Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “C’ERA UNA VOLTA UN LUPO” di Rhys Ford – 9 Ottobre 2018

TITOLO: C’era una volta un lupo
AUTORE: Rhys Ford
TRADUZIONE: Veronica Zana
CASA EDITRICE: Dreamspinner Press
GENERE: Paranormal
COVER ARTIST: Reece Notley
E-BOOK:
PREZZO: $ 4,99 sul sito dell’Editore
PAGINE: 107
USCITA: 9 Ottobre 2018
LIVELLO DI SENSUALITA‘: Medio

TRAMA:Le giornate di Gibson Keller sono piuttosto monotone: si sveglia presto, fa qualche lavoretto, beve litri di caffè, e si prende cura del fratello maggiore Ellis, intrappolato nella sua forma di lupo da quando è tornato dalla guerra. È una vita semplice, fatta di lunghe corse su due gambe – o quattro – e serate tranquille… finché Ellis non insegue un bell’uomo giù da un dirupo, facendolo cadere nelle acque gelate vicino alla loro baita, e la vita di Gibson cambia per sempre. 

Per Zach Thomas, comprare un vecchio B&B è un nuovo inizio. Dopo essersi lasciato alle spalle la vita di città, desidera trovare solo pace e tranquillità, e fare delle escursioni lungo i sentieri dietro la sua proprietà sembra abbastanza sicuro; almeno finché un enorme lupo nero non lo insegue fino al lago, dove rischia quasi di affogare. Scoprire che i licantropi esistono davvero lo sconvolge, ma non quanto l’uomo che lo salva dalle acque gelide per poi accomodarsi nel suo cuore come se fosse casa propria. 

Amare un licantropo – amare Gibson con tutti i suoi segreti – presenta delle difficoltà, ma Zach è convinto che valga la pena lottare per il loro amore, soprattutto perché il suo cuore sa che sotto la maschera del grande lupo cattivo si nasconde un principe. 

 

Rhys Ford ci regala il primo volume di una nuova serie sovrannaturale, incentrata sui mutaforma, ambientata fra le montagne della California.

Zach è un uomo che ha deciso di cambiare vita a seguito di un grave incidente che lo ha segnato fisicamente e mentalmente. Ha lasciato la città e l’attività di famiglia – con cui non ha un buon legame – per rifarsi un’esistenza altrove, acquistando un piccolo B&B fra i monti. Durante un’escursione, però, l’incontro con un gigantesco lupo che ho insegue gli fa rivedere la morte in faccia.

Ellis è quel lupo – un licantropo, in realtà – bloccato nella sua forma animale dopo il ritorno dalla guerra: è difatti un veterano traumatizzato che non ha completamente potere sulla propria mente e sul proprio corpo.

Dopo esser stato rinnegato dalla sua famiglia per la sua condizione, ad assisterlo c’è solo suo fratello Gibson, che rimane affascinato da Zach, quando lo salva dalle acque gelide del lago in cui l’uomo è finito per colpa del lupo.

Durante la convalescenza di Zach, i due uomini hanno modo di conoscersi un po’ e non negano una certa intesa sessuale che, però, è accantonata per colpa di troppi fattori. Nasce comunque un’amicizia che cresce man mano che il tempo passa e Zach si rivela un alleato prezioso quando una situazione drammatica minaccia i due fratelli. Ci sarebbe molto altro da dire, ma mi fermo qui per non rovinarvi le sorprese della trama. Questo primo capitolo è incentrato su Zach e Gibson, sul loro legame che germoglia pian piano fino a fiorire del tutto. La storia non contiene molte scene esplicite, ma quella presente è funzionale alla trama e piacevole.

Ellis, che sulla carta sembrerebbe un po’ reggere il moccolo, è invece un bel personaggio, che immagino avrà il suo ruolo primario nel prossimo volume, perché questo ha una sua conclusione, sì, ma lascia aperte delle porte al futuro e situazioni ancora da risolvere. Una menzione doverosa va a Martha e Ruth, una coppia che è di poche parole, ma preziose amiche per i protagonisti. Anche il ‘cattivo’ di turno spero che ritorni in futuro e sono curiosa di vedere cosa succederà.

La storia è piacevole da leggere e ben tradotta. Il legame tra fratelli è commovente, e mi è piaciuto anche il lento progredire della parte amorosa fra Zach e Gibson. Ma, secondo me, ci sono delle parti che avrebbero meritato un approfondimento migliore e qualche spiegazione in più.

L’impressione finale è comunque positiva, con un vago sentore di favola che rimane a fine lettura e che consiglio quindi agli amanti del genere mutaforma e a chi vuole coccolarsi un po’.

 

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 8 ottobre 2018 da in Contemporaneo, Paranormal, Racconto, Recensione, Romance, Suspence con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: