Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “ASSAPORARE L’OSCURITA'” – Serie The Dark #2 – di Tibby Armstrong – 24 Febbraio 2020

TITOLO: Assaporare l’oscurità
AUTORE: Tibby Armstrong
SERIE: The Dark #2
TRADUZIONE: Valentina Chioma
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Paranormal
EBOOK: Si
PAGINE: 295
PREZZO: € 3,99 su Amazon
DATA USCITA: 24 Febbraio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: Quando si incontra qualcosa per cui vale la pena morire, averne un assaggio non basta. Un’anima sperduta varca la soglia della morte e viene accolta da un principe vampiro che diventa il mentore di cui ha bisogno, e l’amante che ha sempre desiderato.

Mezzo umano e mezzo vampiro, Akito James vuole solo essere un eroe. Ma dopo aver deciso di attaccare una pericolosa congrega di streghe, viene esiliato per la sua iniziativa e abbandonato anche dai suoi migliori amici. Tormentato dalle voci nella sua testa, Akito si butta nel fiume Charles di Boston. Quando riprende conoscenza, scopre che a vegliarlo c’è uno spettro solitario che solo lui riesce a vedere: un vampiro alto, moro e vestito di pelle, che lo accoglie con calore nel regno delle ombre.

In una città tanto antica, persino i morti devono fare attenzione di notte. Nessuno lo sa meglio di Lyandros Dragoumanos, fratello del Signore della Guerra, condannato a vagare da solo per le strade di Boston, senza poter essere visto né sentito, fino a quando tra lui e uno sconosciuto tormentato dagli occhi lucenti e i capelli neri come l’inchiostro non scatta una scintilla. Dopo aver assistito al suicidio del giovane, Lyandros coglie al volo quell’occasione imperdibile. Akito potrebbe essere la chiave della sua salvezza… e il suo tocco la promessa di piaceri inenarrabili. 

 

Secondo libro della serie Dark, Assaporare l’oscurità è una lettura che va affrontata necessariamente dopo aver letto il primo volume, perché in caso contrario credo che sarebbe un po’ ostico capire sia la storia che collocare i vari personaggi.

Detto questo, se avete letto il libro precedente, ritroverete più o meno la stessa struttura che avevo notato nell’altro libro, ovvero un inizio molto lento, molto descrittivo, quasi un’introduzione alla storia, per voi virare decisamente verso la metà a un’intreccio decisamente molto più avvincente, interessante, intrigante, con alcuni pezzi che finalmente vanno al loro posto.

Nel primo libro la storia di Akito James, l’amico umano del cacciatore di vampiri Benjamin, quest’ultimo diventato il consorte proprio del ritrovato Tzadkiel, uno dei capi dell’Arconte, triumvirato che vegliava, legiferava e giudicava proprio il popolo dei vampiri, era stata affrontata in maniera meno approfondita perché giustamente era stato considerato un personaggio secondario. Quello che però era stato messo ben in evidenza era che Akito soffriva la sua umanità, il suo essere inferiore sia rispetto a Benjamin sia a Nyk, fata amica di entrambi. Con una sorta di complesso dell’eroe, Akito aveva fatto l’impensabile, fronteggiando da solo e in maniera sia ingenua che presuntuosa, l’onorevole Morgan, intenzionato a prendere tutto il controllo. Un’azione sconsiderata la sua, che lo aveva portato a una trasformazione parziale in vampiro, non andata a buon fine, e a un esilio dalla casa dei suoi amici.

In questo libro, dedicato alla sua storia, lo ritroviamo in piedi su un ponte in procinto di saltare, per porre fine finalmente al suo dolore, soprattutto mentale, e al pensiero di aver ferito, involontariamente, i suoi unici amici.

Il tempo era un tubo cavo. Distendeva e allungava il corpo di Akito James fino a dargli la percezione di fluttuare nel vuoto.

Come dicevo, la prima parte è estremamente cupa, malinconica, triste, che porta un sentimento di ineluttabilità nei confronti del destino di Akito, che sembra non avere alcuna scelta se non quella di porre fine alla propria vita. Tuttavia, anche una volta che si trova come spirito, in bilico tra la vita e la morte, trova lo spirito di Lyandros, fratello creduto morto di Tzadkiel, che si pone l’obiettivo di guidarlo, di tenerlo sotto la propria ala protettrice, per mostrargli la vita in quel limbo; ma niente è mai così semplice e nel loro viaggio sono molti gli ostacoli che rendono la strada estremamente difficile da percorrere. Non ultimo, la ritrovata speranza di Lyandros, che dopo due decenni come spirito incorporeo, assapora di nuovo una connessione con un’altra persona, o meglio uno spirito, una sensazione che aveva pensato di non poter mai più provare.

Quel sentimento andò in cenere non appena Lyandros si rese conto di aver pronunciato una bugia. La dea Temi sarebbe stato scontenta se non avesse fatto ammenda. Tuttavia, senza il suo altare e lo scudo, gli rimaneva solo una cosa da offrire. Alzando il mento, fece un profondo respiro e lo guardò negli occhi per impegnare l’unico dono che aveva ancora da concedere. Il suo cuore.

Una storia che, passate le prime pagine lente e monotone, trova il suo ritmo, ritrovando anche i personaggi del libro precedente e che lascia però da approfondire la storia e il destino di Nyx, protagonista di un interessante colpo di scena.

Akito qua è il vero protagonista, anche Lyandros certo, ma la crescita di Akito, il suo capire gli errori commessi, il suo coraggio sono al centro di tutto.

Invece di combattere per uccidere o per rubare alla mora, lo fece per stare con uno di loro e per riottenere le amicizie che aveva perso. Combatté per vivere.

Una serie cupa, tenebrosa, anche abbastanza intensa che non risparmia sentimenti contrastanti nei confronti dei personaggi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: