Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “SOLI CONTRO IL MONDO” – Serie The Pack #1 – di Sonja Kjell – 3 Febbraio 2020

TITOLO: Soli contro il mondo
AUTORE: Sonja Kjell
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
SERIE: The Pack #1
GENERE: Urban Fantasy
E-BOOK:
PAGINE: 284
USCITA: 3 Febbraio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

TRAMA:  Rimanere soli è, per un lupo mutaforma, la tortura peggiore che gli si possa infliggere.

Jordan lo sa, lo vive sulla propria pelle tutti i giorni, ma quando assiste all’arrivo di un suo simile, coperto di ustioni, è costretto a rivedere le sue convinzioni: quello sembra leggermente peggio.

Aaron Braddock aveva tutto, e forse per quello qualcuno ha deciso di farlo saltare in aria nella sua stessa auto.

L’incontro tra i due non potrebbe essere dei peggiori, eppure qualcosa li accomuna. Qualcosa di impalpabile e invisibile. Tra battibecchi, medicazioni e il reciproco annusarsi, le impressioni che hanno entrambi dell’altro iniziano a mutare, diventando qualcosa di diverso.

Gli assalitori di Aaron, però, sono ancora a piede libero. Una serpe si nasconde in famiglia, una serpe che potrebbe colpire di nuovo, incurante dei danni collaterali.

 

Jordan è un infermiere mutaforma che, dopo aver perso l’adorato nonno per colpa di una malattia ed essere stato abbandonato da quelli che credeva degli amici, si ritrova solo al mondo con l’unica compagnia della fedele gattina Calliope. Si sente costantemente insicuro per la sua condizione precaria, pieno di ansie e paure, convinto di essere destinato a vivere da solo per sempre, fino a quando non è costretto a occuparsi di un paziente particolarmente molesto.

L’uomo non è altri che Aaron Braddock, figlio adottivo di un importante uomo d’affari, un lupo ricco e potente, pieno di sé e spesso arrogante, che non esiterà a trascinare nella sua insolita e incasinata casa il povero Jordan. Costretto a vivere insieme ai fratelli Braddock per occuparsi della fisioterapia di Aaron, il ragazzo avrà modo di scoprire qualcosa in più su quel rude lupo che gli fa battere il cuore e soprattutto aprirsi finalmente al mondo circostante, riabbracciando la sua vera natura da troppo tempo trascurata.

Dopo essere stati abituati a mondi fantasy caratterizzati da grandi gruppi di mutaforma controllati da un solo individuo dominante, ci troviamo immersi in una realtà completamente diversa, più familiare e intima, in un mondo dove i mutaforma si sono rivelati alla razza umana riuscendo, seppur con qualche piccola discriminazione, a farsi accettare.

L’autrice è riuscita perfettamente a costruire il mondo che ci viene presentato con novizie di particolari, dandoci così modo di addentrarci all’interno dei complicati rapporti della famiglia Braddock. I fratelli, seppure agli occhi della stampa appaiano perfetti e senza macchie, in poco tempo ci portano in un’atmosfera piena di dubbi e incertezze e, nel frattempo, grazie all’alternarsi dei POV di Jordan e Aaron, abbiamo modo anche di conoscere a fondo entrambi i personaggi, riuscendo a comprendere la loro natura e le difficoltà che devono vivere ogni giorno.

Nonostante infatti Aaron abbia la fortuna di vivere circondato dal lusso, ci mostra tutta la sua insofferenza, è un uomo che proprio come Jordan è costretto a combattere da solo contro il mondo, un uomo che nonostante la vicinanza della famiglia soffre per la sua condizione e per i tradimenti subiti; è un lupo buono, che si nasconde dietro una facciata arrogante.

Il suo malessere si incastra perfettamente a quello di Jordan, ragazzo solare e gentile che nasconde però dentro di sé un grande dolore in seguito alla morte del nonno. Assistiamo così al lento avvicinamento tra i due lupi che con il loro carattere, così simile ma allo stesso tempo diverso, si completano a vicenda riuscendo a formare un legame indissolubile. Ho apprezzato moltissimo il modo in cui entrambi i personaggi sono stati presentati e analizzati, con cura e attenzione ai dettagli.

Non si parla però solo di Jordan e Aaron ma anche della famiglia Braddock e dei loro segreti, e abbiamo modo di iniziare in questo primo volume a conoscere i fratelli del protagonista e a vedere spunti per i futuri romanzi. Nonostante questo sia un semplice capitolo introduttivo iniziamo già a notare le varie dinamiche di gruppo, i possibili legami d’amore e amicizia e posso solo dire di essere curiosa ed entusiasta all’idea di scoprire cosa succederà nel secondo volume della serie. Ci troviamo tra le mani un romanzo simpatico e divertente che riesce a trattare temi importanti, mostrandoci i problemi in famiglia, il lutto e la perdita, la depressione e la malattia senza mai cadere nel dramma.

Qualche piccola pecca tuttavia si è fatta notare, ovviamente secondo la mia opinione. La parte investigativa è fin troppo accennata e, nonostante sembri in un primo momento fondamentale, viene ridotta a pochi paragrafi e l’enigma del misterioso attentato si risolve ahimè in modo fin troppo affrettato. Qualche scena in più tra i fratelli avrebbe aiutato a rendere la loro convivenza un po’ più verosimile, soprattutto se si considera l’inserimento in un branco di un nuovo membro, per di più sottomesso, in forte contrapposizione con l’atmosfera dominante della casa. Spero che queste cose possano essere almeno in parte aggiustate nei prossimi libri ma sottolineo che si tratta solo di mie considerazioni.

Un libro insomma molto interessante, un bell’inizio che seppur un po’ troppo introduttivo fa il suo lavoro, regalando ore di relax e divertimento. La storia è ben scritta e scorrevole con bei personaggi e una trama interessante. Visto il genere e la delicatezza con cui vengono trattati anche gli argomenti più spinosi mi sento di consigliarvelo senza problemi, nel caso siate alla ricerca di qualcosa di non troppo impegnativo. Nel mio caso sono rimasta piacevolmente colpita e spero di non dover aspettare troppo per un secondo volume.

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 6 febbraio 2020 da in Fantasy, Recensione, Romance, Urban fantasy con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: