Trama: Il Liberty è un locale dove ognuno è libero di mostrarsi per quel che è. Il Liberty è il locale preferito da Daniele e i suoi amici. Il Liberty è il locale dove Giacomo capisce cosa prova per Daniele, dove tutto ha inizio. Tutto ruota attorno ad esso, tutto ruota attorno alla loro storia. Come finirà?
Prequel de Il ritmo della passione.
Anche se è stato pubblicato qualche mese dopo, Liberty è il prequel – ovvero l’antefatto – di un libro molto più corposo, che si intitola “Il ritmo della passione”. A essere pignoli, in un certo senso, è più uno spin-off rispetto all’opera principale, perché è vero che parte narrando vicende anteriori, ma i due libri si concentrano su protagonisti diversi.
Daniele, che ne “Il ritmo della passione” è un simpatico personaggio secondario, qui è il protagonista indiscusso. Entrambe le storie mi sono piaciute molto anche se, a caldo, appena finito di leggere, devo confessare che ho apprezzato un po’ di più questo prequel.
Il titolo del libro è calzante per molteplici motivi: dà il nome a un locale gay, dove tutti possono sentirsi liberi di essere ciò che sono, senza vergogna o paura, ma racconta soprattutto la voglia di Daniele di essere libero dai pregiudizi omofobi, libero di amare ed essere amato alla luce del sole, libero da bugie, sotterfugi, compromessi e dalla violenza, dall’ignoranza. Questo libro è un inno alla libertà e racconta la storia d’amore di Daniele e Giacomo, quest’amore adolescenziale che deve combattere contro paure e dolore. Un amore fresco, curioso, dolce e sensuale, con due adolescenti alla scoperta dell’intimità, dove gli ormoni girano a palla, dove tutto sembra facile o terribilmente difficile.
È interessante il confronto fra le famiglie dell’uno e dell’altro, tristemente realistico il quadro dei problemi con cui convivono e, in tutta franchezza, pur parteggiando per Daniele, non posso neppure condannare i continui tentennamenti di Giacomo e il suo travaglio interiore, perché i tempi del coming out sono molto personali e delicati, e lui non ha una famiglia straordinariamente comprensiva e di supporto come l’amico.
Avendo già letto “Il ritmo della passione”, sapevo già cosa aspettarmi, ma è stato un viaggio molto piacevole nel loro passato e Daniele è un bel personaggio, che meritava uno spazio tutto suo.
Un encomio a parte per l’editing praticamente perfetto. Avrei limato qualche frase per renderla più scorrevole, ma lo stile dell’autrice risulta piacevole. Consiglio di leggerlo per completezza, dopo aver gustato l’altro libro; ma anche da solo è una gradevole lettura.
Grazie mille per la recensione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, per la bella storia!
"Mi piace""Mi piace"