TRAMA: Oz: Scappare dal mondo della moda per disegnare la mia collezione di vestiti è il primo passo sia per liberarmi dalla fama di super modello dalla testa vuota, sia per dimostrare al mondo che ho più di un bel faccino da offrire. Ma mi basta dover accettare a malincuore l’aiuto del mio vicino sexy per farmi sentire sciocco proprio come tutti pensano. A peggiorare le cose, a lui di me non importa un bel niente.
Pur facendo del mio meglio per ignorare il misterioso dottore, è inevitabile che mi senta attratto da lui. Ma più tempo passo in sua compagnia, più mi rendo conto che nasconde ben altro che qualche dettaglio sul suo conto. Ha già un piede fuori dalla porta.
Appena mi sembra che tutto stia andando per il verso giusto, scopro che l’uomo di cui mi sto innamorando non è chi credevo.
Jake: Sono tre anni che scappo per essere stato nel posto sbagliato al momento sbagliato, ma ho trovato finalmente un posto sicuro a Haven, in Colorado. Con degli amici, un lavoro e uno chalet nel bosco, non mi serve nient’altro per condurre una vita tranquilla, senza dare nell’occhio. Va tutto bene. Anzi, benissimo.
Perlomeno finché non incontro il mio nuovo vicino. Un uomo bellissimo, tutt’altro che discreto, che ridà colore alla mia vita. Non mi ero reso conto di quanto fosse diventata sbiadita. Ho imparato anni fa, però, che innamorarsi di qualcuno non è più un’opzione, ora che basta farsi vedere con me per cacciarsi nei guai. Devo scappare di nuovo, ma chissà, forse vale la pena trattenersi un po’ e vedere com’è…
Appena comincio a capire che Oz è quello che mi serve per riprendere in mano la mia vita dopo anni in fuga, il passato torna a bussare alla mia porta, mettendo in pericolo tutti i miei cari. So che dovrei scappare, ma se stavolta mi fermassi a combattere e mettessi fine a questa storia una volta per tutte?
Anima e corpo è il terzo libro della serie Twist of Fate, scritto dal geniale duo Lennox & Kennedy. Ammetto di non aver capito fin da subito che sarebbe meglio aver letto i precedenti volumi prima di questo, per avere sottomano l’intero quadro generale delle dinamiche, dato che durante la trama spuntano i vecchi personaggi e interagiscono con i nuovi protagonisti. Ma devo confermare che, anche se forse mi sono persa qualche sfumatura, è stata una piacevole lettura e mi è venuta voglia di recuperare anche i precedenti, quindi il mio capodanno da lettrice è partito al meglio.
Oz e Jake sono due personaggi che ti conquistano perché sono in incastro perfetto.
Oz è il classico ragazzo di città, un po’ svampito e sprovveduto, ma tutt’altro che sciocco, e possiede un cuore d’oro oltre che una bellezza sovrumana. Il suo lato ingenuo lo fa apparire un po’ sopra le righe, e questo aspetto caricaturale o lo si ama o lo si odia, niente mezze misure. Oz mi ha ricordato molto Jory della Calmes per le stesse ragioni.
Jake è una grande incognita per gran parte del volume. È un uomo imponente e schivo, ma gentile e disponibile col prossimo – tranne che con Oz, perché cerca fin da subito di tenerlo a distanza – in ogni modo possibile. Fa la guida alpina e vari lavoretti occasionali per mantenersi, ma le sue competenze mediche, che offre di sottobanco, ci fanno intuire quale sia la sua reale occupazione precedente.
Jake è in fuga da qualcuno di pericoloso e non vuole esporsi con chicchessia. Il suo motto è restare sotto i radar e fare vita nomade, perciò il piccolo villaggio disperso fra i monti è un buon posto per restare un po’ e poi ripartire.
Oz invece si rifugia lassù per creare una collezione a tempo di record, lontano da distrazioni e vita frenetica, per poter dimostrare a tutti il proprio talento e, soprattutto, che possiede un cervello talentuoso e delle capacità effettive, oltre a un bel faccino.
Bu è il terzo protagonista della storia: un’adorabile cagnetta da borsetta con l’indole del rottweiler.
Anche gli abitanti del paesotto vanno citati, perché sono simpatici e impiccioni ma di buon cuore, e generano interessanti legami con i protagonisti, senza contare dei siparietti molto comici.
La trama è nel complesso piacevole: ha uno sviluppo molto più leggero e scanzonato nella prima metà, mentre diventa più frenetica nella seconda. Ci sono parti che ho gradito di più, ritenendole più coinvolgenti, e altre un po’ meno. Avrei dato forse più spazio al finale, per mio gusto personale.
A ogni modo è una lettura completa, perché ci sono amore, passione, dolcezza, litigi, segreti e malintesi. Non mancano neppure le scene romantiche e tanto buon sesso piacevolmente descritto.
Se avete un debole per i protagonisti un po’ svampiti e le controparti in stile principe azzurro, oppure per le trame in cui i nemici finiscono per amarsi, vi consiglio questa lettura.