Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “POCO DOPO LA MEZZANOTTE – ORA DI MONACO” – Serie Brad on Holidays #7 – di Lou Watton

poco-dopo-la-mezzanotte-ora-di-monaco
TITOLO: Poco dopo la Mezzanotte – Ora di Monaco
TITOLO ORIGINALE: Just past Midnight – Munich time
AUTORE: Lou Watton
TRADUZIONE: Francesca Giraudo
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
SERIE: Brad On Holidays #7
E-BOOK:
PREZZO: € 0,99 su Amazon
 
 
TRAMA: Questo breve racconto è il settimo e ultimo episodio di una serie erotica M/M. Brad è uno straniero misterioso che noi possiamo conoscere solo attraverso gli occhi dei diversi uomini che incontra quando è in vacanza. Ogni volta ha storie brevi ma molto appassionate, e lascia i suoi amanti perplessi circa le sue motivazioni e suoi obbiettivi. Brad rimane sempre un enigma per loro. E voi? Sarete in grado di decifrarlo?

SonnyCome si fa a fare questa recensione senza fare spoiler? Impossibile, perciò regolatevi. Non proseguite la lettura se non volete lo spoiler.

Comincerò col dirvi quello che ho sempre sospettato fin dall’inizio: Mr Watton è un genio e io lo amo smodatamente.

Per sei episodi ho sempre avuto la soluzione sotto gli occhi, solo che ero talmente presa da Brad, dal cercare di capire chi fosse e cosa volesse dai suoi incontri, che a malapena mi sono soffermata sull’altro protagonista, quello che racconta. Già il fatto che sia sempre qualcun altro e non Brad a raccontare doveva essere di monito, ma io non ci ho dato peso. Sbagliato. Come può uno sconosciuto, anzi sette sconosciuti sviluppare un’affinità quasi trascendentale con un uomo che hanno appena conosciuto e di cui non sanno nulla? Semplice, perché sono la stessa persona, il famoso fidanzato, che poi alla fine scopriamo che nella realtà si chiama Robert. Per tutto questo tempo, il compagno di Brad lo ha seguito, coccolato, amato, gli ha dato spazio per ritrovare se stesso, gli ha dato modo di affrontare i suoi problemi senza mai abbandonarlo un secondo. Un amore forte, puro, disinteressato. Oramai è chiaro che Brad soffre di uan qualche patologia psichica e che ha avuto bisogno di estraniarsi e di allontanare tutti per cercare di rimanere sano di mente, e l’uomo che lo ama, il suo compagno, ha seguito questo suo percorso passo passo, fino al ritorno a Londra.

Io non so cosa dire, ma, ripeto, Lou Watton è geniale. È riuscito a tenere il mio interesse a livelli altissimi con poche pagine alla volta, creando delle situazioni piene di ansgt e di sensualità. Una cosa è certa: ho intenzione di rileggere tutti e sette gli episodi, tutti in fila come se fosse un unico libro, perché secondo me la bellezza e la maestria dell’autore, che ha una elevatissima capacità di scrittura, un po’ si perde con il frazionamento della storia.

Se non li avete ancora letti, vi consiglio di farlo. Sono sette piccoli gioielli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: