Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “I PROTETTORI DEL BANCO” – Serie Le stelle del branco #4 – di N.J. Lysk – 11 Giugno 2020

TITOLO: I protettori del Branco
TITOLO ORIGINALE: Alpha for the Pack
AUTORE:  N.J. Lysk
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Paranormal mpreg
SERIE: Le stelle del branco #4
EBOOK: Si 
DATA USCITA: 11 Giugno 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: Forse un beta può conquistare il cuore di un alpha, ma può tenerselo?

Alec è una persona razionale, un uomo di scienza. Sa che ci sono delle cose che non si possono cambiare. Non può essere più estroverso, non può smettere di preoccuparsi di cosa pensano di lui le altre persone, e non può smettere di essere gay.

Però è intelligente. Abbastanza da comprendere che potrebbe andargli peggio. Anche se i suoi genitori si aspettano che lui sposi una donna, almeno è un beta e ciò significa che può completare gli studi prima che inizino a fargli domande a cui non può rispondere.

Ama il suo corso di laurea e la sua famiglia, anche se non sa come parlare con loro. Ma è sufficiente: la prende con calma, studia tanto, e non si ficca nei guai.

E poi incontra un lupo alpha in un club e scocca la scintilla.

Gabriel è tutto ciò che Alec non è: potente, sicuro di sé, dominante, libero. L’ultima cosa che si aspetta è che Gabriel ritorni per avere di più, dopo aver passato una luna piena assieme, e quando lo fa, Alec non è capace di dire di no. Anche se sarebbe opportuno, anche se sarebbe saggio.

Con ogni bacio si innamora sempre di più, con ogni abbraccio aumentano i suoi bisogni… Anche se sa che a un beta non sarà mai permesso tenersi a lungo un Alpha.

 

Dopo aver letto i libri precedenti ammetto di aver avuto non poca curiosità riguardo questo nuovo capitolo della serie. Non sapevo esattamente cosa aspettarmi e temevo di perdere interesse ma fortunatamente non è successo, al contrario, questo libro non è solo stata una piacevole scoperta ma anche, a mio avviso, il migliore della serie.

Nonostante sia collegato al precedente capitolo scopriamo un lato inedito della vicenda, ripercorrendo il passato travagliato di Alec e Gabriel. I due alfa, nonostante fossero già presenti all’interno della storia principale, sono stati fino a questo momento un po’ lasciati da parte permettendoci solo ora, e con questo prezioso approfondimento, di capire il motivo di quegli atteggiamenti bizzarri, di quella chimica particolare che sembrava unirli indissolubilmente. L’autrice con abilità riesce a saltare tra presente e passato con flashback che ci presentano gli eventi importanti della vita della coppia, raccontandoci dal loro punto di vista quel fatidico primo incontro avvenuto anni prima di conoscere il giovane Ray e mostrandoci il cambiamento radicale che la nuova situazione, non poco spinosa e complessa, ha portato nella loro relazione.

Tre anni prima Alec era ancora giovane e ingenuo, un ragazzo gentile e intelligente preoccupato però per la sua sorte, timoroso di dover rinunciare ai suoi sogni perché omosessuale e di doversi nascondere per sempre. L’unica cosa che ai tempi riusciva a distrarlo dalla sua sventura e da quel futuro nefasto era la sua laurea e quel bisogno di poter concludere gli studi, almeno fino all’incontro in un club con Gabriel, un ragazzo diversissimo da lui, potente, fiducioso, sicuro di sé e soprattutto libero nei pensieri e nei modi. Un incontro destinato a cambiare per sempre la sua vita.

Alec e Gabriel sono meravigliosi insieme, la chimica e il loro rapporto sono ben approfonditi e ho potuto apprezzare fino in fondo il modo in cui ci viene mostrata la loro evoluzione. Il loro rapporto non è semplice perché l’amore tra Alec, ancora un beta agli occhi del mondo, e Gabriel, potente e spregiudicato alfa, è complicato per via dell’ambiente in cui vivono e per le convinzioni con la quale sono cresciuti.

L’intimità fisica e mentale tra i personaggi è quindi creata con fatica, lentezza e cura, ogni passo ci porta a scoprire qualcosa in più e posso solo dire che ho amato il modo in cui finalmente in questa storia viene presentata un’unione genuina, non dettata dagli istinti o dagli obblighi sociali ma dall’amore, dal desiderio e dalla passione. Ho trovato la storia e la caratterizzazione di entrambi i personaggi ottima e ben curata. Ho potuto apprezzare i momenti di intimità della coppia e ho apprezzato il modo in cui ci vengono mostrati i motivi del loro atteggiamento nei confronti di Ray e della nuova situazione che sono costretti a subire. Una storia tormentata e travagliata che almeno in questo capitolo ci permette di lasciare un pochetto l’atmosfera piena di ansia e dolore per poter godere della giusta dose di dolcezza, erotismo e tenerezza.

Gabriel e Alec sono senza dubbio fino a questo momento i miei personaggi preferiti, li ho trovati più reali, più maturi e a tratti anche verosimili per i modi e gli atteggiamenti, mi hanno dato una sensazione di essere meno legati al mondo canonico degli omegaverse e di essere meno “personaggi” e più “persone”, di essere più vivi e per questo ai miei occhi speciali. Sono curiosa di vedere come si evolverà il loro rapporto e come riusciranno a trovare un po’ di pace all’interno del branco.

Un volume interessante e che mi sento di consigliare soprattutto a quelli che magari hanno deciso momentaneamente di lasciare in sospeso la serie perché stufi di tutti i mille accanimenti nei confronti di Ray, personaggio ormai vittima di qualsiasi evento nefasto nel raggio di chilometri. Ne rimarrete sicuramente sorpresi e potrete secondo me ritrovare la giusta motivazione per spingervi nella lettura di quello che sarà a tutti gli effetti il volume conclusivo (almeno per quanto riguarda la storia di Ray e del suo branco). Per quanto mi riguarda l’ho apprezzato molto essendo ben scritto e strutturato e attendo con ansia il seguito.

 

2 commenti su “RECENSIONE: “I PROTETTORI DEL BANCO” – Serie Le stelle del branco #4 – di N.J. Lysk – 11 Giugno 2020

  1. saphi5fm
    29 giugno 2020

    Purtroppo questa saga non riesco a farmela piacere in nessun modo, non mi piacciono proprio i temi😔 vorrei tanto vedere tradotti più libri di klune,perché in inglese è pieno di slang che non riesco bene a cogliere

    "Mi piace"

    • selvaggia
      30 giugno 2020

      Ciao, ti capisco, ad alcuni in effetti piace e ad altri no. Per fortuna ci sono tanti altri bei libri, vero? Un abbraccio

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: