Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “GLI OMICIDI DEL MAGO” – Serie L’arte di uccidere #3 – di Josh Lanyon – 11 Febbraio 2020

TITOLO: Gli omicidi del mago
TITOLO ORIGINALE: The Magician Murders
AUTORE: Josh Lanyon
TRADUZIONE: Raffaella Arnaldi
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Poliziesco
SERIE: L’arte di uccidere #3
E-BOOK:
USCITA: 11 Febbraio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

TRAMA: Nessun asso nella manica. A parte l’omicidio…

Jason West, agente speciale e stella della squadra Crimini artistici dell’FBI, si trova nel Wyoming a casa del capo dell’Unità analisi comportamentale Sam Kennedy, per riprendersi dopo essere stato investito da un’auto, quando gli viene chiesto di fare da consulente sul furto di una inestimabile collezione di poster vintage di magia.

Tuttavia, prima che Jason possa dire abracadabra, il proprietario della collezione viene trovato morto in un parco nazionale.

Quando il defunto si rivela essere Kubla Khanjurer, mago part-time assai odiato e accusato di aver svelato i segreti ben custoditi degli illusionisti professionisti, sembra evidente che si tratti di un semplice omicidio per vendetta. Finché Jason non si rende conto che una precedente morte sospetta avvenuta al Top Hat White Rabbit, club di magia alla moda, potrebbe fare parte di uno schema più ampio e sinistro.

 

In origine, questo doveva essere il volume finale della serie, ma sono felice che l’autrice abbia già prodotto un altro libro (che spero tradurranno presto anche in Italia) e che ci sarà un quinto volume a chiudere la saga di Jason e Sam, le cui avventure sono iniziate nel lontano 2016.

Benché tra l’uno e l’altro siano passati degli anni, in realtà nella trama narrativa si tratta di pochi mesi, perciò bisogna prendersi un attimo di tempo per raccogliere le idee e focalizzarsi su come si sentano Sam e Jason individualmente e in rapporto alla loro relazione complicata.

Anche se i loro lavori li tengono molto impegnati, e vivono separati ai capi estremi del Paese, e finora si sono visti “per una manciata di giorni in tutto” come ammette lo stesso West, i due uomini vogliono tentare di portare avanti questo legame a distanza, ma fin da subito Jason ci riporta fra i suoi dubbi, sulle paure e lo sbilanciamento che sente. Jason sa che ama Sam e sa che è ricambiato, ma non sa quanto durerà, perché i problemi e le difficoltà caratteriali sono un divario enorme.

Devo ammettere che questo continuo angst di sottofondo ha sicuramente il suo perché, in ragione del fatto che il tempo narrativo è breve, ma dopo due libri con la stessa salsa, iniziava a diventare pesante e, per fortuna, in questo capitolo qualcosa di grosso si smuove.

Jason e Sam sono costretti a una sorta di ‘convivenza forzata’ ed è un tropo che adoro, perché crea necessariamente dei legami, soprattutto quando è accompagnato a un ‘ritorno alle origini’, come in questo caso.

Come avvenuto per i precedenti, il lavoro investigativo e la loro vita privata si mescolano fin troppo e questo frangente contiene due investigazioni interessanti, anche se su livelli diversi. Una di esse si conclude con tutte le soluzioni del caso, mentre l’altro arco narrativo proseguirà nel prossimo libro.

Ad ogni modo, questo capitolo mi è piaciuto molto. Anche se, come sempre, la parte investigativa ha il suo peso, stavolta il racconto è più incentrato sui sentimenti e le emozioni dei precedenti, finalmente la relazione di Sam e Jason ha il suo spazio e i due hanno modo di confrontarsi su ciò che sentono, ma anche su paure, dubbi e compromessi da chiarire. Abbiamo dolcezza, ma anche momenti agrodolci. Non manca di certo l’ironia e l’autrice fa fatto come sempre un buon lavoro tra introspezione e azione.

Sono presenti anche alcune scene intime, esplicite ma non particolarmente descritte nei particolari, com’è nella tradizione della Lanyon.

Una lettura non troppo lunga, ma che si è rivelata interessante per le curiosità che offre sul mondo della magia e dell’illusionismo.

È un libro piacevole, che consiglio per continuità a chi ha apprezzato i precedenti volumi.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: