Salve amici e amiche di Tre Libri Sopra il Cielo! Torna anche questo mese la rubrica YAOI e non solo!
Oggi vi parlerò di un’uscita di marzo che, nel corso degli anni, è stata molto attesa dai fan del BL. Sto parlando di Junjou Romantica, edito dalla GOEN, di Shungiku Nakamura, che è anche l’autrice che mi ha introdotta a questo mondo.
Al tempo in cui lo lessi, Junjou Romantica mi emozionò tantissimo con le vicende amorose delle tre coppie di ragazzi protagoniste dell’opera. La coppia principale è quella formata da Misaki, un ragazzo del college, e l’amico di suo fratello, Usagi, autore rinomato che si ritrova a dargli ripetizioni per un esame. Devo dire che i primi volumi hanno uno stile di disegni un po’ grezzo che, via via negli anni, si è andato a raffinare. Nonostante questo, però, è una delle opere che mi è rimasta nel cuore, proprio perché è stata la prima!
Affiancata a questa non si può non nominare anche Sekaiichi Hatsukoi, sempre della stessa autrice e prossimamente in uscita per la medesima casa editrice.
Tra le due mi sento di dire che preferisco quest’ultima, sia per i personaggi che per la storia. I protagonisti si muovono in un’ambiente editoriale, sono quasi tutti editori o autori di manga e le vicende sono raccontate con uno stile già più maturo e interessante.
Insomma, se vi capita di passare in edicola, sono due chicche che non potete proprio perdervi! Ma sono di parte, lo ammetto.
Assieme alla Nakamura, faccio una digressione anche su un’altra autrice che mi avete fatto ricordare un paio di mesi fa e che è,, anche lei, tra le prime che ho letto: Hinako Takanaga.
L’ho conosciuta con il famosissimo Koisuru Boukun, in Italia con il nome di Il Tiranno Innamorato ed edito dalla Magic Press. Caratterizzata da uno stile di disegno che mi è sempre piaciuto tanto, quest’opera parla dell’amore apparentemente non corrisposto di Tetsuhiro Morinaga per Souichi, studente universitario più grande di lui e fortemente omofobo. Il rapporto tra i due è molto complicato e procede a tira e molla incessanti, ma anche qui per niente privo di coinvolgimento emotivo.
La serie è il sequel di Challengers, portato in Italia sempre dalla Magic Press, che narra invece la storia del fratellino di Souichi, Tomoe, e del suo padrone di casa, Mitsugu, innamorato di lui e determinato a conquistarlo nonostante le difficoltà dovute alla protettività di Souichi.
Della stessa autrice troviamo anche Mi Vergogno da Morire, Liberty Liberty, Il Segreto del Diavolo e L’amore ti Travolgerà.
Al prossimo mese.