Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “IL DODICESIMO CAVALIERE” – Serie Guardiani di Camelot #1 – di Victoria Sue – 18 Giugno 2020

TITOLO: Il dodicesimo cavaliere
AUTORE:  Victoria Sue
TRADUZIONE: Francesca Montemagno
SERIE: Guardiani di Camelot #1
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE:  Travel Time
E-BOOK:
PREZZO: € 3,74 su Amazon in offerta
PAGINE: 260
USCITA: 18 Giugno 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

TRAMA: Un male antico… le armi e la magia non saranno sufficienti. Avranno bisogno l’uno dell’altro.
Per 1500 anni, Lancillotto ha combattuto per il bene, e adesso si trova ad affrontare un piano malefico orchestrato da Morgana centinaia di anni fa; però non può sconfiggerla da solo. Deve trovare l’altra metà della sua anima, ma c’è solo un piccolo problema: non sa dove cercarla.
Chiunque sia, è certo che viva a New York.
Il tempo scorre.
E non è dalla sua parte.
Merlino ha sempre avuto una vita difficile dopo aver perso il padre quando era solo un bambino. Ha fatto di tutto per sopravvivere, e non è stato facile. Quando incontra uno strano uomo inglese, che gli racconta una storia incredibile, deve prendere una decisione: seguire il suo cuore e credergli, oppure scappare via?
Riusciranno Mel e Lance a sconfiggere il più grande nemico che il mondo abbia mai conosciuto? Oppure saranno costretti a scoprire, nel bel mezzo della lotta, che la vera minaccia è sempre stata quella di ritrovarsi con un cuore infranto?
E se l’unica battaglia che non hanno speranza di vincere fosse quella contro se stessi?

 

 

Necessariamente per parlare di questo libro, devo dare qualche informazione più del solito, ma spero di non esagerare. Lance è un guerriero medioevale sopravvissuto a una feroce battaglia tra il bene, incarnato dal suo re Artù e dai suoi cavalieri, e il male della perfida Morgana e del crudele Mordred; un incantesimo lo ha sbalzato lontano, salvo ma diviso dai suoi compagni.

Dopo oltre un millennio, in parte passati in solitudine e ricerche, ha ritrovato alcuni dei venticinque cavalieri della tavola rotonda: il burbero Lucano, il nobile Caio, il silenzioso Galvano e la sorprendente Ali, unica donna del gruppo; altri cavalieri sono morti nei terribili combattimenti contro gli Ursus, esseri bestiali creati dalla magia di Morgana che solo i cavalieri possono contrastare, impedendo loro di sterminare gli inconsapevoli umani.

Il mago Merlino in un ultimo disperato tentativo di contrastare Morgana, ha salvato i cavalieri ma l’incantesimo ha destinato a ognuno di loro un compagno predestinato, un Tresor, un essere che se riconosciuto e reclamato può diventare immortale ma che è anche un tallone d’Achille.

Per secoli Lance ha atteso il suo Tresor, nella sua mente l’incarnazione del suo amore ideale per Ginevra, per questo l’incontro con il giovane Mel è una sorpresa che lo intriga ma che lo rende anche insicuro e incredulo: può questo irriverente, bellissimo ragazzo essere la sua metà? Può arrendersi a questo inaspettato amore e abbandonare i sogni di tanti anni prima?

Nonostante la vita travagliata che ha vissuto, accettare la situazione in cui è piombato anche per Mel è difficile, ancor di più essere il Tresor di Lance ma non essere “accettato” da lui, ancora vittima del fantasma di Ginevra.

Tra sfiancanti allenamenti, battaglie sanguinose e timidi corteggiamenti, conosciamo anche gli altri cavalieri che troveremo sicuramente nei seguiti di questo romanzo, per ora l’attenzione tra gli altri è prevalentemente puntata su Lucano e il giovane Tom, un ragazzo sotto la protezione dei cavalieri, un amore contrastato molto intrigante di cui spero di leggere nel prossimo romanzo.

Lettura piacevole ma inferiore alle mie aspettative, l’idea di unire la saga di Camelot con il fantasy è molto intrigante ma alcuni aspetti non mi hanno convinta del tutto, come ad esempio situazioni ripetitive che sembrano inserite solo per allungare il testo, e anche i due protagonisti non mi hanno colpita come mi aspettavo, la loro caratterizzazione mi è sembrata fuori contesto. Nel complesso comunque un romanzo di cui seguirò probabilmente anche i seguiti.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: