Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “RESTA” – Serie Blackreed #2 – di Riley Hart – 30 Luglio 2020

TITOLO: Resta
AUTORE: Riley Hart
SERIE: Blackcreek #2
TRADUTTORE: Medea Mannara
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
PAGINE: 256
PREZZO: 3,99 € su Amazon
DATA USCITA: 30 Luglio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Medio

 

TRAMA: Wes Jensen ha appena perso la sorella che l’ha cresciuto e ha avuto l’affidamento della sua nipotina. L’ultima cosa di cui ha bisogno è doversi occupare di Braden Roth, l’avventura di una notte che continua a provare a infilarsi nella sua vita già piena. Wes non è mai stato bravo ad avvicinarsi agli altri e ora ha anche una bambina da crescere.
A Braden, invece, non era mai capitato che qualcuno, uomo o donna che fosse, se la svignasse dopo una notte passata insieme. Per questo Wes lo intriga fin dall’inizio. Braden non è il tipo da negarsi ciò che vuole, e vuole Wes. Più tempo passa con lui e la bambina, che li tiene costantemente sull’attenti, più Braden capisce che non si tratta solo di un capriccio, del tentativo di conquistare l’uomo che è fuggito via.
Con l’intrecciarsi sempre più stretto delle loro vite, Wes scopre che Braden è meno superficiale di quanto pensava. Dopo tutto ciò che ha perso, Wes non è sicuro di voler mettere a rischio il suo cuore, ma desidera anche che Braden resti. E se l’uomo restasse, la vita calma di Wes sarebbe abbastanza per lui?

 

Dopo quattro anni di attesa, finalmente la mia curiosità sull’esuberante pompiere rubacuori Braden e il solitario Wes è stata placata, anche se ammetto che non ci contavo più e ho dovuto riprendere in mano al libro precedente, Collisione, per rinfrescarmi la memoria.

Nel primo capitolo si narrava la storia del vigile del fuoco Cooper e del suo ex amico d’infanzia Noah che, dopo molte incertezze e traversie, erano diventati una coppia e qui li ritroviamo felici e innamorati, nonché testimoni della strana attrazione tra i loro amici Wes e Braden, una coppia improbabile ma certo interessante.

Wes è un uomo solitario, quasi scontroso, reduce dall’ennesima dolorosa perdita che lo ha travolto: la morte dell’amatissima sorella maggiore Chelle dopo una lunga malattia, che gli ha lasciato anche il compito di prendersi cura della nipote di soli quattro anni; purtroppo la vita è stata dura con lui, abbandonato dal padre da bambino, la madre morta in un incidente e ora la perdita della sua adorata sorella, troppi abbandoni che lo hanno reso chiuso e diffidente.

Anche dal lato amoroso la sua vita non è stata fortunata, essendo Wes restio ad aprire il suo cuore ferito a qualcuno; dopo la rottura con il fidanzato, che lo ha lasciato qualche anno prima, non riesce più a dare una vera possibilità a una relazione.

L’incontro con lo spensierato e volubile Braden sembra essere solo un momento di sesso senza pensieri e senza un domani, una toccata e fuga che gli serve per non pensare al dolore, ma la sua apparente indifferenza indispettisce e incuriosisce l’altro, innescando il desiderio di una seconda possibilità, anche solo per un’avventura.

L’intero romanzo è in fondo il racconto del rincorrersi di due uomini complicati e, diciamolo, poco loquaci: quante pagine avrebbe avuto questo libro se si fossero parlati a viso aperto? Ma forse non sarebbe servito e uno di loro, Wes probabilmente, sarebbe fuggito ma avrebbero magari evitato tanti patemi d’animo… anche per la povera piccola Jessie che, per fortuna, data la tenera età non capisce del tutto cosa combinano i nostri due confusi protagonisti.

Buon romanzo, piaciuto per tutti e tre i protagonisti (anche per la simpatica bambina) e per la bella storia d’amore, interessante e coinvolgente, nonostante non vi sia nessun vero colpo di scena o drammoni strappalacrime, inoltre le scene romantiche e sensuali sono ben dosate e quasi perfette; unico difetto per me una certa ripetitività della trama, data dalle incertezze e dai timori dei protagonisti, ma la scrittura buona e scorrevole non mi ha fatto pesare la cosa.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 30 luglio 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: