Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “LA RIVELAZIONE DI KAGE” – Serie Kage #3 – di Maris Black – 29 Luglio 2019

 

TITOLO: La rivelazione di Kage
TITOLO ORIGINALE: Kage Unmasked
AUTORE: Maris Black
TRADUZIONE: Mirta Augusto
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
COVER ARTIST: PF Graphic Design
SERIE: Kage #3
GENERE: Sport Romance
EBOOK: Si
PAGINE: 254
PREZZO: € 4,10 nei maggiori Store e sito Editore
DATA USCITA: 29 Luglio 2019
LIVELLO DI SENSUALITA Alto
LINK PER L’ACQUISTO: La Rivelazione di Kage

TRAMA: Il loro amore potrà sopravvivere alla più sconvolgente delle rivelazioni?

Il sensuale laureando Jamie Atwood si è innamorato perdutamente del misterioso guerriero dell’MMA Michael “The Machine” Kage. Con quel suo eccitante corpo pieno di muscoli, quegli inebrianti occhi verdi e la sua propensione per il sesso sfrenato, Kage è un potente afrodisiaco per l’innocente ragazzo della porta accanto.

C’è il pericolo, l’intrigo, la sensazione della sua mano forte intorno alla gola e la consapevolezza che il suo lottatore ucciderebbe oppure morirebbe per lui.

Dal momento in cui Kage si è aggrappato ai suoi fianchi, incanalando tutta quella mascolina aggressività per reclamare il suo corpo, Jamie è stato compromesso per qualsiasi altra persona.

La passione è alle stelle, mentre i due amanti cercano di integrarsi l’uno nella vita dell’altro: dichiararsi alla famiglia e agli amici, entrare a far parte del mondo delle Arti Marziali Miste ad alto livello, affrontare lo strano zio di Kage. Ma dietro la maschera di forza e indifferenza di Kage si cela un’opprimente vulnerabilità e un devastante segreto. Una volta tolta quella maschera, i traumi del passato riemergono in superficie, gli oscuri desideri sfuggono a ogni controllo, e il lottatore distrutto è spinto a ferire l’uomo che ama più della sua stessa vita.

 

Kage, Kage, Kage… finalmente siamo alla resa dei conti!

Dopo averci fatto penare, soffrire, preoccupare, averci istillato ogni sorta di dubbio e curiosità, averci portato a odiare quasi i due protagonisti e i loro sbalzi d’umore e mettere in dubbio la loro sanità mentale per alcuni comportamenti al limite del lecito, finalmente siamo arrivati alla fine della loro avventura, dove i misteri hanno una spiegazione, dove finalmente riusciamo a capire un po’ di più delle loro personalità.

Il secondo libro si era concluso con Kage alle prese con un incubo terribile e una confessione che aveva messo alla prova il temperamento di Jamie e noi lettori eravamo rimasti alquanto esterrefatti e curiosi ovviamente di saperne di più.

Kage e Jamie però sono alle prese ancora una volta con la loro relazione/non relazione, con la loro necessità di stare insieme ma ostacolati da più parti e addirittura seguiti e intercettati perché Kage non faccia coming out e non rovini la sua immagina di macho virile.

La relazione tra i due però non è la classica relazione d’amore tra due ragazzi che si amano perché anzitutto i due sono lontani dall’avere risolto anche minimamente i propri conflitti interiori e poi perché Kage rimane sempre sul filo del non detto, non necessariamente che riguardi solo il coming out ma proprio le sue emozioni e i suoi sentimenti verso Jamie.

Jamie, dal canto suo, rimane sempre fedele a se stesso e nonostante le numerose prove a cui è stato messo davanti da Kage, dal suo lavoro, dallo zio psicopatico e dalle varie pseudo relazioni che i giornalisti riescono a scovare, lui è fermo nel suo proposito di stare con Kage, la sua è una vera e propria necessità e niente fanno le delusioni che ha provato, gli errori in cui Kage lo ha coinvolto, i sotterfugi a cui deve prender parte perché Kage riesca a mantenere la sua immagine di macchina invincibile e maschio sciupafemmine.

Jamie e Kage sono due personaggi ben caratterizzati e descritti a tutto tondo ma la loro non è una caratterizzazione solo positiva perché sono due personaggi controversi, non solo Kage con tutti i suoi segreti ma anche Jamie che sopporta ogni genere di frustrazione e restrizione solo per stare con Kage, rendendosi conto anche che qualcun altro avrebbe rinunciato molto prima.

Ovviamente vi consiglio di non buttarvi a gamba tesa su questo libro perché i tre volumi sono finemente intrecciati. In particolare le storie di contorno che riguardano la storia personale di Kage partono dall’inizio, trascinandosi dietro cose non dette, macchinazioni, terapie non esattamente convenzionali, personaggi che non ispirano molta simpatia e leggendo subito questo rischiereste di perdervi un sacco di cose.

Anche perché Kage e Jamie non sono due protagonisti convenzionali nemmeno loro, molti potrebbero non capirli o giudicarli in maniera negativa ma l’autrice è stata molto brava a renderli così sfaccettati, a creare una storia diversa e intrigante a tal punto da arrivare alla fine e chiedersi cosa ci sia veramente sotto tutte queste dinamiche malsane tra Kage, lo zio e la terapeuta.

Un libro che consiglio specialmente se avete amato la serie fino a questo momento e siete curiosi di sapere qual è la famosa verità che si cela dietro alla storia di Kage.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 2 agosto 2019 da in Contemporaneo, Recensione, Romance, sportivo con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: