLO: Il tocco dell’amore
TITOLO ORIGINALE: A luminous touch
AUTORE: Susan Laine
CASA EDITRICE: Dreamspinner Press 

SERIE
: Sensi e Sentimenti #3
TRADUZIONE: Ernesto Pavan
COVER ARTIST: Catt Ford
GENERE: Romance
PAGINE: 106
PREZZO: $ 4,99 su Dreamspinner store
DATA USCITA: 22 Novembre 2016 
LIVELLO DI SENSUALITA’
: Molto alto
LINK DI AMAZON: Il tocco dell’amore (Serie Sensi e Sentimenti Vol. 3)

 

TRAMA: Una  sera d’inverno, dopo aver appena staccato dal lavoro, il paramedico Jack Waters incappa in un edificio in fiamme e si appresta a fare il suo dovere. Il giorno dopo si risveglia in ospedale, coperto di gravi ustioni. Per un uomo che dà grande valore alla propria bellezza è un colpo devastante.

Ma Jack ha a malapena il tempo per assimilare quanto è accaduto. Accanto al suo letto ci sono il suo ex, il poliziotto Kevin Thompson, e Luke Kennard, il pompiere che gli ha salvato la vita. Entrambi sembrano determinati a competere per attirare la sua attenzione, ustioni o meno. Jack respinge Kevin, temendo che ora l’uomo non vorrà avere nulla a che fare con lui, e sembra vedere confermate le proprie paure quando questi se ne va senza obiettare. È il momento perfetto per il seducente e vivace Luke di iniziare a flirtare con Jack, appellandosi al suo ego fragile.

Quando in città scoppia una serie di nuovi incendi che prendono di mira il personale di soccorso, gli indizi puntano a qualcuno vicino a Jack. È sopravvissuto a un incendio, ma la prossima volta potrebbe non essere così fortunato. Sembra che qualcuno lo perseguiti, un nemico implacabile. Se non farà attenzione, il fuoco lo ridurrà in cenere… a meno che non sia l’amore di due uomini a farlo per primo.

 

MOKINATerzo romanzo della serie Sensi e Sentimenti che racconta la storia di Jack, fratello minore di Jordan, protagonista insieme al dolce Sebastian dei libri precedenti.

Avevamo già conosciuto l’affascinante e volubile Jack e devo ammettere che la sua personalità mi aveva intrigata, così come il suo non-rapporto con Kevin, burbero collega di Jordan. Jack e Kevin sono molto legati, ma la loro è la classica relazione tira e molla che li vede costantemente litigiosi e insicuri e non è ancora riuscita a decollare a causa della gelosia del poliziotto e dell’insopprimibile tendenza del capriccioso Jack a flirtare con chiunque gli capiti a tiro.

Jack è un uomo incredibilmente attraente e ne è ben consapevole, usa il suo fascino in maniera sfacciata e ha sempre fatto grande affidamento sul proprio aspetto fisico, ma si sa… a volte il destino sa essere beffardo. Infatti, durante una sfortunata missione di soccorso, il ragazzo rimane intrappolato in un magazzino che sta andando a fuoco e viene salvato per miracolo da un coraggioso vigile del fuoco di nome Luke.

Quando Jack si risveglia in ospedale scopre con orrore di essere rimasto ustionato sulla maggior parte del torace e su metà del volto. Per un uomo che ha fatto dell’apparenza il fulcro della propria esistenza, ritrovarsi improvvisamente sfigurato è certamente la punizione peggiore che la vita potesse riservargli; proprio per questo mi sarei aspettata una maggiore attenzione nella descrizione dell’impatto emotivo che la tragedia ha su di lui e sulla sua famiglia, ma il tutto viene trattato piuttosto sbrigativamente e ne sono rimasta un po’ delusa.

Immagino che l’oggettiva brevità del romanzo abbia impedito un maggior approfondimento del carattere dei protagonisti. Sia Jack che Kevin avrebbero meritato qualche pagina in più, ma nonostante ciò la storia  tra i due è molto tenera e va avanti tra alti e bassi, superando anche l’ostacolo dell’affascinante Luke che si dimostra particolarmente interessato a Jack.

La trama è semplice e lineare, ma è scorrevole e si arriva al termine del romanzo piuttosto velocemente e – fortunatamente – con un piccolo colpo di scena che mi ha fatto sospirare di sollievo e ha salvato il romanzo da un finale scontato.

Nonostante le poche pagine l’autrice si sofferma molto sulle scene di sesso che ho trovato molto hot, particolarmente stuzzicanti e mai ripetitive. Anzi… la Laine si è sicuramente sbizzarrita, specie in quella finale con la cera, che però (lasciatemelo dire) mi è sembrata – seppur incredibilmente sensuale – non proprio indicata visti i trascorsi di Jack.

Intorno alla coppia principale, ritroviamo con grande piacere gli indimenticabili Jordan e Sebastian, insieme al fratellino Bro che sarà protagonista di una storia d’amore molto particolare nel prossimo romanzo.

Premetto di essere una grande appassionata di questa serie; entrambi i romanzi precedenti mi erano piaciuti molto (specie “Il suono dell’amore”), ma anche se questo ultimo capitolo si è comunque dimostrato una gradevole lettura, mi è sembrato leggermente sottotono rispetto agli altri.

Prima di concludere vorrei soffermarmi sull’editing e la traduzione che ho trovato davvero impeccabili.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: