Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: “LOVE BOAT” – Serie JBI #5 – di Daniela Barisone e Juls SK Vernet – 12 Settembre 2020

TITOLO: Love Boat
AUTORE: Daniela Barisone – Juls SK Vernet
CASA EDITRICE: Lux Lab
SERIE: JBI #5
GENERE: Contemporaneo
EBOOK: Si
PAGINE: 156 (Disponibile su Ku)
PREZZO: € 2,69 su Amazon
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto
DATA USCITA: 12 Settembre 2020
LINK PER L’ACQUISTO: Love Boat (JBI Vol. 5)

TRAMA: Tom Elliott e Nick Danse vengono messi sotto copertura sulla Rainbow Cruise, una nave da crociera LGBT, per seguire i passi di un truffatore. La loro indagine parte male, senza sufficienti elementi e i due si ritrovano spesso alla deriva delle proprie emozioni.

Fingere di essere una coppia non è facile per i due, i confini si fanno labili anche se ad aspettarli a casa ci sono i rispettivi compagni e le cose non si fanno facili quando una vecchia conoscenza di Tom lo scopre sulla nave e gli fa una proposta a dir poco indecente.

Una storia di amicizia, confini sfumati e accettazione di sé, nel primo romanzo corale della serie di JBI.

 

Rieccoci finalmente a seguire le avventure di Tom Elliott e dei suoi pazzi amici con un nuovo capitolo che, dopo la breve parentesi dedicata ai colleghi Carrie e Sten, torna a concentrarsi sull’agente Tom e sul suo capo Danse, presentandoci per la prima volta una narrazione corale che ci permette di conoscere meglio le due coppie dei libri precedenti, mostrandoci retroscena inediti e non poche novità all’orizzonte.

È passato qualche mese dagli eventi del terzo libro che lo hanno visto protagonista e Nick Danse sta faticando a mantenere la sua stabilità; si trova nuovamente solo e perso senza il compagno, il giovane George è infatti impegnato con il suo addestramento a Quantico e la distanza pesa molto sulla psiche del burbero capitano. Continua a tormentarsi chiedendosi il motivo per cui un ragazzo così solare e pieno di aspettative di carriera, e non solo, possa accontentarsi di un uomo storpio e avanti con gli anni come lui, un tormento che a volte non sembra dargli tregua.

L’unica cosa che lo sprona a non mollare è la consapevolezza che presto il compagno tornerà a casa, ma è sfortunatamente quando tutto sembra andare per il meglio e il ritorno dell’amato è ormai alle porte, che i piani alti pretendo di metterci lo zampino volendo a tutti i costi che il burbero capitano intervenga in una missione tanto delicata quanto complicata. Nick dovrà andare sotto copertura su una nave in cui viaggiano coppie del mondo lgbt e dovrà fare di tutto per mimetizzarsi con i passeggeri, riuscendo a trovare le prove per sventare dei tentativi di truffa ed estorsione.

Una missione che lo mette particolarmente in crisi in quanto dovrà fingere di essere fidanzato con niente altri che il suo sottoposto, il pasticcione Tom Elliot, un giovane talentuoso ma che in passato aveva dichiarato di provare sentimenti romantici per lui, dei sentimenti che rischiano di mettere in pericolo il successo della missione e portare zizzania nella sua incasinata vita di coppia, una preoccupazione che condivide anche il povero Tom. Lui e James sono riusciti momentaneamente ad appianare le divergenze, a trovare un equilibrio grazie anche al supporto della migliore amica e amante occasionale Abigail e una crociera romantica, per quanto finta e per lavoro con l’uomo per cui Tom ha avuto da sempre una cotta spaventosa, non è certo la cosa migliore e se al già disastroso pacchetto aggiungiamo l’intromissione del fastidioso Oliver Mount e del suo zelante assistente possiamo capire che i guai sono dietro l’angolo.

Un capitolo che mi ha fatto impazzire proprio come i precedenti. Mi colpisce molto il modo in cui le autrici stiano gestendo la storia dei protagonisti e come la narrazione si stia gradualmente evolvendo in qualcosa di molto più complesso e affascinante. Nick e Tom sono personaggi che stanno maturando e cercando in tutti i modi di affrontare i loro problemi personali e in questo capitolo hanno modo anche di affrontare l’elefante nella stanza che da troppo si portano dietro, quei sentimenti complessi che provano l’uno nei confronti dell’altro. Un confronto che ho amato per la sua spontaneità e delicatezza e che mi ha fatto apprezzare ancora di più questi due uomini così diversi tra loro ma anche così simili nel loro tentativo di ricercare la felicità. Allo stesso modo ho apprezzato la presenza di Oliver Mount, un personaggio che mi ha sempre intrigato e del quale non vedo l’ora di scoprire di più.

Un libro che mi ha intrattenuto e divertito e che ho trovato delizioso, erotico, buffo e introspettivo al punto giusto, ben strutturato per colpire ed emozionare il lettore. Se avete letto le storie precedenti non potete lasciarvelo scappare e nel caso non lo abbiate ancora fatto cosa state aspettando? Correrete a recuperare gli altri volumi e preparatevi a immergervi in un mondo sensuale e pieno di sorprese.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: