Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

DOPPIA RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “IL CONSORTE” di Mary Calmes – 4 Giugno 2019

TITOLO: Il consorte
AUTORE: Mary Calmes
TRADUZIONE: Sara Linda Benatti
CASA EDITRICE: Dreamspinner Press
GENERE: Paranormal
COVER ARTIST: Reese Dante
E-BOOK:
PREZZO: $ 6,99 sul sito dell’Editore
PAGINE: 264
USCITA: 4 Giugno 2019
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
LINK PER L’ACQUISTO: Il consorte

TRAMA: Costruirsi una nuova vita a New Orleans è tutto quello che Jason Thorpe desiderava: il suo pittoresco negozietto attira uno staff devoto e grazie al suo cuore premuroso e amorevole ha una leale cerchia di amici. Dopo essersi lasciato alle spalle il gelo di un’assurda e pericolosa notte nello stato di Washington, comincia a sentirsi soddisfatto, finché non scopre qualcosa di incredibile in agguato nelle tenebre fumose delle strade piene di ombre del Vieux Carré, qualcosa che si rivela terrificante… e del tutto affascinante.

Il principe dei vampyr, Varic Maedoc, è in visita a New Orleans quando scopre che l’uomo che aveva soccorso il suo consigliere è lì nel Quartiere Francese. Pensa di limitarsi a incontrare Jason e ringraziarlo… finché non posa lo sguardo su di lui. Varic, che ha dedicato la vita a proteggere l’onore della sua razza, non ha mai voluto un compagno, ma sa immediatamente che deve avere quell’uomo, e che non andrà bene nessun altro.

Varic desidera portare Jason nel suo mondo, tenerlo al sicuro, ma qualcuno a cui non piace quell’influenza umana e rasserenante sui vampyr ha dei progetti letali che potrebbero distruggere i suoi sogni. Ora, incapace di distinguere i nemici dagli amici, Jason deve trovare un modo per tenersi stretto il cuore del principe intanto che lotta per la propria vita.

 

Ho letto molti libri della Calmes perché è una delle mie autrici preferite, ma solo oggi ho realizzato di aver solo sfiorato, finora, il suo filone sovrannaturale, soprattutto quello dei vampiri.

Jason Thorpe, il nostro protagonista, è un ex militare che deve riassestare la sua vita da civile ed è a un punto di svolta: sta per trasferirsi a New Orleans e aprire un’attività propria. Prima di farlo, però, deve sistemare un ultimo lavoretto e, suo malgrado, si ritrova a salvare un giovane uomo da morte certa durante uno strano rituale. Jason è sicuro che il tizio, Tiago, sia un adepto di qualche setta e sia sotto shock, pertanto accantona i suoi discorsi strampalati come un delirio da stress post traumatico, convinto che non lo rivedrà mai più. Jason non sa che quell’incontro cambierà la sua vita per sempre e che un mondo segreto sta per reclamarlo.

Il principe vampyr Varic – affascinante e pericoloso – durante un viaggio diplomatico a New Orleans intende conoscere Jason, perché il suo leale servitore Tiago ritiene che l’uomo sia speciale… E anch’egli non sa che la sua vita millenaria sta per cambiare per sempre.

Devo dire che la storia mi è piaciuta parecchio, anche se forse l’impostazione scelta potrebbe non piacere a tutti: va detto che i protagonisti interagiscono fra loro solo verso il 40% del libro, mentre prima abbiamo modo di capire Jason, il suo passato più o meno recente e il suo mettere radici in un nuovo posto. È stato bello conoscere questo personaggio positivo, solare, disponibile, generoso, decisamente di buon cuore ma non sempliciotto: la sua preparazione militare lo rende letale, è ancora ben piantata nella sua mente e nei suoi riflessi, ma non ha scalfito il suo cuore, come avremo modo di leggere in più occasioni.

Jason ha un gruppo di fidati amici che sono come una famiglia sostitutiva per lui, ma ha anche molti nemici – alcuni insospettabili – che vogliono la sua pellaccia.

Dopo un esordio movimentato, è la seconda parte del libro a essere ricca di azione, imprevisti, intrighi e tradimenti, alcuni più scontati, altri meno.

Anche se Jason è prevalente, Varic ha parecchio spazio e ho amato la sua caratterizzazione poliedrica, complicata, in equilibrio tra antica nobiltà e modernità, tra forza e debolezza, tra orgoglio e umiltà. È un personaggio tutto da scoprire e affascinante, a suo modo.

Non mancano delle piacevoli scene erotiche, esplicite e coinvolgenti – con degli accenni di vampirismo, va detto, visto che siamo in tema.

Questo è un volume autoconclusivo finora, ma non mi dispiacerebbe un seguito su questi protagonisti o sui loro amici e aiutanti. Lo consiglio agli amanti di quest’autrice, del sovrannaturale e a quelli che prediligono il gap generazionale bello lungo: il vampiro millenario e il trentenne fanno scintille!

 

 

Sono una grande fan delle storie sui vampiri, mi hanno affascinato fin da piccola con quel loro alone di mistero e pericolo. Negli anni sono state scritte tante versioni diverse e fantasiose, alcune anche molto particolari e fuori dagli schemi che hanno arricchito il panorama del fantasy. Mary Calmes dà la sua versione del mondo dei vampiri, governati da una famiglia regnante e con una casta di nobili purosangue, vari clan nelle diverse città e territori, ma anche divisioni tra Vampyr e creati, risultato questi ultimi di unioni di vampiri con degli umani.

E come ci ha già abituato in altre sue serie fantasy ci spiega, con dovizia di particolari, le varie dinamiche e le gerarchie di questo mondo che, a chi non apprezza molto le spiegazioni e descrizioni per introdurre a tutte le sfumature di questa realtà fantastica, potrebbero risultare noiose e pedanti; personalmente trovo invece soddisfacente avere tutte queste informazioni che colmano la mia curiosità e mi aiutano a entrare totalmente nella storia.

Jason Thorpe, dopo aver salvato un ragazzo da una situazione alquanto strana e pericolosa, riesce a realizzare il suo sogno di aprire un negozio; grazie a un amico si stabilisce a New Orleans e il suo negozio inizia ad avere successo, ha una cerchia di amici leali e premurosi, ma ci sono anche persone e dinamiche nascoste che iniziano a svelarsi suo malgrado.

Arriviamo quindi all’incontro con Varic Maedoc, principe dei vampiri, che vuole ringraziarlo di essere andato in soccorso del suo prezioso consigliere e le cose da tranquille si trasformano in pericolose per la vita di Jason; qualcuno non vuole la sua influenza nelle dinamiche dei clan di New Orleans, il principe dopo averlo incontrato sente che c’è qualcosa di diverso e particolare in quell’umano e vuole a tutti che sia suo.

Dopo una prima parte concentrata su Jason, su come cambia la sua vita dopo il trasferimento a New Orleans, sulle sue amicizie umane e non, l’incontro con il principe farà da catalizzatore per un susseguirsi di eventi, attentati, rapimenti, corse al potere sulla città e guerre tra clan, con un colpo di scena davvero intrigante e il lieto fine che ogni storia d’amore deve avere.

Personaggi primari e secondari ben delineati e approfonditi, ambientazione e caratteristiche del mondo dei vampyr minuziose rendono questo fantasy bello e interessante, una lettura scorrevole e dinamica che ci fa arrivare alla fine con la voglia di scoprire ancora molto su Jason e Varic, ma anche tanta curiosità su Hadrian e Thiago.

Ho solo un paio di piccoli appunti da fare, del tutto soggettivi: ho riscontrato una differenza dello stile di scrittura della signora Calmes dai libri letti fino ad ora, che, pur senza togliere il piacere della lettura, mi ha un po’ confusa; il lungo preambolo prima dell’incontro tra i protagonisti, che permette di conoscere molto bene Jason ma che fa affrettare le cose più avanti, poi, e questo è il mio secondo appunto, non dà abbastanza spazio all’interazione tra Varic e Jason, si perde un po’ il crescere del loro rapporto nel susseguirsi dei vari avvenimenti, e quindi la loro storia risulta un po’ frettolosa e poco passionale, anche se sempre sensuale. Manca il romanticismo e l’innamoramento tipico firmato Calmes, quell’ingrediente che fa dei suoi libri la mia coperta di Linus, ma che continuerò a leggere perché sempre ben scritti e particolareggiati, almeno i fantasy, con spiegazioni minuziose che mi fanno andare in brodo di giuggiole.

Consiglio la lettura di questo libro? Assolutamente sì, perché Mary Calmes scrive comunque bene, crea mondi particolari e con specifiche regole gerarchiche, personaggi intriganti dal cuore puro e generoso ma con una vena sexy e molto passionale che lotteranno per il loro amore contro tutti.

 

 

 

 

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 3 giugno 2019 da in Paranormal, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: