TRAMA: Segreti e paure… tutti le hanno: Jack Murphy e Liam Connelly non fanno eccezione.
È un segreto, ciò che porta Liam Connelly a Washington, ma quello che scoprirà al suo arrivo è molto di più di quello che si aspettava. Assunto come barista al Bottoms Up, si ritrova attratto dal suo enigmatico capo come una mosca al miele.
Jack “Dragon” Murphy ha dedicato la sua vita a servire il suo Paese, ma il DSTP lo costringe a congedarsi prima. Jack ha intenzione di costruire un nuovo sogno con l’amore e il sostegno della sua famiglia, dei suoi amici e del suo cane, Charlie. Il Bottoms Up rappresenta il suo nuovo inizio e un conforto dal turbamento interiore causato dal secreto che nasconde da vent’anni. Un segreto che riesce a negare fino a quando conosce Liam.
La paura del rifiuto impedisce a Liam di dire la verità sul perché sia venuto in città e il senso di colpa lo sta mangiando vivo.
Jack desidera Liam più di qualsiasi altra cosa al mondo, ma non può correre il rischio di perdere tutte le persone a cui tiene: compiere il passo che gli porterà la felicità oppure perdere l’unica persona che lo fa sentire completo?
Riusciranno a trovare un futuro insieme oppure verranno separati da forze esterne? Saranno abbastanza coraggiosi da arrendersi all’amore l’uno dell’altro, oppure il loro legame verrà spezzato dalla paura?
Se avete seguito e letto la serie fino a questo momento, sapete anche che l’ultimo volume si era concluso con un piccolo colpo di scena, un piccolo cliffhanger che però non riguardava la coppia protagonista, bensì il personaggio di Liam.
Liam è il barista del Bottom’s Up, il locale di Jack Murphy, personaggio che avevamo già incontrato e che aspettava solamente il suo momento per raccontare la sua storia. Come dicevo, il volume precedente, Il ritmo del nostro cuore, si era concluso con la scoperta da parte di Xavier che Liam fosse il fratellastro di Chase, scoperta avvenuta per caso grazie alla somiglianza dei due e alla capacità di osservazione di Xavier.
Questo terzo volume, Arrenditi all’amore, riparte proprio da lì, dal fatto che Liam si è trasferito e ha trovato lavoro al Bottom’s Up proprio per stare vicino al fratello, di cui non conosceva nulla, ma passati quasi diciotto mesi ancora non ha avuto il coraggio di dire tutto a Chase.
La storia di Liam quindi si incastra alla perfezione con quella di Jack, suo datore di lavoro che sta ancora affrontando le conseguenze del DPTS, che lo ha lasciato distrutto e pieno di incubi e paure; sta cercando di superare questo disturbo grazie alla terapia e al suo compagno peloso che per lui non è semplicemente un animale da compagnia, ma un compagno fedele e instancabile nel prendersi cura di lui.
Se quindi la loro storia d’amore cresce con gradualità, rispettando anche i bisogni di Jack che solo ora sta ammettendo a se stesso, e alla sua famiglia, di essere da sempre attratto dagli uomini, viene raccontata anche, in maniera molto delicata, la storia di Big Jack, il nonno di Jack, che si è arreso alla malattia ma che continua a vivere nei cuori dei suoi cari, a cui ha lasciato un’impronta indelebile, specialmente sul nipote Jack, simile a lui in più modi diversi.
Ed è proprio la spinta e l’eredità del nonno a spingere Jack fuori dal guscio, a spingerlo a vivere la sua vita senza pensare alle opinioni altrui, a spingerlo verso la persona che ama perché la vita è una sola e non va sprecata andando dietro ai desideri di qualcun altro. Un grande insegnamento che Jack fa suo da subito.
In quel momento esatto, mi colpì la consapevolezza di quello che intendeva mio nonno quando mi aveva scritto di arrendermi all’amore. L’avevo trovato in Liam, la persona che mi aveva mostrato cosa si provasse a essere vivi. Era nell’aria che respiravo, nel sangue che pompava nelle mie vene e lo custodivo nel cuore.
Un libro delicato, con due storie parallele che nascono nella stessa maniera ma con un finale decisamente diverso, pervaso dalla malinconia di un amore nato in un’epoca in cui non c’era possibilità di viverlo alla luce del sole, e dall’altra dalla gioia di un altro amore nato sotto migliori auspici.
Una storia deliziosa, molto sensuale come lo sono state tutte le storie degli altri volumi, molto romantica, velata da una punta di malinconia.