Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “BBF Best Friend’s Father – FOREVER” – Serie BFF #3 – di Devon McCormak – 9 Settembre 2020

TITOLO: BBF Forever – Edizione Italiana
AUTORE: Devon McCormack
CASA EDITRICE: Self Publishing
TRADUZIONE: Federica Madarena per Quixote Translations
GENERE: Contemporaneo
SERIE: BFF #3
EBOOK: Si 
PREZZO: Disponibile su Unlimited
DATA USCITA: 9 Settembre 2020
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto

TRAMA: Jesse

È iniziato tutto con il suo tocco elettrico e un uragano di frenetica passione che ha devastato il mio corpo, la mia mente, la mia anima… tutta la mia vita.

Sapevamo entrambi dov’era la linea di confine, eppure l’abbiamo superata perché era l’unico modo per sentirci vicini. Ci siamo detti che non era nient’altro che una fantasia, una vacanza al mare che potevamo vivere come un sogno, conservandolo nei nostri cuori, ma sfuggendo alle ripercussioni delle nostre azioni nella vita reale.

Se solo fosse stato così facile… Non riuscivamo a stare lontani l’uno dall’altro, e abbiamo dato vita a un legame che si è trasformato in molto di più.

Ora la mia testa è piena del padre del mio migliore amico. Oh, Eric Westright… mi hai cambiato. Sono dipendente dal tuo tocco. Sono al servizio dei tuoi desideri.

Continuavo a ripetermi che non era altro che un sogno, ma ora il pensiero di risvegliarmi dalla nostra vita insieme mi terrorizza. Non posso sopportare l’idea di un mondo in cui non ho mai saputo cosa significhi perdersi in quei magnifici occhi blu, sentire le sue carezze sul mio viso, le sue labbra contro le mie… essere amato da lui.

Oh, ti prego, se tutto questo è un sogno, non farmi svegliare. Lasciami sognare. So di aver fatto un casino, ma posso sistemare tutto quello che ho rotto. Finalmente vedo la luce alla fine del tunnel e sistemerò tutto.

Farò tutto il necessario. Per favore, lasciami tenerlo con me per sempre.

 

Ed eccomi qui, finalmente pronta a concludere questo magico viaggio e nonostante sia passato poco tempo, mi sembra quasi un secolo da quando mi sono immersa in quest’avventura facendo la conoscenza di Jesse, Eric e della loro famiglia. Siamo giunti qui al capitolo finale di questa trilogia e quello in un certo senso più doloroso perché è sempre difficile lasciare andare personaggi che in un modo o nell’altro ti hanno un po’ cambiato dentro, regalandoti emozioni e momenti di gioia.

Eric e Jesse sono ormai una coppia a tutti gli effetti, è passato del tempo da quando si sono conosciuti e innamorati e per loro non è stato un cammino facile, con Eric chiuso in se stesso a causa del suo passato traumatico e anche per il gap generazionale tra i due. È passato del tempo ma i due non si sono arresi, hanno combattuto e ora che Ty ha compreso e accettato la relazione del padre con il suo migliore amico e che anche la ex compagnia di Eric e i genitori di Jesse hanno deciso di non intromettersi e dare fiducia alla coppia, è il momento di compiere l’ultimo passo per rendere effettivo quel rapporto, è tempo di sconfiggere gli ultimi demoni e programmare un futuro insieme.

Questo libro è molto complesso, forse più degli altri, perché vuole essere un punto di svolta, vuole regalarci il lieto fine che sognavamo ma senza mai dimenticarsi del realismo dei personaggi e del loro mondo. Entrambi hanno fatto un percorso di crescita personale riuscendo a realizzare cose impensabili fino a quel momento. Jesse è cresciuto moltissimo, lo avevamo conosciuto come un giovane maturo ma anche un po’ ragazzino e spesso ingenuo, nonostante la sua generosità e dolcezza. Una maturazione che ha subito anche lo stesso Eric, un uomo che nonostante ci fosse stato presentato come un adulto, un padre, aveva nascosto non poche ombre, gli abusi subiti da adolescente lo avevano portato a chiudersi in sé stesso e a sviluppare un comportamento a tratti infantile. La vicinanza con Jesse gli ha però salvato la vita, ricordandogli come non siamo soli nel mondo ed è proprio in compagnia del fidanzato che ha potuto intraprendere un percorso di cura fisica e mentale, ricordandoci come l’amore sia sì una potente arma ma non possa miracolosamente curare tutti i traumi senza un giusto supporto e aiuto professionale.

Questo volume è la concretizzazione di un progetto di vita e proprio per questo non mi sento di darvi troppi dettagli sulla sua trama perché secondo me, se siete arrivati a questo punto, meritate di compiere questi ultimi passi da soli, o meglio mano nella mano con due uomini straordinari che con la giusta dose di amore, dolcezza ed erotismo si mettono a nudo completamente con tutti i loro pregi e difetti. Mi sento solo di dirvi una cosa: preparate qualche fazzolettino perché ci saranno momenti molto commoventi!

La storia regala la giusta cura nella caratterizzazione dei personaggi permettendoci però anche di conoscere un po’ meglio Ty, un ragazzo che abbiamo odiato inizialmente per il suo comportamento infantile ma che piano piano abbiamo imparato anche a capire, e questo libro vuole essere anche un po’ la sua storia. Ty, seppure come personaggio secondario, con la sua presenza silenziosa diventa un punto di riferimento della coppia che tanto ha desiderato proteggerlo. Il giovane finalmente si apre e ci mostra un lato che avremo modo di approfondire in futuro perché sì, cari amici, il nostro amato Ty ci terrà compagnia molto presto. Già in questo libro abbiamo fatto la conoscenza di Liam, il migliore amico di Eric e si sa, la vita può essere imprevedibile spingendoti tra le braccia di chi non avresti mai pensato. In questo volume abbiamo modo di iniziare a vedere qualche piccolo passo e il dietro le quinte di quella che sembra poter essere una storia d’amore scoppiettante quasi quanto quella di Jesse e Eric.

Cosa posso dire… questa trilogia è stata una scoperta meravigliosa, l’autore con abilità ha creato il giusto mix di dolore e amore per donarci personaggi indimenticabili e una storia che a tutti gli effetti vuole colpire per il suo realismo. Questo capitolo riesce a concludere perfettamente il racconto della coppia riuscendo da una parte a chiudere tutte quelle piccole porte rimaste aperte nel corso del tempo e dall’altra ad aprirne una gigante per il futuro, si spera roseo, di Ty e Liam.

Me ne sono innamorata e non posso che consigliarlo caldamente a chiunque ami le belle storie, ricche di passione e introspezione. Vi invito a recuperare i primi due capitoli senza magari farvi scoraggiare dal gap generazionale tra i protagonisti, vi assicuro che non ve ne pentirete e come me potrete ridere e piangere in compagnia di una coppia straordinaria. Un vero e proprio inno alla vita e all’amore.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 24 settembre 2020 da in Contemporaneo, Recensione, Romance con tag , , , , , .

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: