Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “L’UNIONE FA LA FORZA” – Serie Sizzling Miami #5 – di Jessie G – 29 Gennaio 2020

 

TITOLO: L’unione fa la forza
TITOLO ORIGINALE: Safety in numbers
AUTORE: Jessie G
CASA EDITRICE: Self publishing
TRADUZIONE:  Nela Banti per Quixote Translations
SERIE: Sizzling Miami #5
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
USCITA: 29 Gennaio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA:  «I fratelli rimangono uniti, qualunque cosa accada.»

Quando Chris e Liam fecero quella promessa, non avevano idea di quanto sarebbe divenuta importante o quanto sarebbe stata messa alla prova nel modo più brutale. Nove anni dopo, con il loro legame cementato con il sangue, quella relazione è tutto ciò a cui posso aggrapparsi.

«Non importa cosa succederà, questa amicizia sarà l’unica costante sulla quale potremo contare.»

Quando Billy e Owen fecero quella promessa, sapevano esattamente quanto potesse essere pericoloso il mondo. Sono sopravvissuti alla prigione proteggendosi l’un l’altro e sono sopravvissuti alla libertà, conservando come sacra quella promessa. Ora vogliono di più che solo sopravvivere e lo vogliono dai fratelli il cui legame è forte come il loro.

«Siamo più forti assieme di quanto non saremo mai separati.»

Quando Owen raggiunge il punto di rottura, Chris coglie al volo l’occasione per raddrizzare le cose per tutti loro. Con il futuro alla loro portata, si renderanno conto che la loro forza è nell’unione, e diventeranno finalmente la famiglia a cui anelano?

Aspettavo questa storia sin dal primo libro della serie e infatti il personaggio di Chris, con il suo mutismo volontario, mi aveva incuriosito moltissimo. Finalmente scopriremo cosa lo ha spinto a una decisione così drastica, ma anche qualcosa sul rapporto speciale con Liam, fratelli per scelta e non di sangue.

Anche il legame di amicizia tra Owen e Billy, nato in prigione per proteggersi a vicenda, lo vediamo altrettanto forte e una volta fuori dal carcere diventano l’uno il punto fermo dell’altro, mentre cercano di riprendere in mano le loro esistenze. Ora vorrebbero avere di più, una persona con cui condividere la vita ma che al tempo stesso capisca il forte legame di amicizia che condividono, e Chris e Liam sembrano essere proprio le persone che potrebbero fare al caso loro perché hanno un legame altrettanto forte. Saranno in grado le due coppie di afferrare questa opportunità di felicità?

Dopo averli visti girarsi intorno nei libri precedenti, preoccupati di fare la cosa sbagliata e perdere quel senso di appartenenza che avevano acquisito grazie a Bull e agli altri ragazzi del garage, finalmente i protagonisti iniziano a mettersi in gioco e a cercare di ottenere quello che desiderano.

Devo ammettere che la mia preferenza è andata a Chris, così stoico e deciso a proteggere il suo legame con Liam, che considera appunto come un vero fratello; all’inizio sembrava il meno forte tra i due, invece si rivelerà il collante che li terrà insieme mentre affrontano i loro demoni personali, i sensi di colpa e i segreti a lungo taciuti.

Allo stesso tempo le colpe e le decisioni sbagliate che hanno portato Billy e Owen in carcere dovranno essere lasciate andare, come anche le paure e la sensazione di non essere abbastanza. Cosa tormenta così tanto Owen da spingerlo quasi a odiare suo fratello Bull oltre che se stesso? E il passato di Billy, con le pessime decisioni che lo hanno poi portato in prigione, gli darà finalmente tregua per provare a riprendere i rapporti con la famiglia?

Un libro corale che non toglie spazio a nessuno perché comunque concentrato sulle due coppie che si formano, distinte ma unite nel percorso che li porta a inseguire quello che desiderano; le dinamiche e le situazioni sono ben delineate così come le personalità dei personaggi che riescono infatti a trasmetterci i loro pensieri e i loro sentimenti, rendendo la lettura scorrevole e appassionante. C’è spazio anche per qualche momento leggero e divertente che stempera il percorso introspettivo dei protagonisti e il lettore è inevitabilmente portato ad affezionarsi sempre più a questi uomini spezzati e bistrattati dalla vita, ma comunque decisi ad avere la loro opportunità di essere felici.

A mio parere questo libro è meglio leggerlo dopo aver letto i precedenti, per non perdersi le dinamiche che definiscono il legame dei protagonisti e degli altri personaggi che ne condividono la storia. Consigliato.

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 12 febbraio 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: