Tre libri sopra il cielo

Blog dedicato alla letteratura M/M e Lgbt in tutte le sue sfaccettature

RECENSIONE: “ARE YOU AFRAID OF THE DARK?” – Serie Carnival #2 – di Sara Coccimiglio – 25 Agosto 2019

TITOLO: Are you afraid of the dark?
AUTORE: Sara Coccimiglio
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni
GENERE: Romance
SERIE: Carnival #2
E-BOOK:
PREZZO: € 4,99 su Amazon
PAGINE: 292
USCITA: 25 Agosto 2019
LIVELLO DI SENSUALITA’: Alto
LINK PER L’ACQUISTO:

TRAMA: Effie non ha mai avuto niente nella vita. Né un abbraccio, né una parola gentile, né una famiglia, né un nome. Tutto quello che aveva gli è stato portato via quando era solo un bambino e tutto ciò che ha conosciuto da allora sono stati crudeltà e abusi, un patrigno-Padrone che lo ha educato con la violenza a diventare il sottomesso perfetto e un’oscurità che lo ha circondato fino a fargli avere una paura folle del buio.
A distanza di molti anni, quando viene venduto a un nuovo Padrone, sa di non potersi aspettare che le cose siano diverse solo perché cambia chi lo possiede.
Rassegnato a doversi piegare di nuovo alle voglie di qualcuno che non esiterà a usarlo come preferisce, trova invece cibo, vestiti, protezione, un nome e, soprattutto, qualcuno in grado di scacciare gli incubi che lo inseguono fin da quando ha memoria: Caronte, l’uomo che incarna tutto ciò da cui dovrebbe fuggire ma anche da cui non riesce a separarsi.
Ma il prezzo per la libertà rischia di essere troppo alto, e fuggire da un inferno per cadere in un altro ancora peggiore, un inferno fatto di silenzi e disinteresse, potrebbe distruggere il posto nel mondo che Effie con difficoltà, lacrime e sacrifici è finalmente riuscito a ritagliarsi.

 

Efestione è un ragazzo spezzato e abituato a vedere solo il lato negativo del mondo. Quando era ancora un bambino è stato rinchiuso senza pietà in uno scantinato dal patrigno, un uomo malvagio e convinto di poter trasformare quel povero innocente in un perfetto sottomesso, pronto a tutto pur di soddisfare le voglie di uomini perversi come lui.

Per lui la vita è stata sinonimo di dolore e sofferenza, un circolo senza fine, tutto questo fino all’arrivo di Omero, un uomo buono e gentile, e di suo fratello Alessandro, un padrone attento ai suoi bisogni e così diverso dal mostro che lo tormentava senza pietà. Alessandro, soprannominato Caronte, è un uomo schivo, freddo e deciso ma riesce con i suoi modi ad aiutarlo e a permettergli di riscoprire una parte di sé che pensava di aver dimenticato per sempre, spingendolo giorno dopo giorno ad iniziare un viaggio che lo porterà finalmente a trovare il suo posto nel mondo.

Questo libro è stato fin da subito molto intenso. I due personaggi sono complessi, da una parte un ragazzo che conosce solo la violenza e le umiliazioni, dall’altra un dominatore tormentato, enigmatico, freddo verso il mondo circostante ma capace di tirare fuori al momento opportuno una dolcezza infinita. Due personaggi che sembrano diversissimi tra loro in un primo momento, quasi all’opposto, ma che nel corso di pochi anni diventano l’uno lo specchio dell’altro, l’uno l’appoggio dell’altro.

Con un’alternanza tra passato e presente riscopriamo la storia del dolce Effie, scoprendo cosa lo ha portato al Carnival e come il rapporto con il suo amato Caronte si sia evoluto nel tempo. Il Carnival è un luogo mistico, sfuggente, abitato da persone diversissime tra di loro e i cui nomi richiamano personaggi della letteratura, di miti e leggende, personaggi che spiccano per la loro bizzarria e se nel primo libro abbiamo avuto modo di iniziare a conoscere da vicino il Carnival e alcuni personaggi chiave delle future storie, qui avremo ulteriore carne al fuoco, soprattutto per quanto riguarda lo sfuggente Enea, un ragazzo particolare, simile a un camaleonte per la sua abilità di cambiare i suoi modi.

I personaggi rappresentati sono interessantissimi e ben caratterizzati in tutte le loro sfumature, sono esseri umani con pregi  e difetti, con vizi e virtù che l’autrice non ha paura di mostrare, proprio per sottolineare la loro umanità e fragilità. Impossibile non voler sapere di più su di loro, impossibile non voler scoprire cosa ne sarà di Judah, con la sua lingua lunga e la passione sfrenata per il sensuale Ares, o della storia d’amore tra Eli e Paris, due giovani così innamorati e dolcissimi ma  ancora feriti dai fantasmi del passato.

Questo libro è sicuramente il mio preferito della serie fino ad ora, perché riesce a presentarci argomenti molto delicati quali gli abusi sui minori senza mai risultare offensivo o pesante. L’autrice ci mostra questi orrori riuscendo però sempre a mostrarci una speranza, una via d’uscita, una luce nelle tenebre che guida i nostri protagonisti nel loro cammino. Una storia di crescita e cambiamento che non mi sento di spoilerare troppo perché deve essere vissuta, scoperta piano piano per essere apprezzata fino in fondo. L’ho trovato un vero e proprio percorso alla riscoperta dell’animo umano e per quanto il rapporto tra Efestione e Alessandro sia di sottomesso e dominatore ho apprezzato moltissimo come ci venga mostrato il vero lato del BDSM, in cui non manca mai il consenso, qualcosa che forse ai più potrà essere scontato ma che visti i risultati ahimè mediocri di altre opere letterarie è sicuramente un merito all’autrice.

Tutto è ben curato, le atmosfere sono particolari e intriganti per aggiungere ulteriore mistero e fascino al Carnival e ai suoi abitanti, la trama è ben strutturata dando il giusto spazio ai personaggi principali e non facendo troppo pesare la mancanza di un POV dedicato a Caronte; i personaggi secondari come i principali sono ben rappresentati portandoti a sperare di scoprire presto le loro storie e in particolare sto spasimando per scoprire cosa nasconde il sensuale Omero e come Enea sia legato a lui.

Un libro insomma intenso dove l’erotismo si unisce alla passione, all’amore, alla speranza. Se avete amato il primo della serie dovete assolutamente leggere anche questo e nel caso non lo abbiate fatto potete ugualmente provare a dargli una possibilità, essendo perfettamente stand-alone e comprensibile, anche da quelli che si avvicinano per la prima volta all’autrice e alla serie. Una storia assolutamente imperdibile, ricca di erotismo, sentimenti, amicizia e con un bel messaggio di fondo.

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguiteci su Twitter

Follow Tre libri sopra il cielo on WordPress.com

Categorie

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: