Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “IL PRINCIPE DEGLI SCIACALLI” – La saga dei quadranti #1 – di Rebecca Moro – 4 Ottobre 2018

TITOLO: Il principe degli sciacalli
AUTORE: Rebecca Moro
CASA EDITRICE: Fanucci Editore
GENERE: Dark Fantasy mm + mfm
SERIE: La saga dei quadranti #1
EBOOK: Si – anche cartaceo
PREZZO: 4,99 su Amazon 
PAGINE: 496
DATA USCITA: 4 Ottobre 2018
LIVELLO DI SENSUALITA’: Basso
LINK PER L’ACQUISTOIl principe degli Sciacalli (Fanucci Editore)
 

TRAMA:In una manciata di giorni e in una lunga notte di sangue, la Schiera degli Sciacalli è riuscita a invadere il più forte tra i Quadranti dell’Impero umano, travolgendo la famiglia del Mastro e il suo stendardo. Nessuno degli storici alleati è accorso in loro aiuto e i Ti-jak, una razza di bestie semiumane dai corpi massicci e ricoperti di squame, hanno falciato qualsiasi resistenza. Gli unici sopravvissuti dei Daven-Furus, il principe Raven e le principesse Sarissa e Ioni, non possono che sottomettersi alla triade a capo degli invasori: Raven diventerà lo schiavo del Jekret, la guida militare, mentre le sorelle saranno date in sposa per rafforzare il seme di quella genia ripugnante ma invincibile. Ciascuno di loro sarà chiamato alla scelta più difficile: mutare a caro prezzo la propria natura, assumendo un ruolo non previsto in un destino avverso e ostile, fino a quando ciò che sembra un abisso senza fine, potrà trasformarsi in un’occasione di rinascita. Dalla fortezza tra le rocce di Rovelia sino alle cime proibite di Lacan, dalla polvere dei deserti alle torri di Mnar, il tempo del Quadrante di nordest scorre inesorabile verso la rovina, ma non è detto che gli invasori siano gli unici nemici. E talvolta persino un’alleanza con le bestie può rappresentare l’ultima speranza di salvezza. Il primo avvincente capitolo della Saga dei Quadranti. Sul campo di battaglia, dove oltre alle armi contano anche i sentimenti, il cruento confronto tra l’uomo e la bestia. Un fantasy che penetra l’abisso più profondo della natura umana per scatenare i suoi demoni, nella tradizione delle grandi saghe epiche e indimenticabili.

 

Un mondo sovrastato da quattro lune, un impero diviso in quattro regni chiamati “quadranti” governati da quattro casate, tutto dominato da un imperatore, Katra II, essere quasi mitologico che nessuno ha mai visto, essendo queste terre praticamente governate dall’Arbitro, un vecchio malevolo e scaltro che fin dalle prime pagine ci fa intuire che il pericolo e i nemici a volte sono molto più vicini di quello che ci si aspetta.

Un’orda di esseri non umani, vagamente rettiliani, sanguinari e implacabili ha appena conquistato il quadrante dei Daven-Furus, trucidando gran parte degli abitanti tra cui il principe reggente, risparmiando solo i tre eredi, Raven e le due sorelle, ma certo il loro destino non è tra i migliori: il giovane principe ha giurato devozione per salvare i sopravvissuti, diventando lo schiavo del comandante e promettendo le sorelle come spose ai vincitori e al loro alleato.

Gli invasori, detti gli Sciacalli, sono un popolo guerriero e solo vagamente umano, con usanze e sentimenti diversi e impenetrabili

“Gli Sciacalli potevano affezionarsi a un umano? Gli Sciacalli erano in grado di provare un sentimento qualsiasi?”

Certo i primi approcci non promettono bene: Raven è diventato lo schiavo e il giocattolo sessuale del capo dei guerrieri, il Jekret, Sarissa la bellissima e un po’ egoista figlia maggiore è destinata a sposare l’erede degli invasori e averne un figlio (con tutto l’orrore e il pericolo che questo comporta, oltre a una “clausola” matrimoniale inaspettata), mentre Ioni, la sorella adolescente, deve sposare un pirata-mercante sulla costa.

Mentre nella Rocca semidistrutta gli Sciacalli e gli umani cercano di convivere e superare l’odio e il disprezzo, l’impero e i vecchi alleati sembrano finalmente rispondere alla disperata richiesta di soccorso inviato durante l’invasione ma:

“L’Imperatore e i suoi vassalli sembravano aver distolto lo sguardo dal loro Quadrante.

Antichi accordi erano stati violati. Antiche promesse erano state dimenticate. E nulla come il tradimento fiacca gli animi e li prostra”

Ben presto la triste verità viene alla luce, cancellando le illusioni e i brandelli di speranza negli umani rimasti: invidia, cupidigia e tradimento hanno decretato la loro rovina e forse il nemico è l’unico vero alleato in una lotta per non perdere il quadrante, la loro casa.

I tre fratelli decaduti mi hanno colpita e mi hanno ispirato vari gradi di simpatia, ma il mio interesse è stato subito rubato dai “rettiloni”: spietati, sanguinari, così alieni e diversi dagli umani, ma anche coraggiosi, leali e a loro modo affascinanti, mi hanno conquistata.

Ammetto di non aver letto molti fantasy in generale perché, fondamentalmente, il mio cervellino tende a perdersi nei mille nomi, luoghi, esseri viventi diversi e fantastici che li animano, spesso a discapito della fluidità del racconto, ma questo libro mi ha colpita al primo sguardo per la cover, il titolo e la trama, rassicurata anche dalla fiducia che ripongo nell’autrice di cui ho già letto tutto (colgo l’occasione per ringraziare gli autori che allegano tabelle riassuntive con nomi e luoghi, soprattutto quando sono insoliti e molto numerosi).

Un po’ Il signore degli anelli, un po’ Visitors (serie tv anni “80 con affascinanti e affamati lucertoloni), un po’ La bella e la bestia, un po’ La forma dell’acqua, insomma un fantasy avvincente e sanguinario ma con il concetto di diversità centrale: di aspetto, cultura, sentimenti e obbiettivi, ma non per questo un’intesa è impossibile, ma è comunque un’alleanza da conquistare a caro prezzo.

Consigliato agli amanti delle saghe e dell’avventura; vi è qualche accenno di romanticismo mentre la parte sensuale è solo accennata ma è adatta al tipo di racconto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 ottobre 2018 da in Dark, Fantasy, mfm, Recensione con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: