TRAMA: Un giovane Alpha pieno di passione incontra il suo destino in un Omega molto più grande di lui. Un Omega con un passato.
Il professore universitario Vale Aman si è costruito una vita soddisfacente: ha una carriera di successo, il talento per la poesia, il suo gatto e gli amici. A trentacinque anni, è un Omega senza un legame ufficiale, che da molto tempo ha abbandonato la speranza di incontrare un Alpha adatto a lui, per non parlare del suo compagno predestinato.
Vale non si aspetta certo che Jason Sabel, un Alpha di soli diciannove anni, riceva da lui l’imprinting nel bel mezzo della biblioteca dell’università, accendendo all’improvviso la fiamma di un desiderio che non può essere ignorato. I due uomini si trovano così a lottare contro un travolgente richiamo sessuale, ma prima di poter consumare la loro passione, devono trovare un accordo che sancisca per sempre la loro unione.
Per Vale, ciò significa non solo rinunciare alla propria indipendenza e consegnare il proprio futuro nelle mani di un Alpha di cui non sa nulla, ma anche dover affrontare le cicatrici del suo difficile passato, e non è sicuro che ne valga la pena. Jason, tuttavia, non ha intenzione di rinunciare alla sua anima gemella senza lottare.
Il mondo dove si svolge la storia di Jason e Vale è il nostro ma cambiato da secoli di evoluzione. L’autrice non spiega del tutto com’è successo che la popolazione ora sia composta solo da esseri maschili divisi in tre generi: gli alpha, i dominanti, gli omega, destinati a incontrare il proprio alpha, esserne dominati e generarne i figli, e infine i beta, una sorta di via di mezzo, non destinati a posizioni di potere e non in grado di procreare.
In questo mondo alternativo conosciamo Jason, un alpha diciannovenne ancora alle prese con l’università, la vita in una famiglia agiata e i bollori giovanili che lui sfoga con il suo miglior amico Xan, in attesa dell’arrivo del suo compagno predestinato; peccato che Xan sia un alpha come lui e che i rapporti sessuali tra di loro siano considerati contro natura e puniti severamente dalla legge.
Vale è un omega quasi di mezz’età, un professore nell’università di Jason, con una bella casa, alcuni ottimi amici e una buona vita. Non ha ancora incontrato il suo alpha, cosa a cui si è rassegnato dopo anni di tormenti e tribolazioni per i frequenti periodi di calore che ha dovuto affrontare da solo.
L’incontro fortuito tra i due rende palese che sono compagni predestinati, cosa insolita e problematica data la grande differenza di età, dettaglio che inevitabilmente innesca una lunga trattativa tra Jason e la sua famiglia e Vale, tra la ricerca di un compromesso e la voglia di conoscersi meglio prima di accettare l’unione, e l’opposizione a ciò che sta maturando e accettare una vita di ripiego.
Mentre assistiamo al lento “corteggiamento” di Jason verso il riluttante Vale, conosciamo meglio entrambi, anche attraverso la famiglia del primo, composta da due amorevoli genitori alle prese con dolori, scelte difficili e pericolose, e gli amici del secondo, tra cui spicca il solitario alpha Uhro e i beta Yule e Miner, coppia simpatica e felice, forse gli unici sereni.
Molte tematiche drammatiche e dolorose vengono trattate con delicatezza e comprensione, coinvolgendo il lettore in una trama in cui molte situazioni ricordano le lotte tra maschi e femmine, i primi dominanti e liberi e le seconde sottomesse e con poche scelte per il loro futuro, incatenate dalla società e dalla biologia che le penalizza, soprattutto nei secoli passati.
La storia mi è piaciuta, specialmente le variazioni originali al genere e le introspezioni nell’animo dei protagonisti, ma ho trovato lo svolgimento della trama a volte un po’ lento e ripetitivo, mentre alcuni lati del mondo omegaverse sono poco approfonditi, quindi mi aspetto decisamente molto dal seguito della serie.
Consigliato agli amanti del genere e a chi apprezza la sensualità e le maratone di sesso a cui questo tipo di storie ci ha abituati, qui però abbiamo anche molte parti romantiche e di approfondimento dell’animo dei personaggi, parti che inducono a riflettere e che coinvolgono il lettore. Aspetto quindi con gioia il seguito, essendo molto interessata al futuro del burbero Uhro e del problematico Xan, coppia insolita e molto interessante che certo riserverà delle sorprese.