Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “SEGNALI DI VITA” – Serie Fuori dalla rete #2 – di Alyssa Cole – 30 Settembre 2016

 segnali-di-vita
TITOLO: Segnali di vita
TITOLO ORIGINALE:  Signal Boost
AUTORE: Alyssa Cole
CASA EDITRICE: HarperCollins Italia
SERIE: Fuori dalla rete #2
GENERE: Distopico
E-BOOK:
PREZZO: € 3,99 su Amazon
USCITA: 30 Settembre 2016
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK DI AMAZON: Segnali di vita (eLit)

TRAMA: Da quando il mondo si è spento ed è precipitato nella violenza e nell’anarchia, John vive con la famiglia in un cottage isolato, dove fino a quel momento sono riusciti a sopravvivere. Dovrebbe sentirsi felice e grato per quell’opportunità che il destino gli ha concesso, invece prova soltanto un’intensa sensazione di solitudine. Poi arriva, improvviso quanto inatteso, un dono: un visitatore.

Mykhail è uno studente di astrofisica e sta cercando di raggiungere il suo campus, dove spera di trovare le risposte al blackout che sta devastando il mondo. Non è molto il tempo che John e Mykhail passano insieme, ma al momento della partenza John sa che deve seguire quel giovane sconosciuto, e trovare pure lui delle risposte, quelle che gli diranno se tra loro è vero amore…

 

Titoli della serie Fuori dalla rete:

1) Blackout – Fuori dalla rete vol. 1 (m/f)

2) Segnali di vita – Fuori dalla rete vol. 2 (m/m)

Per avere un quadro generale della situazione, consigliamo di leggere il primo libro. Questo è sì autoconclusivo ma comunque, facente parte di una serie, pone le basi per il libro successivo.

 

Mrs DarcyPremessa: questo è il secondo romanzo di una serie, ma vi posso assicurare che è perfettamente leggibile da solo. Io ho preferito leggere anche il precedente per timore di perdere elementi o avvenimenti fondamentali, ma vi posso garantire che non è indispensabile.

La storia è ambientata negli Stati Uniti, dopo un misterioso e drammatico blackout che ha colpito apparentemente tutta la terra, riducendo in poche settimane il mondo conosciuto in una landa desolata, un gelido inverno senza corrente elettrica, linee telefoniche e qualsiasi forma di polizia o di supporto.

In una baita isolata, si sono radunati e messi al sicuro una famiglia di origine coreana composta dai genitori e dai loro tre figli: il medico Gabriel, protagonista del primo capitolo insieme ad Arden, migliore amica e coinquilina del fratello minore Jang-wan, detto anche John, e l’adolescente Maggie.

La storia d’amore tra Arden e suo fratello ha reso felice John, ma allo stesso tempo gli ha sottratto la sua migliore amica, ora impegnata nella nuova relazione, oltre che ai mille compiti che la difficile situazione richiede, mentre lui nonostante si senta necessario per la sopravvivenza del loro gruppo familiare, allo stesso tempo si sente anche annoiato e impaziente.

In una giornata come tante, un intruso si avventura nel loro orto, prontamente catturato da John, prima diffidente e affascinato da Mykhail, giovane studente di astrofisica in viaggio verso la sua università, dove è sicuro di trovare il suo geniale professore, Simmons, uno dei pochi forse in grado di ovviare al disastro avvenuto.

L’attrazione tra i due giovani è immediata, nonostante la riluttanza e l’inesperienza del giovane ucraino, ma John non si arrende e decide di fargli da guida nel suo viaggio, non disperando di diventare qualcosa di più per lui.

Cosa troveranno alla fine del viaggio? Mikhail riuscirà a mettere da parte il suo passato e iniziare una nuova vita con John? Il professor Simmons sarà il salvatore del nuovo mondo? Riusciranno i sopravvissuti a ricostruire una società civile o continuerà il caos ormai imperante?

Romanzo piacevole e decisamente non convenzionale. Nei romanzi m/m, in cui il genere fantascientifico non è quasi mai presente, i libri di questo genere sono pochissimi, io ne ho letti solo 5 o 6 anche perché frequentemente vi sono molte contaminazioni con il genere fantasy (magia e mutaforma ) o con il distopico.

La storia d’amore è romantica con qualche tocco hot, alcune parti sono drammatiche e dure come la storia prevede, la parte suspense non è male ed è credibile, come anche le teorie espresse sia nel blackout che nel dopo-blackout.

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: