Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “L’ANGELO DI SUMMERFIELD” – Serie The Christmas Angel #2 – di Kim Fielding – 24 Dicembre 2019

In occasione delle prossime Festività Natalizie, Triskell Edizioni ci propone una serie di novelle legate da una magica statuina a forma di angelo. Tutti i racconti sono autoconclusivi e possono essere letti anche singolarmente.
Della serie fanno parte:
L’angelo di Natale – Eli Easton
L’angelo di Summerfield – Kim Fielding
L’angelo del prestigiatore – Jordan L. Hawk
Il desiderio di un soldato – N.R. Walker
L’angelo bisbetico – Anyta Sunday
Un principe a Natale – Rj Scott
A casa per Natale – L.A. Witt (già pubblicato in self dall’autrice)
Ecco il secondo. Non perdeteveli e buone letture
TITOLO: L’angelo di Summerfield
TITOLO ORIGINALE: Summerfield’s Angel
AUTORE: Kim Fielding
TRADUZIONE: Cristina Bruni
SERIE: The Christmas Angel #2
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Storico
E-BOOK:
PREZZO: € 2,99 su Amazon
PAGINE: 122
USCITA: 24 Dicembre 2019
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

TRAMA: Dopo il duro inverno del 1888, che ha posto fine al suo lavoro come cowboy in Nebraska, Alby Boyle torna a New York alla ricerca della famiglia da tempo perduta. Ma non riesce a trovare sua madre e i suoi fratelli da nessuna parte e, dopo tutti quegli anni passati lontano, non si sente più a casa a Five Corners. Le sue prospettive sembrano oscure come i vicoli di notte.

Quando si ferma ad ammirare la statuina di un angelo nella vetrina natalizia di un grande magazzino, Alby incontra Xeno Varnham-Summerfield. Ricco, bello ed entusiasta, Xeno regala ad Alby un po’ di allegria temporanea. Ma realizzare i suoi sogni d’amore e di una vera casa… beh, per lui potrebbe richiedere qualche magia natalizia.

 

Secondo libro della serie natalizia The Christmas Angel Series, L’angelo di Summefield è una delle sette storie autoconclusive scritte da varie autrici del romance male to male. Sono libri che hanno come filo conduttore la presenza di un angelo (decorativo perlopiù), ma possono essere letti in modo indipendente perché ogni libro ha una storia a sé con personaggi diversi.

Sono storie ispirate all’angelo del natale, tramandato attraverso varie epoche, che porta l’amore a chi lo possiede, e ogni storia si avvicina sempre di più al presente, iniziando dall’Inghilterra del 1750, la New York del 1880 (questo libro), inizio secolo, la Seconda Guerra Mondiale, il Vietnam, gli anni novanta e infine con l’ultima storia ambientata nel 2018.

Questo libro, come ho accennato, è ambientato nella New York di fine ottocento, dove un uomo solitario e dai vestiti logori, affamato e in cerca dei propri familiari, vaga in città alla ricerca della sua vecchia casa, alla ricerca della madre e dei fratelli che non vede da quasi vent’anni. Quello che succede in un giorno come un altro sarà l’inizio di una vita diversa, di un cambiamento enorme anche se inizialmente non può certo immaginare niente di tutto ciò.

Alby viene dal Nebraska, dopo un viaggio molto lungo non ha più molti soldi e durante una camminata per cercare riparo vede un angelo, una decorazione dall’aspetto magico appesa in una vetrina scintillante e nello stesso momento viene salvato da un gentiluomo dall’essere investito da una carrozza. Due eventi casuali che invece innescano tutta una serie di conseguenze per lui, con l’incontro con Xeno, figlio di un importante e ricco commerciante, proprietario di vari negozi, che diventa ben presto un’amicizia particolare e molto intima.

Alby è un personaggio ben caratterizzato, è un uomo solo, che non ha avuto molto dalla vita ma che ha sempre cercato di vedere il buono, di essere felice di quello che aveva, e ha sempre cercato di apprezzare le poche cose buone che la vita ha saputo donargli. La visione di quell’angelo e la conoscenza di Xeno cambiano la sua vita in più di una maniera, e scopre anche che lui è meritevole di quello che gli sta accadendo, non è solo un uomo povero con un lavoro modesto ma è una persona che può essere felice, la cui vita può cambiare in meglio con accanto un altro uomo che lo ama.

Una storia molto dolce, molto natalizia ovviamente, e anche se Xeno rimane meno caratterizzato rispetto ad Alby, l’ambientazione storica rende ancora più magica questa lettura, un racconto che fa sognare con un delizioso happy ending.

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: