Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “POTERI INASPETTATI” – Serie Unexpected #4 – di Chris McHart – 10 Aprile 2018

TITOLO: Poteri inaspettati
TITOLO ORIGINALE:  Unexpected Powers
AUTORE: Chris McHart
TRADUZIONE: Phoenix Skyler
SERIE: Unexpected #4
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Paranormal/M-Preg
E-BOOK:
PREZZO: € 4,99 su Amazon (Disponibile su Ku)
USCITA:  10 Aprile 2018
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: La vita di Ash non è facile. Accoppiato con un uomo che odia, si è rassegnato a un destino di abusi. Quando il suo compagno rapisce Alex, ormai prossimo al parto, i due diventano amici e, con sorpresa di Ash, la persona accorsa a liberarlo, salva anche lui. Finalmente può iniziare una nuova vita, ma sarà solitaria, a causa delle sue cicatrici, visibili e invisibili.
D non cerca un uomo, ma gli basta uno sguardo ad Ash per sentirsi perdutamente innamorato. Il ragazzo, però, deve risolvere i suoi problemi prima di potersi accorgere dell’amore che prova per lui. Lentamente, impara a fidarsi di D, ma mentre i sentimenti crescono, si verificano degli strani fenomeni. Come mai le luci si accendono senza che Ash tocchi l’interruttore? Perché le porte si aprono da sole? Sta succedendo qualcosa di pericoloso che minaccia il loro amore appena sbocciato? O c’è qualcos’altro?

Avvertenze contenuto: contiene scene di violenza, sesso e linguaggio volgare.

 

Credo che l’autrice abbia letto ed esaudito i desideri che avevo espresso nella recensione del precedente libro, perché questo volume è esattamente quello che avevo chiesto!

Poteri inaspettati scorre parallelo al terzo capitolo di questa saga e si interseca con esso, perciò sappiamo già come si sono conclusi certi eventi, perché li abbiamo letti, ma alcuni aspetti rimanevano da approfondire, così come certi personaggi secondari che qui divengono i nuovi protagonisti.

Quando il segugio D salva Alex, ormai prossimo al parto, libera anche il giovane Ash, vittima e schiavo del cattivo di turno. Vi ricordate?

Questa storia comincia proprio con la convalescenza di Ash, ferito nel corpo e nell’animo, traumatizzato da anni di abusi e soprusi perpetrati dal suo Padrone. Anche se ora Ash è libero, la sua mente non lo è affatto, perché resta schiava di incubi, di ricordi, della depressione e di insicurezze destabilizzanti. In tutta questa prima parte, Ash fa davvero pena, perché il suo disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è debilitante, quasi annichilente, e chi gli è amico non sa come aiutarlo.

Il segugio D si è preso a cuore la sua situazione fin da subito, anche se inizialmente non vuole indagare sul perché senta il bisogno di stargli accanto, né sui sentimenti che prova verso di lui. È tenero il modo in cui cerca di stargli vicino, di sostenerlo, di spronarlo a guarire. Mi è piaciuta la descrizione verosimile del disturbo e della lenta guarigione, non priva di retromarce, dubbi e paure.

Quando finalmente Ash e D legano, abbassando le rispettive barriere e remore, divampa un’attrazione che i loro corpi desideravano da tempo, ma che le loro menti si rifiutavano di accettare. L’autrice ci regala delle scene molto sensuali, descrittive, mescolate ad altri momenti di dolcezza.

L’amore è la cura per il dolore di Ash e, sorprendentemente, è anche la chiave per la sua completa realizzazione, ma non vi dirò di più su questa inattesa rivelazione.

A supportare i nostri nuovi protagonisti ci sono tutti i personaggi che abbiamo apprezzato finora: Alex e Sam, Gerome e Luis, assieme ad altri solamente citati in passato: Josh, Anthony e la famiglia reale.

La storia è un giusto mix di dolore e speranza, parla di sofferenza e rinascita. A suo modo è straziante e commovente. Si fa breve menzione di violenza domestica e, più in generale, si affronta il tema della disparità del potere all’interno della coppia, dove il partner dominante oggettivizza a suo piacere quello più debole, così come le unione forzate. Anche se questo è un mondo di fantasia, fa riflettere che rispecchi realtà verosimili nel mondo e il libro lancia un messaggio che porta speranza.

Anche in questo volume la gravidanza maschile (M-preg) ha un ruolo importante e lo consiglio a chi ama quest’argomento nei m/m romance e a chi ha letto i precedenti volumi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 7 Maggio 2018 da in MPREG, Paranormal, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: