Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “LA FOLLIA DELL’ANGELO” di Eliana Matana Ruggiero – 17 Giugno 2020

TITOLO: La follia dell’Angelo
AUTORE:  Eliana Matania Ruggiero
CASA EDITRICE: Self Publishing
GENERE: Contemporaneo
E-BOOK:
PAGINE: 237
PREZZO: € 3,80 su Amazon (Disponibile su Ku) 
USCITA: 17 Giugno 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio Alto

TRAMA: Cosa potrebbe accadere se un giovane pornodivo gay venisse salvato da un sergente di polizia di New York, e tra loro scattasse qualcosa di inaspettato?

James ha ventidue anni e vive a New York, dove è approdato appena maggiorenne per fuggire dalla provincia americana e da una famiglia che non ha mai accettato la sua omosessualità.
La sua carriera è all’apice: ha un’amica del cuore, un bell’appartamento, una macchina sportiva e vive nel lusso, ma una sera tre teppisti gli ricordano che la vita non è una favola.
Quella che inizialmente sembra una rapina si trasforma in un’aggressione omofoba, e solo l’intervento di Augustin lo salva in tempo da qualcosa di peggio.

Augustin ha trentaquattro anni, una carriera nelle forze speciali costellata di rapporti disciplinari, un divorzio burrascoso alle spalle e un figlio piccolo che non vede quasi mai. La notte in cui salva James dal pestaggio, resta colpito dalla sua sensuale bellezza, dalla sua sensibilità e dal carattere fanciullesco in aperto contrasto con la sfacciataggine richiesta dal suo mestiere.

Può un uomo, che ha sempre creduto di essere eterosessuale, innamorarsi di un giovane gay?

E può un ragazzo come James riuscire a conquistare il cuore di un sergente tutto d’un pezzo come Augustin?

 

Devo ammettere di essere partita un po’ prevenuta nei confronti di questo libro. Appena scoperto che era stato in precedenza pubblicato su Wattpad ho storto il naso non una ma ben due volte tanto che, se non mi fosse stata data l’opportunità di leggerlo, non credo lo avrei iniziato in tempi brevi. Sono quindi molto contenta di aver avuto la possibilità di ricredermi perché in caso contrario mi sarei persa un libro dolcissimo e ricco di significato.

È una storia che può sembrare come tante ma che riesce a conquistare per la sua spontaneità e la genuinità dei protagonisti, James e Augustin, due uomini opposti, lo yin e lo yang, e che nonostante le differenze si incontrano e rimangono incollati come magneti, senza potersi staccare l’uno dall’altro.

James è un giovane di ventidue anni che si trova a muoversi nell’ambiente complesso dei film a luci rosse, da tempo solo e abbandonato a se stesso dopo il coming out, ed è stato solo grazie alla sua forza di volontà e al prezioso supporto dell’amica Maggie che è riuscito a trovare un minimo di stabilità. Ha iniziato a girare film a luci rosse guadagnandosi un nome nell’ambiente, senza mai però dimenticarsi le cose importanti, cercando sempre e comunque un affetto sincero, un amore salvifico che un giorno gli compare davanti agli occhi con l’aspetto di un angelo in divisa, di un incasinato poliziotto più grande di lui.

Augustin è sulla trentina, un uomo che ha sofferto nella vita vedendo il suo matrimonio naufragare e dovendo separarsi dal figlio che tanto ama; si è un po’ chiuso in se stesso ed è considerato un uomo dal pugno di ferro, temuto per i suoi modi sia dai criminali che dai colleghi. Ha come unica certezza quella di voler continuare a far carriera nel suo campo e proprio per questo non pensa all’amore, vive la vita in modo semplice almeno fino a quando James non stravolge il suo mondo. Il poliziotto lo salva da un pestaggio, una cosa come tante per un agente del suo calibro ma per lui quella che dovrebbe essere semplice routine si rivelerà il primo passo per un viaggio più complesso.

James e Augustin si sentono in qualche modo legati, desiderosi di conoscersi anche se guidati da dubbi e paure. Con uno stile fresco e incalzante l’autrice ci porta a esplorare il mondo dei protagonisti, alternando i pov e permettendoci di seguire passo a passo lo sviluppo di una storia d’amore tormentata e verosimile. James e Augustin nonostante le evidenti diversità risultano molto simili nelle loro paure e nei loro dubbi. Nonostante l’età infatti James è maturo al punto da comprendere la sua sessualità, vivendola fino in fondo, tutto il contrario di Augustin, un uomo che fatica ad accettare se stesso, ad ammettere di essersi innamorato di un uomo come lui.

Con cura e attenzione assistiamo ai delicati passi di entrambi alla riscoperta di un equilibrio, non semplice e spesso dettato dalle paure e insicurezze di Augustin, troppo legato alle etichette e al pensiero comune, e da quelle di James, ragazzo molto dolce e pieno d’amore ma terrorizzato dall’idea di essere abbandonato come in passato. Ho apprezzato moltissimo il modo in cui la storia ci viene raccontata, con elementi verosimili e con la giusta dose di amore, dolcezza, erotismo e dramma. Ho trovato entrambi i personaggi ben caratterizzati, molto realistici nei modi e perfettamente inseriti nell’ambiente circostante, così come ho apprezzato la caratterizzazione di Maggie, la migliore amica di James.

Nonostante il clima possa essere a una prima occhiata quella di una semplice commedia romantica, troviamo elementi importanti, temi complessi come omofobia, abusi e violenza fisica e psicologica, difficoltà di accettare se stessi, elementi che però non sono mai troppo pesanti e che permettono di entrare maggiormente nel mondo dei protagonisti dando maggiore spessore alla vicenda.

Ne sono rimasta molto soddisfatta, l’ho trovata una storia piacevole dall’inizio alla fine e seppure abbia un po’ storto il naso per alcune cose, non ho ad esempio fatto i salti di gioia per l’innamoramento lampo e istantaneo di James nei confronti del bel poliziotto, mi sono resa comunque conto delle intenzioni della scrittrice riuscendo a passarci sopra senza problemi. È una storia perfetta per gli animi romantici e per quelle persone che non si fanno spaventare dal gap generazionale, una storia che saprà commuovervi, farvi divertire e anche riflettere. Consigliata e promossa!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 luglio 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: