TRAMA: Jack è determinato a creare una scuola di ippoterapia per bambini con bisogni speciali, senza tralasciare l’addestramento e l’allevamento dei suoi cavalli. Lui e Riley si sono finalmente adattati a una normale, tranquilla vita famigliare, anche se ciò non impedisce loro di sfruttare la stalla al massimo!
Ma la calma precede sempre la tempesta.
Riley e il suo nuovo assistente arrivano a Laredo e oltrepassano il confine verso Nuevo Laredo per esplorare un nuovo sito. Da lì in poi, le cose peggiorano molto in fretta. Riley rimane coinvolto negli affari dei Cartelli e, di colpo, Jack rischia di perdere tutto ciò che ha di più caro.
Se si aggiungono anche le storie di Vaughn e Darren, Robbie ed Eli, Liam e Marcus, Sean e Eden e il loro matrimonio mai celebrato, questo libro sembra promettere tutto ciò che si può desiderare da una storia della serie Texas.
Ho un debole per questa serie e da quando mi è capitata tra le mani non ho potuto fare altro che immergermi nella lettura di ogni singolo capitolo con sempre maggiore trepidazione. In ogni libro ho puntualmente trovato qualcosa di interessante, a volte un personaggio altre volte uno spunto di riflessione o un bel messaggio e questo sesto libro non fa eccezione, trascinandoci in una nuova e avvincente avventura.
Ormai è passato un po’ di tempo, eppure per i coniugi Campbell-Hayes tutto sembra scorrere per il verso giusto. Riley divide il suo tempo tra il lavoro e la famiglia, Jack insieme ai suoi amici è desideroso di aprire una scuola di ippoterapia per aiutare i bambini con bisogni speciali come Max, i due gemelli Connor e Lexie si apprestano a compiere i primi passi, Max è assorbito dal suo amore per i cavalli e sembra riuscito a trovare finalmente un posto dove sentirsi al sicuro e Hayley, ormai una giovane donna, si trova a fare i conti con la prima delusione d’amore, il desiderio di crescere e di trovare la sua identità. La loro famiglia non potrebbe essere più unita e la presenza dei preziosi amici e confidenti della coppia non fa altro che rendere l’atmosfera ancora più lieta.
Tutto sembra in perfetto equilibrio ma si sa… al ranch D. le cose non sono mai quello che sembrano e basta poco per scombinare tutti i piani e portare nuovamente scompiglio nella nostra famiglia texana preferita.
Anche questo nuovo capitolo, proprio come i precedenti, riesce a essere scoppiettante e ricco di eventi, un romanzo che conserva tutti gli elementi che avevano inizialmente caratterizzato la serie e che riesce allo stesso tempo a non snaturarsi, permettendoci di entrare in contatto con personaggi che, seppur vivano spesso avventure ai limiti della realtà e simili a quelle di telenovela e serie tv, riescono a rimanere coerenti e verosimili, regalandoci preziosi spunti di riflessione.
Ho amato il modo in cui il libro è riuscito a intrattenermi e soprattutto il lato inedito che ho potuto vedere del mio amato Riley. Dal primo volume mi sono messa a fantasticare su di lui e, nonostante il caratterino un po’ ribelle e i suoi metodi da figlio di papà, ho sempre visto qualcosa in più, un animo dolce e sensibile, un animo spesso tormentato che in questo capitolo riesce a dare il meglio di sè. Riley sfortunatamente viene costretto ad affrontare una situazione estrema che lo cambierà per sempre. Nonostante la storia d’amore con Jack non fosse iniziata nel migliore dei modi ormai è evidente a tutti che i due non si separeranno mai, quel sentimento che li lega è forte e indissolubile e qui come non mai sarà indispensabile per affrontare i problemi e i demoni che tormentano la coppia.
Insieme al percorso dei due coniugi seguiamo anche quello dei loro amici. Finalmente possiamo vedere Eden e Sean all’altare, felici e innamorati, assistiamo al riscatto di Liam che dopo tanti anni è riuscito a far crollare quel muro di silenzio e omertà, denunciando e confrontandosi in aula con il suo ex datore di lavoro e stupratore Hank, ma soprattutto possiamo conoscere una nuova coppia che sicuramente in futuro ci donerà non poche soddisfazioni. Se come me avevate guardato con gli occhi a cuoricino il simpatico Vaughn, apprezzando l’aiuto che aveva dato a Liam, qui potrete ammirarlo in tutto il suo splendore.
Vaughn ha infatti una relazione tormentata con Darren, amico di Liam e fratello di Hank, l’aguzzino del giovane, e rimanere al D. significa anche lasciarlo indietro e abbandonarlo. Darren per contro è un uomo tormentato, sia a causa del rifiuto da parte della sua famiglia che per i sensi di colpa dovuti al comportamento del crudele fratello, e si sente a tal punto responsabile da rifiutare l’aiuto e il supporto dell’amante. Il rapporto tra lui e Vaughn è delicato e commovente e devo ammettere di essermi lasciata scappare non poche lacrime per la purezza dei loro sentimenti e per la difficoltà del loro percorso. Nonostante fossero personaggi secondari hanno avuto il giusto spazio e il loro percorso di crescita, amore e cambiamento è stato ben analizzato permettendo di conoscere qualche retroscena in più anche della storia di Liam. Una cosa che caratterizza questa serie è proprio il clima che si respira tra le pagine.
Il D. infatti, nonostante non sia un personaggio vero e proprio, si fa sentire forte e chiaro e ogni volta rimango stregata dalla sua magia, dalla sua misteriosa forza calmante che riesce a purificare gli animi e far trovare la pace anche alle anime più tormentate. Non mancano momenti dolci, erotici, divertenti ma anche molto introspettivi e ricchi di significato e in cui è possibile rispecchiarsi.
Un volume meraviglioso che non sbaglia un colpo. Nonostante siano passati gli anni questa magica storia texana non smette di affascinare e regalarci sempre nuovi spunti per il futuro. Non vedo l’ora di scoprire cosa i Campbell-Hayes hanno in serbo per noi.