Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

YA.O.I e non solo…

 

cover-rubrica

 

Salve amici e amiche di Tre Libri Sopra il Cielo! Per la nostra rubrica sul BL, oggi vi parlerò un po’ delle varie tipologie di creazioni a tematica omosessuale che possiamo trovare e che ho incontrato negli anni.

Quando si parla di yaoi si pensa subito alle opere fumettistiche del Paese del Sol Levante, ma ce ne sono anche altre che hanno egual valore nel campo degli audiovisivi come in quello dei videogiochi.

grace1Prima di tutto, ovviamente, il cugino stretto del manga: le graphic novel. Si tratta in poche parole di libri illustrati, alcuni tratti da fumetti già esistenti, altre inediti, altri ancora trasposte dai volumi occidentali. In particolare mi vengono in mente le graphic novel giapponesi della serie Promesse di Marie Sexton (a lato) o anche, per quanto riguarda Josh Lanyon, quelle della serie di Adrien English. Le trasposizioni in graphic novel sono più di quanto mi sarei aspettata e per me è stata una piacevole sorpresa… anche se io non capisco nulla di giapponese, quindi posso soltanto ammirare da lontano!

Ad essi bisogna affiancare le opere audiovisive, come anime (cartoni animati e film d’animazione) e drama, serie televisive. Vi cito qualche esempio partendo da Ai no Kusabi, o Il Cuneo dell’amore, che è arrivato anche in Italia e ha avuto un remake, fino ad arrivare ai famosissimi Junjou Romantica e Sekaiichi Hatsukoi, di cui nel nostro Paese usciranno a breve i manga per RW Goen.

Per quanto riguarda i drama so poco, ma posso citarvi la serie di film Takumi-kun oppure l’autoconclusivo Seven Days, tratto dall’omonimo manga. Le opere qui sono davvero tante, quindi vi consiglio di fare una brevissima ricerca se siete interessate (e, ovviamente, di segnalare nei commenti qualche consiglio, se ne avete).

graceConcludo infine parlandovi delle visual novel, che a me piacciono tanto!

Non so se vi è mai capitato di giocare a quei giochi, solitamente per pc ma anche per console o cellulari, dove il vostro personaggio è attorniato da bei giovani e vi narra una storia in cui, a seconda delle scelte che fate, potete capitare con uno o con un altro dei ragazzi che vi fanno la corte.

Ebbene, le visual novel si basano proprio sul principio di simulazione d’appuntamento. In quelle a tematica yaoi solitamente il protagonista è un ragazzo, attorniato da cinque o sei bei giovani, che vive la sua storia e che voi guiderete scegliendo per lui cosa dire o fare. Si tratta per lo più di racconti che possono avere un happy ending o un finale spiacevole a seconda delle opzioni di gioco, ma posso assicurarvi che diversi di loro hanno trame davvero avvincenti e particolari!

Famosissimo l’esempio di Dramatical Murder della Nitro+ Chiral, di cui è stata fatta anche una trasposizione in anime, con la quale io mi sono divertita davvero tanto a giocare. Posso citarvi anche Togainu no Chi e Sweet Pool, sempre della stessa casa di produzione (che costruisce le sue trame senza censure di qualsiasi tipo, con scene e illustrazioni anche abbastanza forti o cruente), Gakuen Heaven della SPRAY, fino ad arrivare al mio preferito, Lucky Dog 1, di Tennenouji. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Io vi lascio qui! Come al solito se avete qualcosa da aggiungere, se volete consigliare qualche opera in particolare o se vi va di parlarmi delle vostre preferite (in particolare sulle visual novel perché sono le mie preferite!) lasciatemi un commento!

Bacini e alla prossima!

 

grace

9 commenti su “YA.O.I e non solo…

  1. foxelyxyz
    1 marzo 2017

    Complimenti, Grace. Come sempre, un articolo davvero interessante!
    Personalmente, non amo i drama, ma so che di coreani m/m ce ne sono a bizzeffe.
    Per lo stesso motivo, non giocando ai videogiochi, ho sempre scartato anche le VN, anche se ora mi hai proprio incuriosito!
    Negli anime yaoi e shonen-ai, invece, ci sguazzo. Sia benedetto il dio dello slash per tutti i sub-ita che altrimenti non vedremmo mai qui in Italia!
    Io mi sono imbattuta di recente in “Yuri on ice!”, così sottilmente shonen ai che puoi vedercelo o no, ma gli hints ci sono tutti e sono 12 puntate bellissime!
    Gloria anche alle Graphic Novel: quando ho visto quelle di Lanyon che citi, sono rimasta lì, colta da infarto. *o*
    C’è anche quella su Sherlock BBC, per chi ama slashare sul johnlock.
    E ora mi fermo. Cof Coff… hai liberato il mio lato da ‘fanghèrl’ che di solito cerco di mimetizzare ^///^

    Piace a 1 persona

    • graceds
      1 marzo 2017

      Oh beh, io sono contentissima di averlo liberato ❤
      Ecco, per esempio io di drama coreani me ne intendo ancora meno di quelli giapponesi, ma cercherò!
      Per le VN invece sono di parte e molto fangirl anche io, ma se ti capita fai una prova, sono molto diverse dai videogiochi normali :3
      Sai che non ho ancora avuto modo di vedere YoI? All'uscita ero un po' scettica perché sembrava il solito anime pieno di fan service, ma non sei la prima che mi dice che è fatto davvero bene quindi sono tanto curiosa!
      (E sì, le Graphic Novel sono l'incanto *__*)

      "Mi piace"

      • foxelyxyz
        1 marzo 2017

        Seguirò il tuo consiglio sulle VN.
        E tu segui il mio: dai una possibilità a YoI! Ti dirò: a mio avviso, alcune parti sono un po’ ‘caserecce’ riguardo al pattinaggio, ma la storia merita *_* (Sì, li shippo a manetta con le sue OST a nastro!). A me è piaciuto tanto quanto Gravitation, Gakuen Heaven, Junjou Romantica e molti altri. Fra l’altro, mi risulta che sia al 15° posto in classifica tra i migliori anime yaoi. 😉

        Piace a 1 persona

      • graceds
        15 marzo 2017

        Sarà fatto, mi hai messo curiosità!

        "Mi piace"

  2. Liz_801
    1 marzo 2017

    Interessante articolo, io in proposito da diversi mesi ho abbandonato il Giappone perché mi sono rotta del solo fanservice
    (Yuri on Ice è stata una delusione cocente per me)
    e mi sono spostata al resto dell’asia…
    il BoysLove è un genere che spopola alla grande ultimamente, soprattutto in Tailandia ma anche in Cina Taiwan e Filippine dove stanno facendo decine e decine di film e telefilm sul genere e molti sono in cantiere. (solo la corea si limita al fanservice al momento, con giusto un paio di eccezioni)
    La regina del genere resta comunque la Tailandia di cui consiglio assolutamente a tutti di recuperare quel capolavoro che è il telefilm Sotus- the series.

    Vi lascio una delle tante liste che si trovano online suddivise per paese, sperando di essere utile (e davvero, vedetevi Sotus, vi si aprirà un mondo XD )

    https://yamadayugifan.wordpress.com/2016/05/19/yaoi-live-action-films-and-series-from-east-asia-with-happy-endings-and-english-subtitles-2/

    Piace a 2 people

    • graceds
      15 marzo 2017

      Interessante *___*
      Grazie mille per le liste, appena posso ci do subito un’occhiata! E grazie per il consiglio, mi hai incuriosita tantissimo per Sotus. Sarà il primo che mi spulcerò per bene, non vedo l’ora :3

      "Mi piace"

  3. Liz_801
    1 marzo 2017

    Lascio anche questa lista che magari essendo in italiano è più chiara

    http://ariasiandrama.blogspot.it/2016/04/lista-film-drama-bl.html

    Piace a 1 persona

  4. Anonimo
    2 marzo 2017

    Promesse di Marie Sexton mi era piaciuto molto, Ora leggo che esiste una graphic novel e la cosa mi entusiasma!!! Ho cercato in internet ma non ho trovato nulla.
    Sai dove posso trovarla.
    Grazie e buona giornata

    Piace a 1 persona

    • graceds
      15 marzo 2017

      Sì, ti capisco! Anche a me è piaciuto tantissimo ♥
      Purtroppo per la graphic novel temo si trovi soltanto su amazon.jp (quindi in giapponese) e credo sia un po’ un casino farla arrivare in Italia 😦 Avevo controllato perché anche io volevo fare la pazzia di prendermela, ma è un giro terribile…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 1 marzo 2017 da in Ya.O.I e non solo con tag , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: