Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “SENZA ALI” – Serie Cookies #2 – di Teodora Kostova – 17 Marzo 2020

TITOLO: Senza Ali
TITOLO ORIGINALE: Grounded
AUTORE: Teodora Kostova
TRADUZIONE: Bruna Martinelli per Quixote Translations
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
SERIE: Cookies #2
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto
 DATA USCITA: 17 Marzo 2020
LINK PER L’ACQUISTO: Senza Ali (Cookies 2)

TRAMA: Un incontro casuale.

Una notte di passione.

Un’intensa connessione.

Quando lo studente di medicina, Shane Sanford, e il pilota della RAF, Greg Becker, si incontrano, l’aria tra di loro vibra di attrazione reciproca. Non c’è nulla che li trattiene mentre si abbandonano al loro desiderio, ma non appena le loro strade li portano in direzioni diverse, nessuno dei due riesce a dimenticare l’intenso legame che hanno condiviso.

Quando un anno dopo il destino li riunisce di nuovo, devono prendere una decisione: provare a far funzionare una relazione a lunga distanza o lasciare che il loro rapporto rimanga l’avventura di una notte. Con la guerra, la tragedia e la paura a frapporsi tra di loro, riusciranno Shane e Greg a superare le sfide che la vita continua a mettere loro davanti?

Il loro rapporto sarà forte abbastanza da sopravvivere?

L’amore sarà sufficiente?

 

* I personaggi di Senza Ali appaiono per la prima volta anche in Cookies, ma il libro può essere letto come un romanzo stand-alone.

 

Devo ammetterlo, quando ho iniziato a leggere “Cookies” mi sono innamorata della storia, dello stile dell’autrice ma soprattutto dei personaggi, così umani e vivi che riuscivano a rompere ogni barriera per farsi conoscere e amare, e tra questi quello che mi ha emozionato di più è stato sicuramente Shane, un uomo gentile, disponibile e allo stesso tempo fragile.

Questo secondo libro è fin da subito un colpo al cuore. La narrazione inizia cinque anni prima rispetto a “Cookies” e così incontriamo due giovani spensierati, pronti ad affrontare il futuro che li attende e speranzosi di poter fare qualcosa di importante per il mondo. Greg è un pilota, per lui volare è come respirare, una seconda natura che lo rende vivo e libero da tutto e tutti, ma gli basta incrociare gli occhi di Shane, così diverso da lui, per veder crollare completamente i suoi muri. Shane e Greg condividono dal primo istante una passione sfrenata, un desiderio profondo che nasconde qualcosa di più, un sentimento puro e importante che li accompagnerà giorno dopo giorno. Una storia difficile e intensa, una storia che pian piano arriva a ripercorrere in parallelo gli eventi importanti che avevamo vissuto nel primo romanzo della serie, mostrandoci finalmente quel lato inedito dell’intreccio, quei dettagli che erano fino a questo momento stati lasciati all’immaginazione del lettore.

Se vi siete abituati al clima delicato e dolce di “Cookies” mi sento subito di mettervi in guardia perché “Senza ali” è una storia sì d’amore ma è anche e soprattutto di dolore, di crescita, di cambiamento, una storia dove abbiamo modo di confrontarci con una realtà cruda e ahimè reale. Shane e Greg sono personaggi forti e dal primo momento si mettono a nudo presentandoci i loro difetti e le loro ferite, due uomini che si trovano a vivere in un mondo difficile, quello della guerra, quello dei reduci, un mondo troppo spesso ignorato e dimenticato.

Entrambi sono costretti a subire sulla propria pelle il peso che la guerra porta sugli uomini e sulle loro famiglie. Greg per colpa del suo lavoro è costretto a trasformare quel bisogno che tanto lo caratterizza, che lo spinge a volare sempre più in alto, in una prigione, ad affrontare un dolore che lo soffoca. Lo stesso tormento che prova anche Shane. Nonostante non vi sia stato in primo persona, la guerra l’ha sentita sulla pelle nel momento in cui ha dovuto fare i conti con suo fratello Jonathan, un reduce di guerra che ha perso le gambe e che purtroppo poi si è tolto la vita. Ha fondato un centro di riabilitazione per veterani in suo onore e cerca con tutte le sue forze di aiutare quegli uomini valorosi che hanno lottato con le unghie e con i denti per proteggere la loro patria, le loro famiglie e le loro vite.

Due dolori forti che spezzano il cuore, due dolori così simili che spingono i due giovani nel corso della loro vita ad allontanarsi, avvicinarsi, a ferirsi, a cercare di stare uniti anche se distanti. Dimenticatevi quell’atmosfera dolce piena di biscotti e coccole, la storia di Greg e Shane è più cupa, più realistica, più intensa. Shane è spesso freddo, distante, impegnato, ossessionato dal centro di riabilitazione, mentre Greg è fragile, spaventato e sempre nascosto dietro sorrisetti sarcastici e ironia.

Una storia che, secondo il mio giudizio, riesce per bellezza ed emozioni a superare con maestria il già meraviglioso “Cookies”. “Senza ali” è un romanzo intenso e speciale che riesce alla perfezione a mescolare momenti dolci e sensuali ad altri struggenti e dolorosi. L’autrice con uno stile delicato è riuscita a rappresentare con molta cura la psicologia di due personaggi complessi e verosimili. Greg e Shane, così come Amir e Jay, sono l’incarnazione di una realtà, di una situazione attuale e le loro storie devono essere un insegnamento importante per la nostra società. Greg, Shane, Amir, Jay e i loro amici ci mostrano infatti un mondo che deve essere conosciuto e aiutato, composto da persone straordinarie che non devono essere lasciate sole.

Ho apprezzato moltissimo il forte messaggio sociale che le due opere hanno portato, la dimostrazione che un romanzo seppur piccolo può fare tanto per risvegliare le coscienze. Mi sento di ringraziare con il cuore Teodora Kostova per le emozioni, le lacrime e i sorrisi che mi ha regalato e per la possibilità di conoscere qualcosa in più di una realtà, che come molti, ho sempre un po’ ignorato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 25 marzo 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: