Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “TEXT ME” – di Cristina Bruni – 18 Aprile 2020 (2^ Edizione)

TITOLO: Text me
AUTORE: Cristina Bruni
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Romance
E-BOOK:
PAGINE: 254
PREZZO: € 3,99 su Amazon
USCITA: 18 Aprile 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’:
LINK PER L’ACQUISTO: Text me
 
TRAMA:  Walter Ferguson è un professore ordinario di una materia ordinaria in una scuola ordinaria.
Jude Knight è uno studente dotato di un’intelligenza fuori dal comune, con una madre bipolare e in fin di vita.
Il primo succube dell’etica, il secondo di un’enorme insicurezza che cerca di celare dietro una facciata di arroganza.
Grazie ad alcuni brevi messaggi di testo, entrambi si spoglieranno delle loro paure e affronteranno assieme un percorso fatto di ironia, sincerità, gelosia, amore, lutto e crescita che li porterà a diventare la versione migliore di loro stessi.
NOTA: seconda edizione riveduta e ampliata con contenuti aggiuntivi.

Text me è un libro che per molto mi ha affascinato, pubblicato anni fa da un’altra casa editrice mi aveva fin da subito colpito e intrigato nella sua semplicità eppure per mille motivi non avevo mai avuto modo di iniziarlo almeno… fino ad ora. La Eccoci quindi davanti a una nuova edizione, ampliata e revisionata da capo a piedi per permettere ai lettori di (ri)scoprire questa incantevole storia che ho trovato intrigante, ricca di emozioni e sentimenti, una vicenda verosimile, semplice nella trama ma proprio per questo azzeccata. Text me è la storia di due anime molto diverse tra loro, due anime che hanno la fortuna di conoscersi, di capirsi, aiutarsi, innamorarsi e maturare insieme dimostrando come, nonostante l’età anagrafica, ci sia sempre un motivo per aprire il proprio cuore. Jude Knight è uno studente di diciannove anni, un ragazzo giovane e intelligente che troppo spesso si sente soffocare per la sua diversità, per quel suo modo un po’ riservato e cinico di vedere.

Ha paura di aprirsi con il mondo eppure, dentro di sé, brama qualcuno che gli stia accanto, che lo supporti nonostante le sue follie e stramberie. Jude è affascinato dal suo professore, Walter Ferguson , un uomo che sembra apprezzarlo davvero e che lo incoraggia e sprona ogni giorno, ma convinto di essere ai suoi occhi solo uno studente e nulla più, troppo spesso cerca di allontanarsi da quell’uomo così magnetico ai suoi occhi. Una paura che contraddistingue anche il bel professore. Walter non è fatto di legno, nonostante sia più grande di tredici anni rispetto a Jude brama quel ragazzo così particolare e sensuale. È affascinato dalla sua bellezza ma soprattutto dalla sua intelligenza, dalla sua anima, dal suo modo di fare così maturo rispetto ai suoi coetanei. Ma lui è un professore e quello, nonostante sia maggiorenne, è un suo studente, non potrebbe mai esserci nulla tra loro e proprio come Jude cerca di tenersi a distanza, di mantenere la loro relazione professionale. È affascinante vedere il modo in cui entrambi i personaggi lottano contro i propri sentimenti e le proprie paure. Con abilità e con uno stile delicato l’autrice ci porta nella testa di entrambi i personaggi e ci mostra il loro lento e graduale innamoramento, un innamoramento che passa anche attraverso i messaggi di testo che iniziano ad inviarsi, dei messaggi che cambiano piano piano alternando toni buffi, amichevoli ad altri più dolci, romantici, regalandoci momenti spensierati ed altri decisamente più tristi e coinvolgenti. Una storia che riesce a presentarci una vicenda verosimile, con personaggi reali e che potrebbero senza alcun problema essere nostri amici o parenti. Una storia che ho trovato incantevole dall’inizio alla fine e che è riuscita a commuovermi per la sua purezza e spontaneità. Devo ammettere di aver apprezzato soprattutto il finale che è stato curato alla perfezione e ci ha permesso di conservare fino alla fine una coerenza narrativa, senza cadere nel classico lieto fine scontato e banale, utile solo ad alimentare la fantasie degli animi più romantici. Una storia insomma fresca, giovane e spontanea che ci insegna l’importanza di amare, di aprirci al mondo e ci mostra come molto spesso basti poco per riuscire a trovare quel qualcuno di speciale, quel compagno, quell’amico sincero disposto ad aiutarci e a farci crescere. Non ho avuto modo di leggere la precedente edizione quindi non posso fare paragoni tra le due ma mi sento caldamente di consigliarvi la lettura o rilettura di questa gradevolissima nuova edizione. Se volete una storia emozionante che riesca a mescolare alla perfezione dolcezza, romanticismo e momenti delicati, dolorosi e commoventi non potete assolutamente farvelo scappare. Nel mio caso sono stata felicissima di averlo letto e spero in parte di poter in futuro leggere un nuovo capitolo di questa storia.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 aprile 2020 da in Contemporaneo, Recensione in anteprima, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: