Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “IL PRINCIPE TRISTE” di Thea Bricci – 14 Febbraio 2017

il-principe-triste
TITOLO: Il principe triste
AUTORE:  Thea Bricci
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PREZZO: € 4,99  su Amazon
PAGINE: 187
USCITA: 14 Febbraio 2017
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: Il destino regala a Denis splendidi tratti efebici e androgini, ma una situazione famigliare sfortunata, segnata dalla morte prematura dei genitori. Il ragazzo trova nella droga e nell’amore per la musica l’unico modo di soffocare il dolore, finendo per oltraggiare il suo dono, facendosi merce, vendendo il proprio corpo al miglior offerente, finché un facoltoso amante, cultore di arte classica, trovando in lui l’incarnazione di un ideale di bellezza, gli regala affetto e la possibilità di una vita più agiata. Quando, tuttavia, giunge il vero amore, Andrea, il giovane leader di una rock band, Denis deve fare i conti con nuove struggenti sensazioni, che rischiano di ricondurlo nell’abisso da cui era faticosamente uscito.

martinaFin dalla prima pagina, possiamo intuire quanto la vita di Denis, il nostro protagonista, sia dolorosa e, di conseguenza, quanto ci farà male leggerla. Già dalla trama infatti avevo intuito che mi avrebbe fatto piangere, ma io sono testarda, oltre che curiosa, per cui facciamoci male! Denis è povero, dipendente dalla droga e vende il suo corpo per vivere e per pagare questa sua orribile dipendenza. Quando ho scoperto queste cose, avevo letto solo qualche pagina del libro… beh, prime lacrime.

C’è una cosa però che lui ama particolarmente, nella sua vita fatta di solitudine, povertà e dolore: la musica. E questo libro ne è pregno, di musica, di arte, di filosofia e anche di mitologia, e questo mi ha affascinata davvero molto, perché è raro trovare questi elementi tutti insieme in una storia.

Grazie ai suoi lineamenti delicati e ai suoi occhi malinconici, viene chiamato il Principe Triste e mai soprannome fu più azzeccato perché, nonostante la sua bellezza, è un ragazzo triste e solo. La sua vita è costellata dai pericoli dovuti al suo “lavoro” e dalle crisi di astinenza, fa male vederlo così e fa male vederlo vendere il suo corpo, ma per lui questo è anche un modo per non sentirsi solo, per non dover pensare alla sua famiglia disastrata.

Avete presente quando vorreste entrare nel libro e salvare il protagonista? Prenderlo e proteggerlo? Ecco, avrei voluto fare qualcosa per questo ragazzo che mi ha trasmesso tanta tristezza. Per fortuna qualcuno l’ha salvato, Edoardo. Estimatore dell’arte e della bellezza, Edoardo non può farsi scappare questo ragazzo dai lineamenti delicati e dal viso bellissimo. Vivono una bella storia, fatta di musica e di piacere, ma la gelosia e altre persone si mettono tra loro.

Ecco infatti spuntare Andrea, l’altro protagonista di questo libro. Andrea che lavora nei campi e sogna di sfondare con la sua band e quando ha la possibilità di esibirsi, riesce a catturare l’attenzione del nostro Principe. Denis viene stregato da Andrea, è un colpo di fulmine appena lo vede sul palco. Prova emozioni mai sentite prima, viene catturato dall’amore e, per la prima volta, mette in gioco il suo cuore e non il suo corpo.

Andrea è confuso da questi sentimenti che prova verso Denis, perché lui, etero e fidanzato, non sa come affrontare queste nuove situazioni, questa attrazione che li attira l’uno verso l’altro e li fa stare bene insieme, come a nessuno dei due era mai successo. Uniti anche dalla passione per la musica, i due vivono la loro storia nonostante le tante difficoltà. Ma Andrea non conosce niente del passato di Denis e questo sarà uno dei grandi ostacoli che si frapporranno tra loro. Riuscirà alla fine il nostro protagonista a trovare la serenità che si merita?  O, ancora una volta, il destino gli sbarrerà la strada?

Direi colpita e affondata da questa storia! Non riuscivo ad allontanarmi e sono anche andata a sbirciare il finale! Sono curiosa, lo so, ma dovevo sapere come sarebbe andata a finire. E quando un libro mi fa questo effetto, è perché merita di essere letto. Nessun appunto sulla scrittura, talmente coinvolgente da rendere questo libro scorrevole ed emozionante. I continui riferimenti alla mitologia, all’arte, alla filosofia e alla musica hanno catturato la mia attenzione senza annoiarmi mai.

Non è la classica storia d’amore, questo libro parla di solitudine, di dolore, di sofferenza. L’amore c’è, ma non è quello tutto rose e fiori, è un amore che va custodito, protetto e conquistato. Mi sento di consigliarlo, perché è davvero un bel libro, ben scritto e appassionante, un po’ triste ma che merita di essere letto. È il primo libro di questa scrittrice, ma non vedo l’ora di poterne leggere altri.

Come ultima cosa, vorrei rivolgermi direttamente all’autrice: dimmi che esiste un seguito, un racconto, anche solo due righe in più, per raccontarmi le sorti di Denis! Non sono pronta a lasciarlo andare!

Salva

2 commenti su “RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “IL PRINCIPE TRISTE” di Thea Bricci – 14 Febbraio 2017

  1. Anonimo
    13 febbraio 2017

    Mia cara! Ti ringrazio per le belle parole e ti rispondo che sì, in effetti nella mia testolina Denis continua a vivere e mi piacerebbe poter continuare a farlo amare, desiderare (anche soffrire, perché si è capito che un po’ gli tocca 🙂 è proprio nelle sue corde). Chissà! Aspettiamo la risposta dei lettori e se saranno benevoli come lo sei stata tu, allora sentirai ancora parlare di lui.
    Thea Bricci

    "Mi piace"

    • Martina Minetti
      14 febbraio 2017

      Ciao! Sono contenta che la mia recensione ti sia piaciuta!! Sììì, io voglio ancora Denis, accetto anche di vederlo soffrire un po’ pur di poter leggere ancora qualcosa su di lui. Ti rinnovo i miei complimenti e spero di poterti leggere presto! Un abbraccio, Martina.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 13 febbraio 2017 da in Contemporaneo, Recensione in anteprima, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: