Titolo: Lui mi completa (2^ Edizione)
Autore: Cardeno C.
Traduttrice: Barbara Cinelli
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Serie: Home #2
Genere: Contemporaneo
Pagine: 343
Prezzo: € 4,99 su Amazon (Disponibile su Ku)
DATA DI USCITA: 3 Agosto 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Altissimo
LINK PER L’ACQUISTO: Lui mi completa (Home Vol. 2)
Trama: Nemmeno il funerale di sua madre riesce a convincere il festaiolo Zach Johnson a mettere da parte il suo essere appariscente. Lui è ciò che è, e nessuno lo farà cambiare. Ma quando incontra Aaron Paulson, il migliore amico di suo fratello, Zach deve riconsiderare la percezione che ha dell’amore e della famiglia.
Aaron insiste con il dire che si sta innamorando di Zach, ma Zach è certo che lui lo veda solo come un altro progetto: un’altra anima persa da salvare. Zach non è rotto, non ha bisogno di essere aggiustato. Aaron è insistente, però, e Zach si sente tentato. Vuole credere nel “vissero felici e contenti”, ma sarà in grado di ignorare il proprio orgoglio abbastanza da permettersi di vedere nel cuore di Aaron?
2^ Edizione con un capitolo aggiuntivo
Riproponiamo la recensione pubblicata per la 1^ Edizione.
Vi siete chiest* perché spesso nelle mie recensioni ci sia “Awwwww”? E’ a causa di questa signora qui. Ebbene sì, Mrs. Cardeno mi ha insegnato questa nuova parola, più un verso diciamo, nell’estate del 2013. Fu il primo libro che lessi di questa autrice e alla prima lettura non mi piacque. Sul serio. Trovai la sua scrittura grossolana e troppo naif per i miei gusti, e invece ora eccomi qua, dopo più di una anno, a recensire (per quanto io non ne abbia le qualifiche), quella che è diventata in breve una dei miei autori preferiti. Una garanzia. Viene pubblicato Cardeno? Si compra. Qual è la trama? Non importa, si compra. Questo è l’effetto Cardeno.
Rilessi questo libro dopo averne letti almeno altri due suoi e me ne innamorai senza appelli. Perché? Perché Cardeno, con questo suo stile inconfondibile che comunque rimane sempre un po’ naif, tratta argomenti assolutamente spinosi e personali, come il rifiuto da parte della famiglia o il percorso che porta a svelarsi, tratta di omofobia, di religione, con forti accenni all’ebraismo, tratta di sesso, con varie divagazioni, parla di amicizia, di amore, e tutto questo lo fa facendoti riflettere profondamente. E l’amore di cui parla è AMORE in maiuscolo, in tutte le sue forme. Un amore forse ingenuo, ma bellissimo, che ci fa tanto sognare… Almeno fa sognare me, notoriamente quasi priva di romanticismo.
Dopo questo lungo preambolo, parliamo del romanzo… finalmente, eh? Abbiamo Zach, tormentato ma spigliato, e Aaron, che è un ragazzo davvero difficile da incasellare. L’autrice crede fermamente nel colpo di fulmine e qui c’è da parte di entrambi. Ma mentre per Aaron è semplicemente l’accettazione dell’inevitabile, per Zach sarà motivo di forte stress. Zach è davvero un ragazzo cinico, disilluso dagli affetti più cari, chiuso, freddo, calcolatore.
Lui si definisce una puttana, ed è vero. Magari non si fa pagare, però di sicuro è un ragazzo facile. Avrà tutto un percorso da fare, dall’approvazione di sé stesso prima e come parte di una coppia poi. Di accettazione di quell’unico familiare, quel fratello e la di lui famiglia che gli vuole bene ugualmente, nonostante il suo essere un gay un po’ sopra le righe. Di rassegnazione verso gli altri suoi parenti che invece lo odiano. Aaron gli starà sempre vicino, sempre, con abnegazione e amore, ma quel tipo di amore che lo farà passare oltre a qualsiasi difetto di Zach.
Alla prima lettura, mi era parso che Aaron fosse davvero poca cosa, quasi uno zerbino. Si faceva trattare male, a parole ovviamente, ma era sempre pronto ai piedi di Zach per aiutarlo a crescere, ad aumentare la sua autostima, ad amarlo e basta. Poi, alla seconda lettura, ecco che Aaron comincia a emergere, giganteggia addirittura, per la sua forza, la sua determinazione nell’ottenere Zach, per la sua tenacia, rivelata da un passato abbastanza angosciante. E che dire del sesso? Le scene hot sono tante, sensuali, sporche, fantastiche, ti fanno davvero ardere.
Qualcuno ha obiettato che i suoi libri sembrano solo lunghe sessioni sessuali. Perché invece non accettare che magari certe volte la vita va proprio come la descrive Cardeno? Un altro punto di forza di Cardeno, è che i suoi libri hanno sì un happy end, ovviamente, e guai a lui, ma poi la narrazione va avanti negli anni, e ci fa ritrovare i protagonisti sempre innamorati (punto bonus quindi il capitolo aggiuntivo di questa 2^ edizione).
Spero di non aver spoilerato, ma se l’ho fatto abbiate pazienza. E’ in assoluto il mio autore preferito e non vedo l’ora di poter leggere ancora qualcosa di suo.