Titolo: Imagines
Autore: N.R. Walker
Traduzione: Micol Mian
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Genere : Contemporaneo
SERIE: Imago #2
PAGINE: 181
Prezzo: € 3,99 su Amazon
Data uscita: 15 Gennaio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto
LINK PER L’ACQUISTO: Imagines (edizione italiana) (Imago Vol. 2)
Trama: Jack Brighton e Lawson Gale stanno insieme da sei mesi e sono molto innamorati. Il lavoro di Lawson per garantire la sopravvivenza della Tillman Copper è impegnativo come sempre, e quello di Jack con la rigenerazione del parco nazionale distrutto dall’incendio è altrettanto frenetico.
Quando Jack propone di partire per un breve viaggio, Lawson accetta. Poi gli viene offerto un posto di due settimane come ricercatore nel Queensland tropicale per aiutare a scoprire le cause del declino della farfalla Ulysses. Pensando di riuscire a combinare dovere e piacere, Jack e Lawson partono per la loro prima vacanza insieme.
Lavorare accanto al famoso professor Piers Bonfils non è semplice. Divergenze personali e professionali a parte, però, Lawson riceve la proposta di fermarsi in modo permanente nel Queensland. Combattuto tra la sua nuova vita in Tasmania con Jack e una specie di farfalla in via di estinzione che si sente obbligato a salvare, Lawson dovrà decidere qual è il suo destino.
Ma questo cambia spesso le regole. Durante una spedizione di ricerca nel cuore della foresta pluviale, a essere in gioco di colpo non è più soltanto la sopravvivenza delle farfalle.
Il ciclo vitale di una farfalla non cambia mai: da larva a imago, il suo percorso è tracciato fin dall’inizio. Jack e Lawson dovranno decidere da che parte stare, se sopravvivono. Perché l’unica cosa più incredibile di un’imago sono due imagines.
“Un giorno mi hai detto di avermi visto diventare imago, aprire le ali e divenire la persona che ero destinato a essere. Ma potrei dire lo stesso di te. Mi dici sempre che ti ho reso più felice di quanto fossi mai stato, e sono grato e onorato… e anche io sto assistendo alla tua trasformazione nell’uomo che sei sempre stato destinato a essere. […] In entomologia abbiamo un termine: Imagines. È il plurale di imago. E se l’imago è una farfalla che ha raggiunto il suo pieno potenziale, allora noi, insieme, siamo senz’altro Imagines.”
Se non avete letto il primo libro della serie Imago, vi consiglio di rimediare e poi di leggere anche questo secondo libro perché sono entrambi carinissimi e molto dolci, nello stile di NR Walker.
Avevamo lasciato i due protagonisti, Jack e Lawson, in una relazione stabile e con Lawson trasferitosi in maniera definitiva in Tasmania, anche per continuare lo studio della particolare farfalla di cui ha scoperto l’esistenza. Li ritroviamo ancora una volta alle prese con i loro lavori che in più di un’occasione si sono intrecciati, in una nuova avventura tutta da scoprire.
Finalmente con qualche giorno libero da passare insieme, Lawson viene però chiamato nel territorio più a nord del Queensland, in Australia, per aiutare a scoprire la causa della morte prematura di alcune farfalle appena nate che inspiegabilmente non riescono a sopravvivere per più di qualche giorno. Lawson e Jack partono, per lavoro ma anche per riuscire a passare un po’ di tempo insieme e anche Jack, in virtù della sua conoscenza della flora e della fauna, viene imbarcato in questa nuova avventura, con un capo poco collaborativo e un Lawson che non cede di un millimetro nelle proprie convinzioni.
Tra imbarazzanti fraintendimenti di chi vorrebbe Lawson non solo per lavoro, scontri tra cervelli e tra persone estremamente testarde e cocciute e un rinsaldarsi del rapporto tra i due protagonisti, sempre più innamorati e convinti della direzione che hanno preso le loro vite, i due riescono anche a venire coinvolti in passeggiate notturne nella foresta, poco piacevoli, e a uscirne più uniti che mai, anche se un po’ strapazzati.
Jack e Lawson sono due personaggi che ho amato nel primo libro e che ho adorato ancora una volta in questa storia, due personaggi sfaccettati e mai banali che sanno sorprendere per la dolcezza ma che non finiscono mai per essere troppo stucchevoli. Quello che sorprende è ovviamente Lawson, estremamente competente e rigido nel proprio lavoro quanto libero e senza freni nella sfera personale, e lo vediamo lasciarsi andare completamente una volta capito che quella per Jack non è una semplice infatuazione. E Jack, il forte Jack dal cuore d’oro, che smuove letteralmente mari e molti per il suo Lawson è uno dei personaggi più deliziosi che abbia mai letto.
Consigliato!
Il blog non si esprime sulla forma e la pulizia del testo in quanto il file in nostro possesso è solo una copia ARC.