Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “CONQUISTA” – Serie Enlightenment #3 – di Joanna Chambers – 10 Dicembre 2019

TITOLO: Conquista
TITOLO ORIGINALE: Enlightened
AUTORE: Joanna Chambers
TRADUZIONE: Claudia Milani
SERIE: Enlightenment #3
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Storico
E-BOOK:
PREZZO: € 4,99 su Amazon
PAGINE: 224
USCITA: 10 Dicembre 2019
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK PER L’ACQUISTO: Conquista (Enlightenment Vol. 3)

TRAMA: Sono cinque mesi che David Lauriston è ospite a Laverock House, la tenuta di campagna di Lord Murdo Balfour, e in questo lasso di tempo ha recuperato la salute fisica e la fiducia in se stesso, conoscendo anche, grazie alle attenzioni del padrone di casa, una felicità e un appagamento mai immaginati prima.

David è però consapevole che presto dovrà rinunciare a tutto ciò e riprendere la propria professione di avvocato a Edimburgo, così come Murdo dovrà tornare alla sua vita di Londra. Ma quando Patrick Chalmers, vecchio amico e mentore ormai sul letto di morte, convoca David al proprio capezzale, entrambi gli uomini non possono fare a meno di pensare che il giorno del distacco sia giunto prima di quanto avrebbero voluto.

Chalmers chiede a David di occuparsi in sua vece di un’ultima faccenda: assicurarsi che Elizabeth, sua figlia, possa contare su un vitalizio. Per esaudire quel desiderio, David è costretto a recarsi nella capitale inglese, ovviamente accompagnato dal suo titolato angelo custode.

Non appena i due uomini arrivano nella residenza cittadina dei Balfour, vengono raggiunti dal padre di Murdo, il quale, fedele alla propria fama di spietato manipolatore, rivela a David un segreto che scuote il giovane fin nel profondo. A peggiorare la situazione sopraggiunge la scoperta che Elizabeth corre un rischio molto più grande di quanto Chalmers avesse immaginato e, ancora una volta, David non si tira indietro, anche a costo di mettere a repentaglio la propria incolumità.

Via via che la posta in gioco cresce, è però Murdo a trovarsi nella condizione di dover decidere quanto sia disposto a sacrificare per continuare ad avere David al proprio fianco, e a chiedersi se uomini come loro possano aspirare a una felicità durevole.

 

Dato che questo terzo volume è quello conclusivo, a malincuore mi appresto a salutare questa bellissima serie m/m storica – una delle più appassionanti che ho avuto modo di leggere – e devo fare i complimenti all’autrice perché questo libro è il finale perfetto che desideravo, dove ogni cosa trova compimento e lo fa al meglio.

All’inizio della trama ritroviamo i nostri protagonisti cinque mesi dopo i tragici eventi che hanno concluso il precedente. David è sopravvissuto all’incidente che gli è quasi costato la vita e sta trascorrendo la convalescenza nella casa di campagna di Murdo.

Questa parentesi agreste è un piccolo paradiso per loro, possono amarsi in pace – benché sempre con discrezione – senza la costante ansia di venir scoperti per colpa del loro amore considerato innaturale ed esecrabile.

Le ferite fisiche di David stanno guarendo, anche se le fratture alla gamba richiedono ancora pazienza e premura. Per non destare particolari sospetti a causa della sua ospitalità, Murdo offre al giovane avvocato un lavoro temporaneo per farsi aiutare nell’amministrare la sua proprietà in via di espansione e David accoglie di buon grado la possibilità di distrarsi dall’inedia e di sdebitarsi col suo amato.

Purtroppo, entrambi sanno che la loro felicità in quell’oasi di pace non durerà per sempre e grandi decisioni vanno prese.

Ad accelerare il loro ritorno in città ci pensa un’improvvisa notizia: il mentore e buon amico di David è in fin di vita e desidera vederlo con urgenza. Non vi nascondo che in tutta questa parte mi sono commossa più volte, perché la narrazione è toccante, e sia l’autrice sia la traduzione sono da applaudire.

Le richieste di un uomo morente portano David e Murdo fino a Londra, dove una girandola di imprevisti e colpi di scena li conducono verso scelte difficili e definitive, ma vi lascio il piacere di scoprire da voi questi eventi.

Dal mio punto di vista, non posso che complimentarmi per quest’ottima conclusione di una bellissima saga. Tutti i nodi vengono al pettine e trovano uno scioglimento sia per i protagonisti sia per i secondari. I personaggi sono cresciuti e maturati lungo il corso della storia e ora sono all’apice della loro bellezza, dopo aver combattuto i rispettivi tormenti e aver capito quali siano le vere priorità nella vita.

Ho amato particolarmente Murdo e il suo cambiamento da uomo cinico e intoccabile, eternamente nascosto dietro una facciata di altera superiorità, a essere umano che ama, soffre, si dimostra generoso e vulnerabile. Anche David fa finalmente la pace con se stesso e i propri demoni interiori.

La storia, come ogni romance che si rispetti, ha un finale positivo, che riesce a essere verosimile nel contesto storico in cui la trama è inserita.

Concludo consigliandone la lettura per completezza e suggerendo di partire dal primo libro se vi fosse sfuggito quest’emozionante viaggio nel mondo m/m storico.

 

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 6 dicembre 2019 da in Recensione in anteprima, Romance, Storico con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: