Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “LET IT RIDE” – Serie Pickup Men #2 – di L.C. Chase – 13 Luglio 2020

TITOLO: Let it ride
AUTORE: L.C. Chase
TRADUZIONE: Francesca Giraudo
CASA EDITRICE: Quixote Edizioni
SERIE: Pickup Men #2
GENERE: Contemporaneo Western
EBOOK: Si
PAGINE: 168
PREZZO: € 3,99 nei maggiori store e sito editore
DATA USCITA: 13 Luglio 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto
LINK PER L’ACQUISTO: Let It Ride (Pickup Men Vol. 2)

TRAMA: Il pickup man Bridge Sullivan è il tipo di cowboy che chiunque vorrebbe avere come fratello, amico e amante. La gente lo crede etero, ma Bridge non è il tipo da attribuire etichette e quando un uomo sexy inizia a fargli battere forte il cuore, si butta a capofitto su di lui.

Eric Palmer, originario di New York, è cresciuto con delle famiglie affidatarie e pur avendo sempre avuto un tetto sulla testa, non ha mai provato amore, né senso di appartenenza… fino a quando non si è unito al circuito dei rodeo della California come paramedico, nel quale ha trovato un gruppo di fratelli che lo ha fatto sentire uno di loro. Uno in particolare gli fa battere forte il cuore.

Quando le cose tra lui e Bridge si surriscaldano, quest’ultimo deve provargli che non sta solo sperimentando del rude sesso, mentre Eric deve superare la paura di essere messo da parte perché indesiderato. Eric sa benissimo che fidarsi di Bridge è la chiave per il suo e vissero felici e contenti, ma salire in sella è molto, molto più semplice che imparare a cavalcare.

 

Devo ammetterlo, dopo aver letto la frizzante serie “Texas” di R.J Scott è cresciuta in me la passione per i cowboy super sensuali e pieni di sorprese. Non avendo letto il primo volume della serie temevo di trovarmi un po’ in difficoltà e di non riuscire a comprendere bene i personaggi e loro storie, invece fortunatamente abbiamo una storia perfettamente stand alone che riesce a intrattenere ed emozionare il lettore raccontando di un amore puro e delicato.

È la storia di Eric Palmer e Bridge Sullivan, di un paramedico ferito dalla vita e spaventato dall’amore e del suo compagno cowboy, un uomo forte e gentile che riuscirà con il suo carattere solare e con i suoi sentimenti sinceri e genuini a conquistare e scaldare quel bel cuore di ghiaccio.

Eric è un uomo distaccato, freddo, abituato a essere messo da parte,  ma dopo aver incontrato Bridge e i suoi amici per la prima volta si sente parte di una famiglia, di un gruppo, un gruppo composto da questi pazzi cowboy che mettono in pericolo la propria vita per seguire quella passione che li contraddistingue, e proprio per uno di loro prova un’attrazione che lo spaventa come non mai. Bridge ai suoi occhi non è solo un uomo attraente ma anche un ostacolo.

Questi uomini si conoscono da una vita, sono amici da anni e lui è a tutti gli effetti un outsider che si è inserito nel gruppo a forza e da appena un anno, e il solo pensiero di intrattenere una relazione con Bridge è follia, se le cose non funzionassero tra di loro gli altri si schiererebbero dalla parte del compagno e lui verrebbe allontanato perdendo il suo posto, la sua stabilità e questa non è assolutamente una valida opzione. D’altra parte Bridge è sicuro dei suoi sentimenti e dopo aver passato una vita convinto della propria eterosessualità si trova a perdere la testa per Eric.

Quel medico, nonostante sia entrato da poco nella sua vita, lo affascina come nessuno prima d’ora e questo non solo per la sua bellezza ma anche per la complicità che prova quando si trova in sua compagnia, ed è una scoperta che lo incuriosisce; in passato dopo aver sperimentato con un ragazzo non ha mai approfondito la sua sessualità, innamorandosi follemente di una donna ed è proprio ora, anni dopo e con una maturità diversa che inizia a interrogarsi sulla sua condizione e sui sentimenti che sente e sa di provare.

La relazione tra i due uomini non è quindi semplice. Se Bridge è sicuro e deciso a far valere le sue emozioni, Eric è il suo opposto. Iniziamo quindi a seguire la strada della coppia alla scoperta dei sentimenti, un percorso che è trattato con estrema delicatezza e dolcezza, alternando i POV e permettendo di scoprire i pensieri di entrambi i protagonisti. Ho trovato la storia nella sua semplicità delicatissima, molto naturale e scorrevole, perfetta per raccontare con spontaneità una storia d’amore verosimile e credibile.

Non mancano i riferimenti a temi importanti e di attualità come l’omofobia, gli abusi, la ricerca di identità e di una famiglia e la difficoltà di accettare la propria sessualità, temi sempre ben curati e trattati con estremo rispetto e che portano un messaggio positivo. Una storia d’amore che insegna a lottare, ad amare sempre e comunque nonostante le avversità e che ci mostra come solo aprendosi al mondo, accettando i rischi e affrontando la paura, si possa trovare non solo il vero amore ma anche una famiglia, degli amici, delle persone disposte a lottare al nostro fianco.

Mi sono affezionata ai personaggi e ho trovato molto realistico lo sviluppo di entrambi. Ho empatizzato soprattutto con Eric, assomigliandogli molto per via delle insicurezze e timori. Mi sono rivista nelle sue paure e ho perfettamente compreso quella sua ossessione di essere nuovamente emarginato e allontanato. Allo stesso modo ho provato molta simpatia per Bridge che, con il suo carattere solare e travolgente, riesce a comprendere il partner e aiutarlo in quel duro percorso di crescita, inoltre al contrario di certi personaggi è coraggioso e affronta la sua sessualità con estrema maturità, dimostrando come non bisogna per forza abbattersi se si scopre di non essere per forza eterosessuali.

Mi sono molto divertita ed emozionata e ho potuto apprezzare come tutto è stato curato. Nonostante ci siano riferimenti alla storia di Marty e del suo compagno Tripp, protagonisti del primo libro, non avrete alcuna difficoltà a leggerlo e apprezzarlo. Un libro perfetto per tutti quelli che in questa calda estate cercano una storia semplice, romantica, stuzzicante ed erotica al punto giusto. Per me è stata una gradevole scoperta e non vedo l’ora di mettermi in pari con la serie in attesa del terzo e ultimo capitolo, che spero non tardi troppo ad arrivare.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 1 settembre 2020 da in Contemporaneo, Cowboy, Recensione, Romance con tag , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: