Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “INTERO” di Maurice Fay – Aprile 2020

TITOLO: Intero
AUTORE: Maurice Fay
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PREZZO: € 1,99 su Amazon (Disponibile su Ku)
USCITA:  Aprile 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio
LINK PER L’ACQUISTO: Intero
 

TRAMA: Sulle famiglie arcobaleno, l’orgoglio gay, l’accettazione, il delicato tema della disabilità, i rapporti umani nell’era del digitale e i sex toys.
Un inizio estate piovoso, come non se ne vedono da anni a Roma, fa da sfondo a questa storia. Diego e Louis sono amici da tanto e hanno condiviso molte cose, tra cui un’infanzia e un’adolescenza difficili, bullizzati ed emarginati per motivi diversi. Diego per le sue origini umili e il suo sovrappeso, Louis per le sue due mamme.
Crescendo si realizzano, pur dovendosi confrontare con le ferite dei traumi infantili. La vita di Louis però, che nel frattempo è diventato una stella del nuoto, viene sconvolta da un orribile incidente, che lo cambia per sempre.
Entrambi non accettano del tutto la propria omosessualità, per giunta nascondendosela l’un l’altro e vivono nell’ombra, finché una serie di eventi porterà alla luce i loro segreti e li metterà di fronte a scelte da compiere, mentre fra di loro si insinua un affascinante ragazzo più grande, anche lui come loro si rifugia dietro castelli di bugie, ma le bugie sono come carte da gioco: basta una folata di vento a far crollare quei castelli, e su Roma sta per abbattersi una tempesta di fulmini.

 

Luis e Diego sono migliori amici da anni, uniti fin dalle scuole medie dalla spiacevole situazione di essere entrambi bullizzati, il primo per essere figlio di due madri lesbiche e il secondo per il suo fisico abbondante; gli anni passano e Diego si è trasformato in un ragazzone snellito dalla palestra, mentre Luis è diventato un campione di nuoto. Purtroppo da qualche mese tutto gli è crollato addosso, dato che un tragico incidente gli ha stroncato la carriera e quasi la vita.

All’insaputa l’uno dell’altro i due ragazzi sono gay, non dichiarati con nessuno per timore del giudizio degli altri: per Diego il problema è puramente familiare, dato che sia suo padre che i suoi fratelli sono omofobi e violenti, mentre Luis si è sempre sentito incerto e a disagio nel definire la sua sessualità.

L’incidente ha avvicinato ancora di più i due giovani ma nonostante Diego abbia accettato completamente la disablità dell’amico, Luis si sente incompleto, non desiderabile, convincendosi ancora di più a non dichiarare l’attrazione che prova per il suo miglior amico, quasi arrendendosi alla solitudine e anche all’astinenza sessuale.

E qui entra in scena il terzo incomodo, Cristian, un giovane vanesio ed egoista che, messo alle strette dai genitori stufi di mantenere un quasi trentenne dedito solo al suo aspetto fisico e alle velleità di influencer, inizia un nuovo e molto insolito lavoro: tecnico in remoto di un nuovo sex toy iterattivo, l’equivalente moderno della classica bambola gonfiabile, un lavoro che promette sviluppi molto interessanti per uno come lui, sempre pronto ad avventure prettamente sessuali.

Un insolito regalo a Luis mette in contatto questi tre giovani uomini, innescando equivoci e desideri inappropriati e inaspettati, rischiando di far saltare coperture e segreti e forse anche famiglie e amicizie all’apparenza indissolubili… o no?

Bel racconto con due protagonisti che ho amato per la loro amicizia e per la loro storia comune delicata e affettuosa, tra timori e desideri, problemi e speranze per un futuro che sta per iniziare; il tema della disabilità è affrontato con attenzione, non è mai morboso o lacrimevole ma trattato con rispetto e delicatezza, come anche il dissidio tra Diego e la sua famiglia ignorante.

Cristian è l’unico punto debole del romanzo, secondo me ovviamente; irritante sin dall’inizio del libro, è un personaggio che ho trovato un po’ buttato lì e forse non sviluppato al meglio e anche il “personaggio” di Annabelle è controverso, spunto originale che poteva funzionare o no, ma arrivata alla fine del libro non mi ha convinta del tutto.

Buon romanzo romantico e coinvolgente con un tocco fantascientifico funzionale alla trama, per me una piacevole lettura che consiglio.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 19 Maggio 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance, Young adult con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: