Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “IL DESIDERIO DI UN SOLDATO” – Serie The Christmas Angel #5 – di N.R. Walker – 24 Dicembre 2019

TITOLO: Il desiderio di un soldato
AUTORE: N.R. Walker
TRADUZIONE: Emanuela Graziani
SERIE: The Christmas Angel #5
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Storico
E-BOOK:
PREZZO: € 3,99 su Amazon
PAGINE: 208
USCITA: 24 Dicembre 2019
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

TRAMA: L’anno è il 1969…
Gary Fairchild è orgoglioso di essere uno studente universitario hippie, e protesta contro la Guerra del Vietnam perché crede nell’amore e nella pace. Per lui non si tratta soltanto di un movimento controculturale: per lui è uno stile di vita. Quando vengono messi in vendita i biglietti per “l’Aquarium Exposition, 3 giorni di Pace & Musica”, meglio conosciuto come Woodstock, vuole andarci assolutamente.

Richard Ronsman è un ragazzo di campagna fuori dal mondo che vive nell’ombra del padre autoritario. Ha nascosto il suo segreto più oscuro per guadagnarsi l’amore dell’uomo, ma nulla è mai abbastanza, neanche offrirsi volontario per la Guerra del Vietnam. E pochi giorni prima della sua partenza, viene invitato da un hippie seducente a unirsi a lui per andare a un festival di musica.

Tre giorni di musica, droghe, pioggia, fango e amore forgiano, tra questi due uomini molto diversi, un legame che influenzerà il resto delle loro vite. Condividono sogni e paure, e quando Richard viene mandato in guerra, si scambiano lettere e amore. Per il suo primo Natale a casa, a Richard viene regalata una decorazione speciale a forma di angelo che potrebbe fare avverare il desiderio di un soldato.

 

Siamo nell’estate del 1969, lo studente universitario Gary Fairchild si sta divertendo con i suoi amici in una tavola calda; a breve raggiungerà Woodstock e potrà godersi tre giorni di relax, musica sfrenata e divertimento. Il giovane hippie è entusiasta all’idea di staccare la spina e divertirsi, senza preoccuparsi di mostrare se stesso e senza temere ripercussioni, si aspetta che tutto sia perfetto e senza intoppi ma il destino vi metterà lo zampino e trasformerà quel semplice evento musicale in qualcosa di più, qualcosa che lo stravolgerà per sempre.

Il soldato Richard Ronsman entro pochissimi giorni dovrà andare in Vietnam a lottare in una guerra spietata senza sapere se potrà mai ritornare a casa, è spaventato e desidera solo ottenere con quel suo gesto avventato l’affetto del padre, dimostrandogli di essere un vero uomo. L’incontro è casuale, e anche dolce, e Gary è talmente colpito dalle parole di Richard da decidere di proporgli di unirsi a lui e ai suoi amici fino a quando non dovrà partire per il Vietnam, godersi un po’ di pace e musica e dimenticarsi della guerra incombente e del peso della responsabilità. Il soldato seppur con esitazione decide di accettare segnando l’inizio di un nuovo percorso di vita.

L’evento per i ragazzi è travolgente. Gary e Richard sono l’opposto uno dall’altro eppure riescono a trovare un punto d’incontro. Gary è un ragazzo di città, sta studiando sodo e ha avuto modo di incontrare molte persone diverse nella sua vita, ha una famiglia che lo ama e lo rispetta e che non si vergogna di lui e in un mondo in cui si rischia il carcere e a volte la vita per la sola colpa di essere innamorato di qualcuno del proprio sesso, è riuscito a esprimere se stesso al meglio, circondandosi di affetti e amici sinceri, tutto l’opposto del povero Richard.

Per il soldato, Gary è un vero e proprio mistero. Non è abituato a tutto quel caos, lui è cresciuto in un ambiente piccolo e conservatore, un ambiente di campagna in cui tutti si conoscono e sembrano puntare gli occhi addosso all’altro ed è cresciuto convinto di essere sbagliato, di essere un demonio destinato a nascondersi per non essere cacciato dalla comunità.

Avere a che fare con Gary, con un ragazzo che ha già fatto un percorso ed è riuscito ad accettare se stesso, è una svolta, è una novità che lo stravolge. L’autrice è riuscita con abilità a intrattenere i lettori e a mostrarci il lento cambiamento di Richard, la sua rinascita e la voglia di scoprire la propria identità. In un luogo in cui nessuno fa caso a lui o è pronto a etichettarlo come “frocio”, può iniziare a comprendere se stesso e a capire che in lui non c’è nulla di male, che merita di essere amato da un altro uomo e che ha il diritto di vivere senza ascoltare i pregiudizi altrui. Ho amato la dolcezza e l’ingenuità di Richard che come un bambino che ha appena iniziato a camminare si approccia piano piano alla vita, accettando un bacio, una carezza, un contatto fisico, cose che tutti noi diamo per scontate ma che per quegli anni non lo erano affatto.

Il rapporto tra i due ragazzi è coinvolgente, fatto in un primo momento di amicizia sincera e in poco tempo di contatto umano e amore, un amore che andrà oltre quei tre giorni e che li accompagnerà anche tempo dopo.

Quello che hanno condiviso non è infatti stato solo sesso ma un sentimento profondo che l’autrice è riuscita alla perfezione a farci scoprire e amare; Richard e Gary continuaranno a essere vicini anche se distanti e le lettere che si inviano, così cariche di speranza, aspettative per il futuro ma anche di dolore e tristezza sono commoventi e riescono a smuovere pure gli animi più duri. Ci ritroviamo di fronte una storia autentica, che non si limita a raccontare la nascita di una dolce storia d’amore ma che ci permette anche di riflettere su ciò che è stato, su temi importanti e dolorosi, come l’omofobia dilagante, le leggi crudeli e senza senso, le guerre spietate e combattute in nome di una cosiddetta pace, la dura vita dei soldati e delle famiglie che a casa aspettano con ansia loro notizie, il ritorno dei reduci di guerra e il ptsd risultato di tutti gli orrori visti e subiti.

Mi sono innamorata di questa dolce storia, ho amato il modo in cui i personaggi sono stati presentati e approfonditi, compresi quelli secondari. Conosciamo anche la famiglia di Gary, una famiglia gentile e piena d’amore che si contrappone a quella intollerante di Richard, conosciamo gli amici del giovane hippie e soprattutto Kathryn, quella che per Gary è come una sorella.

Tutto in questa storia natalizia è accurato, i personaggi, la ricostruzione accurata di certi eventi storici e dell’aria che si respirava in quel tempo, i luoghi visitati e le interazioni tra la coppia e l’ambiente in cui sono costretti a vivere. Unica piccola pecca? La scelta a mio avviso di ignorare un po’ il filo conduttore della serie, ossia la statuina a forma di angelo del 1750, dotata di poteri magici, capace di unire i cuori degli innamorati e realizzare i loro desideri.

Questo libro rimane in ogni caso una lettura consigliata a tutti e, se state cercando una love story dolce e romantica che però non si dimentica della vita vera e dei suoi innumerevoli problemi, fa decisamente al caso vostro. Letta nel periodo natalizio ha sicuramente una marcia in più ma mi sento di consigliarvela in qualsiasi momento perché con la sua dolcezza e forza vi intratterrà e spingerà a riflettere.

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: