Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “OSSESSIVI” – Serie Four Mercenaries #2 – di K.A. Merikan – 12 Marzo 2020

TITOLO: Ossessivi
TITOLO ORIGINALE: Their obsession
AUTORE: K.A. Merikan
CASA EDITRICE: Self Publishing
TRADUZIONEAlice Arcoleo per Quixote translation
GENERE:  Dark BDSM Poliamore
E-BOOK:
SERIE: Four Mercenaries #2
USCITA: 12 Marzo 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: — Amato. Protetto. Distrutto. —

Clover ha trovato l’amore non con uno ma quattro uomini. Non avrebbe mai immaginato che una relazione simile potesse funzionare, figuriamoci avere tutte le attenzioni ma, dopo un anno trascorso insieme, il suo legame con i quattro mercenari è più forte che mai.

Ogni uomo della sua vita lo completa in maniera diversa. Mentre Drake gli insegna lo shibari, Boar lo riempie di attenzioni. Tank è quello più severo e protettivo, mentre Pyro lo trascina nelle avventure più estreme.

Per entrare davvero a far parte del gruppo di mercenari, Clover ha scelto di seguire i loro insegnamenti. Sente il bisogno di un po’ di azione per dimostrare a se stesso e agli altri che può affrontare anche gli incarichi più difficili.

Tuttavia, in mezzo al caos e alla violenza, dovrà affrontare delle prove indesiderate. Amici del passato torneranno, i legami saranno messi alla prova e una sola mossa sbagliata potrebbe portare alla morte.

***

OSSESSIVI un romanzo dark gay harem contemporaneo, il secondo volume della trilogia “Four Mercenaries”. Ha contenuti espliciti, un linguaggio forte, personaggi moralmente ambigui e parecchie scene bollenti ed emotive.

 

Questo libro mi ha stregato! Se il primo era riuscito a intrigarmi ed emozionarmi, questo è stato sicuramente una, venti, mille spanne sopra. Una narrazione avvincente e stimolante dall’inizio alla fine che convincerà anche i più scettici o quei pochi che erano rimasti delusi dopo la precedente lettura.

Sono ormai passati mesi dagli eventi del primo capitolo. Clover si è adattato alla vita dei suoi compagni, passa tutto il tempo in loro compagnia, cucina con Boar, si scatena con Pyro, si allena e fa legare da Drake, si fa viziare e coccolare da Tank… la sua vita sembra perfetta, tranquilla, tutto sembra girare per il verso giusto, finalmente ha delle persone che lo amano e accettano per quello che è ma questo non basta, non gli basta. Vuole fare di più, vuole integrarsi al meglio nella squadra, vuole essere indipendente e utile ai suoi amanti per poterli accompagnare in missione anche sul campo di battaglia più duro. Una scelta dettata dall’orgoglio, dal desiderio di riscatto e che ahimè è destinata a rimescolare completamente le carte in tavola, portando il gruppo ad affrontare nuovi demoni e vecchi fantasmi del passato.

Se il primo volume della serie aveva cercato di mantenere un tono più erotico, più dolce in alcune parti e pieno di momenti più spensierati, inserendo eventi forti e di impatto solo al fine di mostrarci uno sviluppo nel rapporto tra Clover e i suoi amanti, questo secondo capitolo è completamente opposto. Dopo un clima iniziale rilassato e sensuale veniamo trascinati in un pozzo senza fondo, ci troviamo a scontrarci contro la durezza della vita e le conseguenze che certe azioni portano; l’atmosfera sognante e da luna di miele con il suo clima dolce ed intimo viene messo da parte, così come quella vena puramente erotica, per regalarci un’atmosfera più matura, più dark. I protagonisti sono cambiati e in questo secondo capitolo iniziano a mostrarci le loro fragilità e paure. Se nel primo romanzo ci eravamo concentrati molto di più su Clover e sulla sua evoluzione, in questo capitolo è il turno di Tank e Drake di mettersi a nudo e farsi conoscere nel profondo. Clover è ormai cresciuto, sta maturando e vuole entrare in azione, vuole farsi valere e questo per il protettivo Tank è un colpo al cuore. Ci troviamo di fronte un Tank più umano e talvolta irrazionale che ci trasmette la difficoltà del suo ruolo da “leader” e il peso di tale figura, una responsabilità soffocante e che non gli dà tregua.

Insieme a Tank abbiamo anche la possibilità di scoprire un nuovo lato di Drake, il magnetico Drake, l’uomo che non aveva esitato a mettersi contro Clover, a demonizzarlo e guardarlo con sospetto ma che ora dipende completamente dal ragazzo. Drake nonostante i suoi mille difetti è in realtà buono, dolce e sensibile e per la prima volta abbiamo modo di vedere quell’amore che tiene dentro di sé, quell’attenzione e quel bisogno di aprirsi al mondo, anche se con timore. Il rapporto tra lui è Clover in assoluto è quello che mi ha colpito di più di tutto il libro, è un rapporto difficile ma intenso ed emozionante. Mi sono innamorata dello sviluppo dei personaggi e del modo in cui ci appaiono, sempre più vivi, sempre più dinamici, umani nei loro errori e difetti.

Un romanzo che colpisce nel profondo, scritto molto bene e scorrevole come l’acqua, che riesce a passare con abilità da momenti più dolci e spensierati ad altri mozzafiato e crudeli. Appare un nuovo e crudele nemico intenzionato a vendicarsi e a distruggere Clover e i suoi amanti, una new entry che rimescola completamente le carte in tavola, accompagnandoci piano piano verso il terzo e ultimo capitolo della serie, portandoci a farci nuove domande e ad appassionarci, a temere e sognare per quel futuro incerto che aspetta i protagonisti.

Ossessivi è un libro a cui è difficile, almeno per me ovviamente, trovare un difetto. L’ho trovato curato, con una narrazione sempre fluida e intrigante che coinvolge dall’inizio alla fine, i personaggi sono caratterizzati ancora meglio rispetto allo scorso capitolo, l’atmosfera è curata per non far pesare il passaggio da momenti più tranquilli ad altri più frenetici.

Che altro dire. Lo consiglio? Sì, sì e assolutamente sì. Se amate i romanzi di questo genere non potete lasciarvelo scappare e se avete avuto dei dubbi dopo la lettura del primo libro buttatevi senza timore. Ovviamente è una lettura molto delicata, qui come non mai non mancano trigger importanti e che potrebbero disturbare i lettori più sensibili, ma se decidete di concedergli una possibilità non ne rimarrete delusi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 marzo 2020 da in Dark, poliamore, Recensione con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: