Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

TI RICORDI DI… STONE e PRESTON de “AMORE SIGNIFICA… LIBERTA'” – Serie Amore Significa… #4 – di Andrew Grey – 28 Ottobre 2014

TITOLO: Amore significa… Libertà
TITOLO ORIGINALE: Love means… freedom
AUTORE: Andrew Grey
TRADUZIONE: Elena Torre
COVER ARTIST: Mara McKennen
CASA EDITRICE: Dreamspinner Press
GENERE: Contemporaneo
SERIE: Amore significa… #4
EBOOK: Si
PAGINE: 187
PREZZO: $ 6,99 su Dreamspinner
DATA DI USCITA: 28 Ottobre 2014
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
 
 

TRAMA: Rifiutato dal padre e sbattuto fuori di casa, Stone Hillyard ha difficoltà a trovare un riparo dall’inverno del Michigan quando, per un colpo di fortuna, finisce nella fattoria di Geoff Laughton e del suo compagno Eli. I due uomini lo accolgono in casa, lo riscaldano e gli danno un lavoro all’interno del programma di equitazione terapeutica ‘Nessun Limite’.

Un automobilista ubriaco ha reso Preston Harding incapace di camminare e, dopo mesi di duro lavoro, il suo terapista gli raccomanda il programma di Geoff ed Eli. Purtroppo la rabbia e l’arroganza che Preston si porta dentro lo fanno quasi sbattere fuori, ma Stone intercede per lui, nonostante gli insulti ricevuti. È un piccolo gesto di gentilezza che apre gli occhi a Preston.

Stone e Preston si daranno una mano l’un l’altro, affronteranno la disapprovazione delle proprie famiglie e affronteranno vecchi segreti. Impareranno – a volte a proprie spese – come l’amore possa voler dire libertà per entrambi.

 

 

Credo di aver perso il conto di quanti libri ho letto in cui qualche ragazzo viene buttato fuori di casa perché gay.

Pur essendo libri, e quindi storie inventate, è sempre un colpo al cuore leggere di violenze così abbiette da parte di un genitore nei confronti di un figlio, che invece dovrebbe proteggere e amare e non abbandonarlo a se stesso.

È un colpo al cuore perché purtroppo queste cose succedono realmente e ancora troppo spesso, ed è inimmaginabile pensare cosa si provi a venire rifiutati dalla propria famiglia.

È quello che succede anche a Stone, uno dei protagonisti di questo libro, che fa parte di una delle serie più conosciute di Andrew Grey. Stone è un ragazzo di neppure vent’anni che, dopo la morte della madre, viene buttato fuori di casa dal padre e, dopo vari lavoretti di fortuna, si ritrova fuori al freddo, senza sapere dove andare.

Ma sulla sua strada trova la fattoria di Geoff ed Eli, che non è solo la coppia protagonista del libro Amore significa… nessuna vergogna, ma è anche il collante di tutti gli altri libri della serie. Qui Stone trova un rifugio sicuro, cibo, vestiti e dopo tanto soffrire crede di rinascere, grazie alla gentilezza di tutte quelle persone che pur non conoscendolo si fanno in quattro per lui.

 “Spostandosi sul divano, trovò una posizione comoda e tornò a dormire, immaginando di sognare. E se lo stava facendo, non voleva svegliarsi, mai più. Forse era morto e quello era il paradiso.”

Oltre a una sistemazione, Geoff offre a Stone anche un lavoro ed è grazie a questo che incontra Preston, un ragazzo che ha perso temporaneamente l’uso delle gambe a causa di un incidente.

Preston si reca alla fattoria per la terapia con i cavalli, per riacquistare la forza necessaria per poter riprendere a camminare, ma il primo incontro con Stone è tutt’altro che positivo: Preston, arrabbiato e a disagio per la sua condizione, sfoga la sua frustrazione proprio su Stone, che però non ci pensa due volte a rimetterlo al suo posto.

Dopo un inizio quindi abbastanza turbolento i due ragazzi fanno amicizia e si scoprono attratti l’uno dall’altro. I sentimenti tra i due ragazzi però vengono ostacolati dal padre di Preston che non solo non ha accettato la sua omosessualit,à ma cerca ogni pretesto per dividerli, convinto che non abbia ancora incontrato la ragazza giusta. Un personaggio, quello del padre, odioso e manipolatorio, convinto di poter disporre del figlio come un proprio prolungamento e non come un individuo dotato di un proprio carattere. Ma come ogni romance che si rispetti, dopo qualche tribolazione il lieto fine è assicurato.

Come tutti gli altri libri della serie, anche questo è corale, e lascia spazio non solo alla coppia principale ma anche a tutti gli altri.

Una volta passata la diffidenza (assolutamente personale) nell’avere tutti personaggi gay, una coincidenza davvero surreale e unico dettaglio forse un po’ troppo sopra le righe e anche poco credibile, rimane un libro dolce e leggero per passare qualche ora in tranquillità.

 

 

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: