Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “UN CUORE IN PRESTITO” di Andrew Grey – 17 Settembre 2019

TITOLO: Un cuore in prestito
AUTORE: Andrew Grey
TRADUZIONE: Emiliana Cordone
CASA EDITRICE: Dreamspinner Press
GENERE: Contemporaneo
COVER ARTIST: Adrian Nicholas
E-BOOK:
PAGINE: 182
PREZZO: $ 6,99 su Dreamspinner
USCITA: 17 Settembre 2019
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK PER L’ACQUISTO: Un cuore in prestito

TRAMA: Se hai ricevuto un cuore nuovo di zecca non puoi donarlo a chiunque…

Negli ultimi anni Robin ne ha passate tante, dal trapianto di cuore a una crudele separazione. Ma queste esperienze gli hanno insegnato che la vita è breve, e ora è pronto a cogliere l’attimo e ricominciare da capo. Il lavoro alla Euro Pride Tours è proprio il tipo di avventura che cercava: finalmente può conoscere il mondo e godersi un po’ la vita. L’amore, però, è sparito dal suo schermo radar: Robin non crede che il suo cuore potrebbe sopportare di soffrire di nuovo.

Johan ha deciso di costruirsi un futuro con le proprie mani, tradendo le aspettative della sua famiglia. Quando incontra Robin, però, non ha intenzione di deludere anche lui. Ciascuno dei due è ciò di cui l’altro ha bisogno per tornare a sentirsi completo. Forse Johan è diverso da come Robin lo immaginava, ma riesce a far battere il suo cuore in prestito più forte di qualsiasi medicina. Il viaggio attraverso la Germania ha inizio, e tappa dopo tappa il rapporto tra i due si fa più intenso. Ma quando l’ex fidanzato di Robin si unisce alla comitiva, il loro amore appena sbocciato potrebbe arrivare a una drammatica conclusione.

 

Robin è un giovane uomo con un passato pieno di tribolazioni; malato fin da bambino, ha ricevuto da poco un cuore nuovo che lui ritiene “in prestito” e dunque da restituire entro poco tempo, ritenendosi una persona realistica (e a mio parere un po’ troppo pessimista).

Nato negli Stati Uniti ma con origini tedesche, sfrutta la doppia cittadinanza vivendo ora in Germania e lavorando per un’agenzia di viaggi, prevalentemente per persone gay che vogliono fare tour guidati nelle principali mete turistiche tedesche.

La lunga malattia e l’incertezza sulla sua salute, unite a una lunga relazione finita male, lo hanno reso solitario e triste. Lo incontriamo al via di un tour, spronato dal suo capo Albert a essere più sorridente e spensierato e a cercare di dimenticare il suo ex Mason, farsi nuovi amici e magari un fidanzato; certo non in questo gruppo, visto che è composto da una coppia con un forte gap di età e di finanze, due amici che potrebbero volere di più, una donna in forte crisi in compagnia di un’amica, un nerd solitario e l’autista, quest’ultimo non certo tra i suoi preferiti.

Johan è appunto l’autista designato per questo tour, anzi, ha chiesto lui di esservi assegnato volendo conoscere meglio Robin e per questo si è sforzato di presentarsi al meglio cambiando look e atteggiamento, desideroso di attirare la sua attenzione: operazione riuscita al primo sguardo, aiutati anche da una “fata madrina” di nome Albert.

Seguiamo così questo bel tour nelle località migliori della Germania, e attraverso i loro occhi ci immedesimiamo nei turisti che per la prima volta si trovano in quei bellissimi luoghi (devo dire che la voglia me l’hanno messa) e allo stesso tempo viviamo il dietro le quinte a volte noioso e abitudinario degli operatori turistici.

Contro ogni previsione Johan e Robin si avvicinano e sembrano intenzionati ad avere una relazione, nonostante il pessimismo titubante di Robin, ma un nuovo partecipante al tour ribalta la situazione: Mason, l’ex di Robin, si unisce al gruppo e diventa una figura destabilizzante non solo per lui ma anche per l’intera comitiva.

Mentre i giorni passano, qualche dubbio si palesa nella mente di Robin: cosa vuole veramente Mason? L’agenzia sembra non essere in buone acque e anche lui è indeciso sul suo futuro: ritornare in America dalla sua famiglia o rimanere in Germania, magari con Johan? Il suo “cuore in prestito” vorrebbe rimanere con Johan e dare una possibilità a una relazione, ma quello stesso cuore è per lui un impedimento, essendo convinto di non avere molti anni da vivere (Leopardi scansate proprio…).

Buon romanzo romantico e molto “turistico”, un’ambientazione insolita e coinvolgente che invoglia al viaggio; i due protagonisti sono simpatici e interessanti come anche l’ambientazione tedesca e il tema del viaggio turistico; i personaggi di contorno sono tutti interessanti e ben definiti, ottimi per incorniciare la storia d’amore del romanzo ed esaltare le bellezze dei luoghi visitati.

 

 

 

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 16 settembre 2019 da in Contemporaneo, Recensione in anteprima, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: