Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “ORIZZONTE” di Sara Coccimiglio – 16 Agosto 2018

TITOLO: Orizzonte
AUTORE: Sara Coccimiglio
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PAGINE: 98
USCITA: 16 Agosto 2018
PREZZO: € 1,79 su Amazon (disponibile su Ku)
LIVELLO DI SENSUALITA’: Molto Basso
LINK PER L’ACQUISTOOrizzonte
 

TRAMA: È solo tra le pareti della propria casa che Iago si sente protetto. Perché da sei anni non riesce più ad uscire nel mondo esterno. Al sicuro. Perché l’immensità dell’orizzonte lo terrorizza. Utile. Perché l’agorafobia dalla quale è afflitto è l’unico motivo che porta l’uomo che ama a passare così tanto tempo con lui. Se non fosse per la tesi di psichiatria che sta scrivendo, Sebastian non andrebbe ogni giorno a casa sua, non si prenderebbe così tanto cura di lui, non lo aiuterebbe quando la fobia cerca di prendere il sopravvento.
Ma se Iago un giorno guarisse? Sebastian avrebbe ancora un motivo valido per voler passare del tempo con lui?

 

Questo è il secondo libro che leggo della Coccimiglio e, dato che il primo mi era piaciuto, ho voluto riprovare e l’impressione complessiva è nuovamente positiva.

Con meno di cento pagine, l’autrice ci regala una storia dolce, sofferta, coinvolgente.

Anche se i personaggi non hanno nomi molto comuni, la storia è ambientata in Italia e la narrazione è affidata in prima persona al protagonista Iago, sia nel presente sia nel passato. Questo giovane sfortunato ci racconta di come la sua vita sia cambiata all’improvviso e come sia finito ostaggio dell’agorafobia (il terrore degli spazi aperti), prigioniero nella sua stessa casa.

Il suo contatto col mondo, la sua ancora di salvezza, il suo amore nascosto è Sebastian, giovane medico che si appassiona al suo caso e che, col tempo, gli diventa amico e quasi fratello maggiore, in una strana convivenza che dura anni.

Credo che l’autrice abbia raccontato in modo verosimile le paure e le ansie di Iago, così come i suoi attacchi di panico. Anche il suo amore a senso unico per Seb, i piccoli egoismi, le debolezze e tutto il pacchetto di sentimenti sono molto realistici, molto umani.

Sebastian è un personaggio che si ama dall’inizio alla fine. È un eroe a tuttotondo: buono, generoso, paziente, d’animo sensibile e bello dentro, anche se forse non bellissimo d’aspetto. Cosa che per me è un valore, altrimenti sarebbe risultato troppo perfetto e quindi inverosimile.

Secondo il mio gusto personale, lo stile dell’autrice è gradevole; anche se a non tutti piace la narrazione in tempo reale, credo che qui serva anzitutto per esprimere l’immediatezza dei sentimenti e dei pensieri, e secondariamente per staccare dai riferimenti del passato.

Il testo appare curato; si perdona facilmente un paio di sbavature nell’editing perché la lettura non risulta pregiudicata.

L’unica cosa che mi ha lasciata perplessa è l’uso mescolato dei termini psicologo e psichiatra riferiti a Sebastian, ma anche in generale, quasi fossero sinonimi, quando in realtà sono due percorsi di studio ben distinti che portano a lavori diversi, pur curando entrambi i disturbi mentali.

Ai fini della storia, che Seb sia uno psicologo o psichiatra non cambia niente, ma forse maggior chiarezza sarebbe stata apprezzabile.

Non so se sia nei piani dell’autrice, ma sarebbe bello leggere un seguito di questa storia, perché il finale mi è piaciuto, ma mi ha lasciato la voglia di scoprire come sarà il loro futuro.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 29 agosto 2018 da in Contemporaneo, Racconto, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: